Riqualifica di Carabbia - Rendering del progetto vincente (a colori)
JPG (8 MB)
Scelto il progetto vincitore per la riqualifica dell’area pubblica di Carabbia
PDF (78 KB)

Il Municipio ha ratificato la decisione della giuria di assegnare il 1. premio al progetto “carà” del team composto da Wespi-De Meuron-Romeo Architetti di Caviano (Gambarogno) e dallo studio d’ingegneria Passera e Associati di Lugano. Tutti i progetti saranno esposti nella casa di quartiere di Carabbia dal 22 al 31 gennaio 2020.

Statistiche 2019 della Città di Lugano - tabelle allegate
PDF (288 KB)
Statistiche 2019 della Città di Lugano
PDF (233 KB)

La Città di Lugano comunica oggi gli indicatori annuali relativi a popolazione, stabili e attività economiche a cura del Servizio statistica urbana. Al 31 dicembre 2019 la popolazione contava 67'082 unità, con una leggera flessione (565 unità - 0.8%) rispetto all’anno precedente. Gli arrivi sono stati 4'883, le nascite 506, le partenze 5'250, i decessi 717, i matrimoni 439, mentre i divorzi sono stati 230. Le persone che hanno ottenuto la cittadinanza svizzera sono state 348.

La cartolina degli incontri informativi gratuiti per pre-pensionati e neo pensionati sulla corretta gestione del budget
PDF (60 KB)
La cartolina del corso gratuito sulla corretta gestione del budget rivolto ai giovani
PDF (94 KB)
I conti tornano: incontri gratuiti sulla corretta gestione del budget
PDF (367 KB)

Nell’ambito delle sue attività di prevenzione contro l’indebitamento eccessivo, la Divisione Socialità organizza alcuni incontri informativi rivolti in modo specifico ai pre-pensionati e ai neo pensionati (dai 55 ai 65 anni).

Diventare imprenditori: quali gli aiuti e le possibilità di finanziamento? - Il flyer
PDF (558 KB)

Il Flyer della serata informativa di LuganoNetWork

Diventare imprenditori: quali gli aiuti e le possibilità di finanziamento?
PDF (242 KB)

Serata informativa organizzata dal Servizio LuganoNetWork della Città di Lugano, in collaborazione con il Servizio interdipartimentale DECS-DFE Fondounimpresa, martedì 28 gennaio, alle ore 18:00 nella sala B del Palazzo dei Congressi di Lugano.