Si svolgerà domani sera alle 18.00, presso il Palazzo dei Congressi di Lugano, la conferenza pubblica “Avviare un’attività in proprio: atto di coraggio o spirito imprenditoriale?” organizzata dal Servizio interdipartimentale del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) e del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) Fondounimpresa, in collaborazione con la Città di Lugano e Lugano Network.
La Città di Lugano presenta oggi gli indicatori annuali relativi a popolazione, stabili e attività economiche a cura del Servizio statistica urbana. Al 31 dicembre 2018 la popolazione contava 67'647 unità, con una leggera flessione (365 unità - 0.5%) rispetto all’anno precedente. Gli arrivi sono stati 5'185, le nascite 495, le partenze 5'364, i decessi 681, i matrimoni 510, mentre i divorzi sono stati 202. Le persone che hanno ottenuto la cittadinanza svizzera sono state 258.
Luca Pianca, affermato musicista luganese, è stato ricevuto questa mattina a Palazzo Civico dal sindaco Marco Borradori, dal vicesindaco Michele Bertini e dai municipali Roberto Badaracco, Angelo Jelmini, Lorenzo Quadri e Cristina Zanini Barzaghi. Erano presenti all’incontro anche Luigi Di Corato, direttore della Divisione Cultura, Michel Gagnon, direttore del LAC, Carlo Piccardi, musicologo e Giulia Genini, musicista.
Il Municipio di Lugano ha stanziato 300’000 franchi per incentivi a favore dell’efficienza energetica negli edifici e adottato un’ordinanza municipale per disciplinare l’erogazione dei contributi. Gli incentivi saranno finanziati tramite il Fondo per le energie rinnovabili (FER) istituito dal Cantone nel 2013.
Il Municipio di Lugano ha stanziato 300’000 franchi per incentivi a favore dell’efficienza energetica negli edifici e adottato un’ordinanza municipale per disciplinare l’erogazione dei contributi. Gli incentivi saranno finanziati tramite il Fondo per le energie rinnovabili (FER) istituito dal Cantone nel 2013.
La Città di Lugano comunica che sono stati posati tre nuovi defibrillatori pubblici nei seguenti quartieri della Città: Aldesago, presso l’ex Casa comunale; Barbengo, presso il parcheggio di Pian Casoro; Val Colla, presso l’ex Casa comunale di Cimadera.
La Polizia della Città di Lugano è da sempre impegnata in un processo di continua innovazione. Ha quindi deciso di lanciare un sondaggio denominato LOSAI (Lugano, le opinioni sulla sicurezza degli abitanti: interviste), approntato in collaborazione con l’Unità di criminologia della Scuola di scienze criminali dell’Università di Losanna, per raccogliere e conoscere le esperienze della popolazione in materia di sicurezza.
Il Municipio della Città di Lugano, nella sua seduta odierna, ha licenziato all’attenzione del Consiglio Comunale una richiesta di credito di costruzione di 5.08 milioni di franchi per la riqualifica urbanistica e il riassetto infrastrutturale del nucleo di Sonvico. I lavori comprendono opere stradali in asfalto e pietra naturale, arredo urbano, illuminazione, canalizzazioni, idranti e condotte per l’acqua potabile.
Un’edizione di successo quella di Natale in Piazza che ha chiuso i battenti lo scorso fine settimana. Nell’arco dei 37 giorni della manifestazione l’affluenza di pubblico è stata elevata: sono 20% le presenze in più rispetto ai 150'000 visitatori dello scorso anno. Numerosi i cittadini e turisti che sono accorsi a Lugano per vivere la magia del Natale partecipando ai diversi eventi e alle attività proposte durante tutto il periodo natalizio.
Il sesto bando di concorso a favore di progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo, indetto dalla Città di Lugano per assegnare un fondo di 40'000 franchi, ha premiato otto organizzazioni non governative (ONG) della Svizzera italiana, attive in Africa, Asia e America Latina in campo socio-educativo e sanitario
Per salutare l’arrivo del nuovo anno, il Municipio di Lugano invita tutta la popolazione a partecipare alle celebrazioni per il Capodanno al Palazzo dei Congressi.
Il Municipio della Città di Lugano, nella sua seduta odierna, ha licenziato all’attenzione del Consiglio comunale una richiesta di credito di 4,45 milioni di franchi per la progettazione definitiva della Divisione Spazi urbani a Cadro. Il progetto realizzato sarà “Ginger e Fred” del team interdisciplinare condotto dallo studio Epure Architecture et Urbanisme SA, che lo scorso novembre ha vinto il primo premio del concorso indetto dalla Città.
La neo designata Ambasciatrice della Confederazione Svizzera in Italia, S.E. Rita Adam, è stata ricevuta quest’oggi a Palazzo Civico dal Municipio in corpore per una visita di cortesia.
ci si appresta a salutare il 2018 ed è tempo di primi bilanci per la manifestazione Natale in Piazza, che sta riscuotendo un importante successo di pubblico. La città ha accolto, e continua ad accogliere, tantissimi visitatori locali e dall'estero, e si prepara a festeggiare il nuovo anno con una grande festa cittadina in compagnia di Rete Tre. Il ricco cartellone di eventi di Natale in Piazza ci accompagnerà fino all'Epifania con tanti appuntamenti per tutta la famiglia.
Il Municipio ha deciso di introdurre nel comprensorio della Città di Lugano, quale misura a sostegno dei commerci cittadini, due giornate di trasporto pubblico gratuito e l’agevolazione delle tariffe dei posteggi di primo livello nelle domeniche 16 e 23 dicembre.
La Città di Lugano comunica che è stato posato un nuovo defibrillatore pubblico nel quartiere di Davesco-Soragno.
Le nuove agevolazioni promosse a sostegno dei commerci cittadini saranno implementate il prossimo 15 dicembre. In particolare, commercianti, esercenti e albergatori interessati ai buoni parcheggio possono contattare la Città seguendo le modalità indicate di seguito