Servizio di prossimità
Andare incontro ai giovani nei luoghi e nei momenti di ritrovo abituali

Gli operatori di prossimità (OP), di formazione educatori, sono mobili sul territorio della Città di Lugano. Hanno un contatto costante e quotidiano con giovani e giovani adulti, tra i 12 e i 30 anni, attraverso la filosofia del fuori ufficio, fuori orario. Con la presenza diretta sul territorio e grazie ad un contatto privilegiato con i giovani, gli OP osservano il territorio, le differenti dinamiche e i comportamenti, individuandone per quanto possibile i bisogni emergenti al fine di favorire interventi tempestivi e un sostegno concreto.
Le finalità del Servizio di Prossimità sono le seguenti:
- sostenere i giovani a prendere coscienza delle proprie potenzialità e limiti;
- promuovere, mantenere e/o rinforzare i legami sociali;
- evitare forme di esclusione favorendo l’integrazione;
- prevenire e ridurre i comportamenti a rischio, i conflitti e i disagi sociali;
- valorizzare e sostenere le attività e i progetti a favore dei giovani;
- costruire, consolidare ed implementare la rete sociale;
- offrire, se vi è necessità, un accompagnamento strutturato.
Gli operatori utilizzano nella loro presenza sul territorio anche il TheVAN, il furgone che propone un vero e proprio punto d’incontro mobile, uno spazio privilegiato in un ambiente accogliente direttamente sul territorio.
Dal 2014 il servizio vede anche il sostegno e la collaborazione con la Fondazione Damiano Tamagni.
Seguici su facebook!