Veduta aerea di Certara, 1955
JPG (284 KB)
Mercato in Piazza Castello a Lugano, 1936-43
JPG (377 KB)
Carnevale a Tesserete, 1947
JPG (294 KB)
Portatrici del Monte Bar, 1936-39
JPG (239 KB)
Lugano Living Lab (L*3) - Città e SUPSI sostengono la formazione digitale e la sensibilità ambientale - Immagine 4
JPG (97 KB)
Lugano Living Lab (L*3) - Città e SUPSI sostengono la formazione digitale e la sensibilità ambientale - Immagine 3
PNG (585 KB)
Lugano Living Lab (L*3) - Città e SUPSI sostengono la formazione digitale e la sensibilità ambientale - Immagine 2
JPG (86 KB)
Lugano Living Lab (L*3) - Città e SUPSI sostengono la formazione digitale e la sensibilità ambientale - Immagine 1
JPG (94 KB)
Lugano Living Lab (L*3) - Città e SUPSI sostengono la formazione digitale e la sensibilità ambientale
PDF (147 KB)

La Città di Lugano e la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), nell'ambito di Lugano Living Lab, propongono un percorso di formazione, in collaborazione con l'Istituto scolastico cittadino, dedicato agli allievi e allieve delle scuole elementari di Lugano denominato “TAC”: Tecnologia Ambiente e Competenze. L'obiettivo è favorire lo sviluppo di competenze nella raccolta e interpretazione di dati ambientali e nella didattica, con l'ausilio di tecnologie digitali. Il programma sperimentale intende avvicinare i più piccoli e la cittadinanza in modo originale e ludico all'uso delle tecnologie digitali per accrescere la sensibilità ambientale e favorire l'adozione di comportamenti sostenibili e responsabili.