Borse di studio e sussidi cantonali
www.ti.ch/aiutistudio
L'Ufficio delle borse di studio e dei sussidi del Cantone si occupa di gestire le richieste intese ad ottenere una borsa di studio
Possono essere concessi aiuti allo studio:
- per l'assolvimento di un tirocinio, oppure per una riqualificazione professionale
- per la frequenza di scuole medie superiori o professionali nel Cantone, di istituti superiori
- per gli studi nelle università e nei politecnici o nelle scuole universitarie professionali, per studi postuniversitari e per la preparazione di un dottorato (per i master un terzo della borsa è convertita nella misura di un prestito)
- per corsi di perfezionamento e soggiorni linguistici
Può essere concesso l’aiuto sociale speciale:
- per la frequenza di una scuola dell’infanzia, elementare o media privata, parificata nel Cantone, se comprovata da necessità di ordine sociale
INVIO DELLA DOMANDA
- Tramite i moduli messi a disposizione su www.ti.ch/aiutistudio
- Inviando la documentazione entro il mese di inizio della formazione
- Allegare l’ultima tassazione fiscale (il calcolo dell’imponibile cantonale) del richiedente, di entrambi i suoi genitori e dell’eventuale coniuge, partner registrato o partner convivente
Le richieste vengono considerate in ordine d'entrata e le decisioni si basano sulla Legge sugli aiuti allo studio del 23 febbraio 2015 e il Regolamento della Legge sugli aiuto allo studio del 15 aprile 2015.