Revisione interna
Organo di revisione interna dell'amministrazione comunale
Direttore: Giampiero Ceppi
DEFINIZIONE
La revisione interna è l’attività di verifica indipendente e obiettiva per valutare e migliorare l’efficacia e l’efficienza nella gestione dei rischi, nella conduzione e nel controllo dei processi amministrativi e finanziari delle entità revisionate. L’attività è assicurata mediante un approccio sistematico secondo gli standard applicati nella revisione in ambito pubblico e privato.
RUOLO
La Revisione interna nell’amministrazione pubblica ha un ruolo di controllo, di valutazione e previsione dei processi di gestione (governance), e costituisce un elemento fondamentale di una solida struttura di conduzione del settore pubblico.
L’Amministrazione pubblica si misura principalmente nella capacità e abilità di erogare con successo servizi e di portare a termine in modo equo e appropriato i propri programmi, quindi la Revisione interna deve avere l’autorità e la competenza necessarie per valutare l’integralità, l’efficacia ed efficienza della struttura.
Deve inoltre proteggere i valori e i beni fondamentali dell’amministrazione in quanto essa svolge la propria funzione per tutti i cittadini.
Il suo ruolo è finalizzato in particolare a:
- assicurare che siano adottati metodi obiettivi, che gli strumenti, i sistemi e le autovalutazioni implementati siano in grado di ottemperare alle leggi, ai princìpi riconosciuti e alle prassi vigenti
- riesaminare la prestazione (performance) sia alla luce dei risultati ottenuti (efficacia), sia alla luce dell’idoneità dei mezzi e delle risorse utilizzate (efficienza, economicità); si tratta di valutare i risultati effettivamente conseguiti rispetto alle aspettative
- consigliare i miglioramenti ottenibili nei sistemi di gestione e di controllo senza adottare un approccio basato su sanzioni coercitive
FUNZIONE
La Revisione interna si deve interessare dei seguenti aspetti principali:
- esaminare i sistemi e non le transazioni
- valutare se i sistemi implementati funzionano correttamente in conformità con i requisiti prefissati: rispetto delle normative di riferimento (compliance audit), sviluppo dei risultati ottenuti (performance audit) e se ci sono possibili aree di miglioramento (audit system-based)
- fornire una ragionevole certezza circa la validità dei sistemi di gestione e controllo in essere e presentare proposte di ampliamento; di conseguenza la funzione deve assicurare che le sue raccomandazioni siano implementare dalle direzioni delle entità interessate secondo quanto previsto dalle azioni correttive (follow-up)
COLLABORAZIONI
Nell’ottica di sviluppare le sue competenze ed essere informato sulle evoluzioni nel settore, la Revisione interna partecipa ai seguenti gruppi di lavoro e associazioni:
Confederazione e cantoni
- Conferenza svizzera dei controlli cantonali delle finanze
- Conferenza dei direttori dei controlli delle finanze dei cantoni latini
Associazioni
- Associazione svizzera d’audit interno (ASAI)
- Associazione per le Finanze e le Contabilità Pubbliche (AFCP)
RAPPORTI
La Revisione interna emette i seguenti documenti:
- per ogni revisione interna effettuata, il rapporto è distribuito alla direzione del Servizio, al Capo Dicastero, al Segretario comunale ed eventualmente anche al Direttore della Divisione finanze
- per ogni verifica particolare richiesta dal Municipio o dal Segretario comunale, il rapporto è distribuito al richiedente
- annualmente è distribuito un rapporto dettagliato al Municipio con informazioni sull'attività svolta dalla Revisione interna, sulle constatazioni e osservazioni contenute nei rapporti di revisione emessi e il seguito dato alle nostre osservazioni (follow-up) da parte dei Servizi verificati. Da tale rapporto viene tratto il Rendiconto al Municipio
- annualmente è distribuito il programma dell’attività di revisione prevista (la pianificazione annuale delle revisioni) al Municipio