Jochem Braakhekke, cofondatore dell'associazione Recogn.ice
JPG (2 MB)
Larissa de Palézieux, cofondatrice dell'associazione Recogn.ice
JPG (945 KB)
Timothée Beckert, cofondatore dell'associazione Recogn.ice
JPG (2 MB)
I fondatori dell'associazione Recogn.ice
JPG (2 MB)
Il sindaco Marco Borradori
JPG (2 MB)
Presentato il progetto Recogn.ice
PDF (86 KB)

La Città di Lugano, in collaborazione con l'associazione Recogn.ice, ha presentato oggi nella suggestiva terrazza panoramica del Monte San Salvatore il progetto Recogn.ice, che prende il nome dall'omonima associazione senza scopo di lucro. Questa iniziativa – una prima mondiale – è volta a sensibilizzare la popolazione sul ruolo cruciale dei ghiacciai nel nostro ambiente.

“Travolti dalla solidarietà”: visita alla Città e al LAC dei presidenti delle Camere federali
PDF (78 KB)

I presidenti del Consiglio nazionale, Isabelle Moret e del Consiglio degli Stati, Hans Stöckli hanno incontrato oggi a Palazzo Civico il Sindaco Marco Borradori e il Municipio della Città di Lugano. A seguire, un'apprezzata visita al LAC e alle sale espositive del MASI.

Visita alla Città e al LAC dei presidenti delle Camere federali - Foto di gruppo a Palazzo Civico
JPG (3 MB)
Visita alla Città e al LAC dei presidenti delle Camere federali - Visita al LAC
JPG (2 MB)
Recogn.ice: video sul Monte San Salvatore
ZIP (126 MB)
Approvato il piano d’indirizzo per la revisione del Piano regolatore di Brè-Aldesago
PDF (105 KB)

Il Municipio di Lugano ha approvato il Piano d'indirizzo per la revisione del Piano regolatore di Brè-Aldesago, che intende ridefinire le aree edificabili, la viabilità e gli elementi di tutela del paesaggio. Una zona di pianificazione – in pubblicazione domani sul Foglio ufficiale - tutelerà gli obiettivi di sviluppo territoriale del comparto di Brè.

Approvato il piano d’indirizzo per la revisione del Piano regolatore di Brè-Aldesago - Opuscolo
PDF (4 MB)
Approvato il piano d’indirizzo per la revisione del Piano regolatore di Brè-Aldesago - Presentazione
PDF (3 MB)
Celebrazioni del 1° agosto a Lugano - Flyer
PDF (337 KB)
Celebrazioni del 1° agosto a Lugano
PDF (67 KB)

La celebrazione della Festa Nazionale del Primo Agosto è una ricorrenza molto sentita dalla popolazione luganese e rappresenta un momento unificante e di riflessione. A seguito della pandemia e delle misure di distanziamento sociale, il programma dei festeggiamenti a Lugano ha dovuto essere ridotto, tuttavia le Autorità comunali desiderano essere presenti accanto alla cittadinanza e segnare quest'anno più che mai la ricorrenza con un momento di raccoglimento. In ossequio alle misure di sicurezza sanitaria non potranno avere luogo il corteo delle associazioni cittadine e i tradizionali fuochi d'artificio sul lungolago. Il programma riserva però numerosi momenti piacevoli e suggestivi.

Lugano al verde - Foto selezione specie mappate
JPG (2 MB)

Alcune delle specie riportate all'interno della mappatura. Da sinistra, fila dietro: mele Sant’anna, pesco della vigna giallo. Da sinistra, fila davanti: fico dra Madona, fico chiucchin genovese, prugne settembrine.

Lugano al verde - Foto pòm rose
JPG (3 MB)

La pòm rose anche detta rosé, il cui nome ricorda la polpa rosata di questo delizioso e serbevole frutto. Si tratta di un genotipo unico a livello svizzero che va a completare la Collezione di antiche varietà del patrimonio nazionale.

Lugano al verde torna con la mappatura di antiche varietà di alberi da frutto e un nuovo sito
PDF (96 KB)

Antiche varietà di alberi da frutto sul territorio di Lugano: il punto della situazione.