Condizioni inserimento annuncio
La Divisione Sport e la Divisione Socialità, in collaborazione con la Divisione Comunicazione e relazioni istituzionali, hanno sviluppato una banca dati di volontari che desiderano contribuire alla buona riuscita di manifestazioni promosse in particolare da associazioni e organizzatori locali.
Adesione alla piattaforma
Le associazioni e i comitati d’organizzazione di attività o eventi (di seguito "proponenti") che desiderano entrare in contatto con i Volontari (qui di seguito inteso sia al maschile sia al femminile) devono attenersi ai seguenti punti indicati sotto.
Gli eventi e le manifestazioni devono già aver ottenuto l'autorizzazione del Municipio della Città di Lugano.
1. Invio della richiesta
I proponenti, tramite il loro responsabile, devono compilare il modulo online. La richiesta sarà trattata dai servizi competenti e, se ritenuta idonea, pubblicata gratuitamente sulla Piattaforma Volontari.
2. Idoneità della richiesta
Affinché una richiesta possa entrare a far parte della Piattaforma Volontari, l'attività, l'evento o il progetto deve rispettare i seguenti criteri:
- svolgimento per intero o parziale sul territorio della Città
- avere una valenza pubblica
- non essere a scopo di lucro
3. Responsabilità della gestione dei volontari
Ogni proponente deve nominare un/una responsabile in seno alla propria organizzazione che si prenda a carico la supervisione, il coordinamento e la gestione dei volontari. La selezione dei volontari è completamente a carico del/la responsabile, come pure la sua gestione, ritenuto che in questo specifico ambito, la Città non si assume nessuna responsabilità e non offre supporti di alcun tipo.
4. Rispetto del volontario
Il volontario è prima di tutto una persona e i proponenti devono rispettarla in quanto tale, mettendola nelle migliori condizioni di offrire il suo aiuto ed evitando di assegnare compiti gravosi o trattandola in modo irrispettoso.
5. Rimborsi
In nessun caso i proponenti sono tenuti a pagare con denaro il volontario. L'unica eccezione è consentita per i rimborsi spesa per materiale, trasferte o altri servizi relativi all'attività del volontario. Il rimborso è ammesso solamente dietro giustificazione con presentazione della relativa fattura o scontrino fiscale e da concordare direttamente con i proponenti.
6. Sussistenza
Aspetti concernenti i pasti e le bibite sono da concordare con i proponenti.
7. Attività proposte
Ogni attività deve essere illustrata al volontario in modo chiaro; la stessa deve essere adeguata alle sue capacità e limitata nel tempo. Il volontario deve inoltre essere correttamente supportato dall'organizzazione nello svolgimento di eventuali compiti più complessi o nell’assunzione di funzioni di responsabilità.
8. Riconoscimento del volontario
Per supporto a eventi e manifestazioni, i proponenti devono mettere a disposizione del volontario del vestiario identificativo (es. t-shirt manifestazione) o altri gadget (es. badge, spilla, sacchetto a spalla o cappellino); a conclusione dell'attività o dell'evento a ogni proponente è richiesto di trasmettere ai volontari un messaggio o una lettera di ringraziamento o segnalare il suo impegno nel Dossier Volontariato. Il volontario potrà partecipare alla cerimonia ufficiale del 5 dicembre nell'ambito della Giornata internazionale del volontariato.
9. Segnalazioni
I proponenti devono segnalare ogni caso di volontario che non ha collaborato con la dovuta correttezza, ad esempio non presentandosi senza avvisare, svolgendo male i compiti affidati, o trattando irrispettosamente l'utenza dell'attività o dell'evento.
10. Esclusione dalla Piattaforma Volontari
Il non rispetto dei punti sopraelencati comporta l'esclusione permanente del proponente dalla Piattaforma Volontari.