Si è conclusa ieri, con grandissimo successo, la manifestazione che per quattro giorni ha animato il centro cittadino in occasione della Pasqua e che ha richiamato alcune decine di migliaia di turisti in città. Complice il bel tempo, le vie del centro, il lungolago e i parchi cittadini sono stati presi letteralmente d’assalto dai visitatori.
Il sindaco di Lugano Marco Borradori ha ricevuto questa mattina a Palazzo Civico l’ambasciatore cinese accreditato a Berna, S.E. Geng Wenbing, accompagnato da alcuni rappresentanti della sezione politica ed economica dell’Ambasciata.
Il Museo Wilhelm Schmid di Brè, dopo la pausa invernale, ha riaperto ieri sera ai visitatori. È stata inaugurata, alla presenza delle autorità cittadine e di un folto pubblico, un’esposizione dedicata ad Aligi Sassu: è la prima di un ciclo di mostre dedicato agli artisti che hanno contribuito a realizzare l’arredo artistico del nucleo di Brè. L’esposizione resterà aperta sino al 25 giugno.
Il Municipio ha licenziato il messaggio sul consuntivo 2016, che chiude con un risultato di gestione corrente positivo di fr. 8.9 mio, configurando, grazie a entrate fiscali straordinarie, un netto miglioramento rispetto al preventivo (- fr. 22.46 mio). Si tratta del primo risultato positivo dal 2011 (+ 27.46 mio) che si concretizza con un anno di anticipo rispetto agli obiettivi fissati nella strategia di risanamento elaborata nel 2013.
Nella sua seduta odierna, il Municipio di Lugano ha licenziato il messaggio concernente l’aumento del contributo finanziario della Città a favore dell’Orchestra della Svizzera italiana (OSI). L’Esecutivo è favorevole ad aumentare il sostegno annuale all’OSI di 150'000 fr. – passando dagli attuali fr. 500'000 a fr. 650'000 – a condizione di un incremento di analogo importo del contributo da parte dell’insieme degli altri comuni dell’Ente Regionale di Sviluppo del Luganese.
Il Municipio comunica che il bando di concorso di progetto per la realizzazione della nuova mensa scolastica di Viganello sarà aperto venerdì 21 aprile e consultabile sul Foglio Ufficiale, sugli albi comunali e sul sito della Città di Lugano www.lugano.ch/concorsi.
Il Municipio ha preso posizione, all’indirizzo dell’Unione delle Città Svizzere, sulla partecipazione alla consultazione del progetto per l'attuazione del primo pacchetto di misure della strategia 2050 della Confederazione.
Rapporto d’attività 2016 positivo per Luganonetwork, il servizio comunale d’orientamento formativo e professionale rivolto ai cittadini e alle imprese.
Nell’ambito della manifestazione “Pasqua in Città”, la Città di Lugano ospiterà il Servizio Trasfusionale CRS della Svizzera Italiana, che organizza una postazione opportunamente allestita per effettuare una donazione di sangue denominata “Dono di Pasqua”.
La giuria di esperti ha selezionato le 17 band che saliranno sul palco di Piazza Manzoni per le finali della 24esima edizione di Palco ai Giovani. La fase finale del più importante concorso per band emergenti del Canton Ticino si svolgerà giovedì 8, venerdì 9 e sabato 10 giugno 2017 in Piazza Manzoni a Lugano.
Al via lunedì l’iniziativa, promossa dalla start-up ticinese BePooler in collaborazione con la Città, che prevede la messa a disposizione di 18 parcheggi gratuiti per gli automobilisti che condivideranno con altri pendolari il loro veicolo negli spostamenti verso il centro di Lugano.
La Città di Lugano ha deciso di adottare una nuova immagine istituzionale comunale rappresentata da un nuovo logo, creato sulla base dello stemma storico, che sarà applicato, a tappe, sui molteplici elementi di comunicazione cittadini. Per la prima volta la Città avrà un’immagine unitaria e coordinata, che si consoliderà nel tempo. I primi risultati sono già visibili.
Il Municipio di Lugano esprime soddisfazione per la sentenza emessa il 28 marzo dal Tribunale cantonale amministrativo che respinge il ricorso inoltrato il 7 novembre 2016 dal Consorzio QUMA contro la decisione dell’Esecutivo che, in esito al concorso pubblico indetto per le opere da impresa generale inerenti al nuovo centro polifunzionale a Pregassona, aveva assegnato la commessa al Consorzio vincitore Garzoni-RdE.
Mercoledì 5 aprile aprono le iscrizioni alla colonia diurna Vivi Lugano che avrà luogo da lunedì 3 a venerdì 28 luglio 2017.
Per garantire anche in futuro un verde urbano sano la divisione Spazi Urbani lavora su due fronti. Da un lato, sviluppando e mantenendo le alberature cittadine con la pianificazione oculata di nuove piantagioni e, dall’altro, sostituendo e diradando gli esemplari il cui stato di salute, la senescenza o l’inserimento nel contesto urbano rappresentano un pericolo per la sicurezza dei cittadini o per la crescita sana delle piante. Nel corso dell’inverno sono stati numerosi gli interventi di potatura, cura e sostituzione del patrimonio arboreo.
Il Municipio di Lugano ha deciso di promuovere l’apertura di un nuovo Dog Park a titolo sperimentale per sei mesi nel quartiere di Pregassona, nella zona di Rugì, lungo il fiume Cassarate. Da lunedì 3 aprile i cani potranno vagare liberi negli spazi delimitati dal recinto.
Il Ministro della Cultura della Repubblica di Lettonia, signora Dace Melbarde, accompagnata da una delegazione di diplomatici e funzionari lettoni, è stata ricevuta questo pomeriggio dal sindaco Marco Borradori e dal Municipale Roberto Badaracco. Erano presenti anche Lorenzo Sganzini, direttore della Divisione Cultura, Antonio Gili e Pietro Montorfani, rispettivamente già direttore e responsabile dell’Archivio Storico.
A Lugano il panorama degli spazi disponibili per l’organizzazione di eventi si arricchisce di due prestigiose sedi accanto al Palazzo dei Congressi, all’ex Asilo Ciani e al LAC. Villa Ciani e Villa Heleneum infatti completeranno l’offerta della Città, proponendo nuove opportunità al turismo culturale e urbano.