La Città di Lugano compie un nuovo passo decisivo verso il futuro presentando la Strategia Digitale 2025–2030, un piano ambizioso e concreto che orienterà la trasformazione tecnologica della città nei prossimi anni.
Il capo Dicastero formazione, sostegno e socialità, Lorenzo Quadri, e il Direttore generale dell’Istituto scolastico di Lugano, Fabio Valsangiacomo, hanno fatto il punto all'inizio dell'anno scolastico 2025-2026, presentando i progetti e le iniziative didattiche a favore delle allieve e degli allievi. Presente anche la responsabile della Mediazione Culturale del LAC, Isabella Lenzo Massei.
"Mercato in Darsena" si presenta con una seconda edizione autunnale, ancora più ricca e tutta da vivere: più espositrici, più fine settimana di apertura e nuove storie da scoprire. Un percorso tra creazioni uniche, frutto della creatività e dell’ingegno di microimprenditrici locali. La Darsena di Lugano apre al pubblico tutti i weekend, da sabato 6 settembre fino a domenica 26 ottobre (con l’unica eccezione dell’ultimo fine settimana di settembre, dove si corre la Stralugano). Un luogo suggestivo che unisce il mercato coperto al piacere di un’accogliente area di ristoro.
In occasione del 75° anniversario della fondazione del Lions Club Lugano, nasce l’evento «Vincenzo Vicari, Lugano e la moda», frutto di una collaborazione tra la Città di Lugano, il Lions Club Lugano e l’Università della Svizzera italiana (USI). L’iniziativa comprende una mostra fotografica e un pomeriggio di incontri pubblici a Villa Ciani, in programma domenica 7 settembre.
Il Municipio ha deciso di aprire agli esercizi pubblici cittadini la possibilità di presentare la propria candidatura per la partecipazione alla Pista di pattinaggio di Natale in Piazza.
La Città di Lugano, in collaborazione con la Sezione della protezione dell'aria, dell'acqua e del suolo, Dipartimento del Territorio del Cantone Ticino, invita la popolazione a un incontro informativo sulla formica esotica invasiva Tapinoma magnum.
Il Municipio di Lugano ha licenziato all’attenzione del Consiglio comunale un credito di progettazione di 2,5 milioni di franchi per la sistemazione e il nuovo assetto del Piazzale ex Scuole. L’area di progetto si inserisce nel quadrilatero tra Via Pretorio, contrada di Verla, via Nizzola e corso Pestalozzi.
Il Municipio ha licenziato oggi all’attenzione del Consiglio comunale il messaggio relativo all’approvazione del contratto di locazione dell’Arena Sportiva del Polo Sportivo e degli Eventi (PSE), sottoscritto tra Città di Lugano e F.C. Lugano SA. Si tratta dell’ultimo atto formale prima della consegna del nuovo stadio, prevista per la fine di novembre di quest’anno.
Giovedì 21 agosto alle ore 18.00, nell’ambito delle residenze artistiche di Casa Pantrovà, si terrà nel giardino della villa una tavola rotonda aperta al pubblico con Elisa Baccolo, Olivia Ginevra Calcaterra e Wendy Pillonel, vincitrici dell’edizione 2025 del concorso per sceneggiature in ambito audiovisivo. L’incontro sarà moderato dal regista Erik Bernasconi. In caso di cattivo tempo l’evento si svolgerà alla stessa ora presso la Galleria La Loggia di Carona.
La rete di bike sharing della Città di Lugano si rinnova: entro metà agosto tutte le biciclette e le stazioni esistenti saranno completamente sostituite.
L’Amministrazione comunale prosegue nel suo piano di digitalizzazione. Attraverso lo Sportello online i cittadini possono richiedere nuovi certificati anagrafici in formato digitale con sigillo elettronico. Il servizio è sempre disponibile e mira a semplificare le pratiche amministrative, migliorare l’accessibilità e ridurre i costi operativi.
La Città di Lugano, in collaborazione con l’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI), ha lanciato un progetto pilota dedicato all’interazione tra robot e cittadinanza, sperimentando in un contesto urbano reale l’integrazione di tecnologie autonome nella vita pubblica. Oggi, presso il Puntocittà di Lugano centro era presente un robot autonomo, con lo scopo di studiare il comportamento e le dinamiche sociali che emergono dall’incontro tra cittadini, intelligenza artificiale e robotica.
La Divisione Finanze della Città di Lugano annuncia l’emissione del quinto prestito obbligazionario nativo digitale, del valore di 100 milioni di franchi, con una durata di 10 anni e un tasso d’interesse dello 0.9525%. L’obbligazione sarà quotata su SIX Swiss Exchange, la borsa tradizionale svizzera, mentre la creazione e custodia digitale del titolo sono state gestite attraverso SIX Digital Exchange (SDX CSD), che opera come central securities depository per strumenti digitali.
La Divisione socialità, in collaborazione con la Divisione cultura e l’Ufficio di statistica urbana, promuove il progetto "Punto contatto 70+", con l’obiettivo di contribuire a rendere la città un luogo sempre più attento e inclusivo per le persone con più di 70 anni. L’iniziativa prevede l’attivazione di uno sportello d’ascolto e l’invio di un questionario mirato al rilevamento dei bisogni e della qualità di vita delle cittadine e dei cittadini che vivono al proprio domicilio.
La Città di Lugano pubblica oggi due studi statistici elaborati dall’Ufficio Statistica. Il primo, dal titolo “Il bilancio migratorio 2024 di Lugano”, esamina l’evoluzione dei movimenti migratori, analizzando il saldo migratorio, la composizione della mobilità interna e le principali motivazioni che spingono le persone a migrare. Il secondo, “Analisi dell’alloggio sostenibile 2024”, descrive l’evoluzione dei costi abitativi a Lugano, quantificando con diverse metodologie l’offerta di alloggi a prezzi accessibili della città.
La Città di Lugano ha pubblicato il secondo Rapporto di sostenibilità relativo all’anno 2024, confermando il proprio impegno a comunicare in modo trasparente le diverse iniziative promosse nei settori ambientale, sociale, economico e della governance. Il rapporto si inserisce nel quadro delle Linee di sviluppo “Lugano Duemilatrenta” aggiornate al termine della scorsa legislatura e rispetta gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
La Città è alla ricerca di nuovi potenziali partner per proseguire con successo il percorso di valorizzazione di Villa Heleneum, avviato da alcuni anni, con contenuti culturali e di ricerca di alta qualità.
Chi frequenta il parco Vecchio Torchio in via Taddei a Viganello può godere dell’effetto rinfrescante di “Aureola”: la Città di Lugano, nell’ambito delle strategie di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico, ha deciso di installare nel parco l’innovativo sistema di nebulizzazione che riduce la temperatura percepita, rinfrescando l’ambiente.