Nuova immagine istituzionale

Pressemitteilungen 5 April 2017

La Città di Lugano ha deciso di adottare una nuova immagine istituzionale comunale rappresentata da un nuovo logo, creato sulla base dello stemma storico, che sarà applicato, a tappe, sui molteplici elementi di comunicazione cittadini. Per la prima volta la Città avrà un’immagine unitaria e coordinata, che si consoliderà nel tempo. I primi risultati sono già visibili.

in Municipio, Progetti Pressemappe

Centro polifunzionale di Pregassona - Respinto il ricorso contro l’assegnazione dell’appalto

Pressemitteilungen 4 April 2017

Il Municipio di Lugano esprime soddisfazione per la sentenza emessa il 28 marzo dal Tribunale cantonale amministrativo che respinge il ricorso inoltrato il 7 novembre 2016 dal Consorzio QUMA contro la decisione dell’Esecutivo che, in esito al concorso pubblico indetto per le opere da impresa generale inerenti al nuovo centro polifunzionale a Pregassona, aveva assegnato la commessa al Consorzio vincitore Garzoni-RdE.

in Municipio, Progetti, Concorsi

Pronti, partenza… Via! ViviLugano 2017, il 5 aprile aprono le iscrizioni

Pressemitteilungen 3 April 2017

Mercoledì 5 aprile aprono le iscrizioni alla colonia diurna Vivi Lugano che avrà luogo da lunedì 3 a venerdì 28 luglio 2017.

in Sociale

Manutenzione delle alberature

Pressemitteilungen 2 April 2017

Per garantire anche in futuro un verde urbano sano la divisione Spazi Urbani lavora su due fronti. Da un lato, sviluppando e mantenendo le alberature cittadine con la pianificazione oculata di nuove piantagioni e, dall’altro, sostituendo e diradando gli esemplari il cui stato di salute, la senescenza o l’inserimento nel contesto urbano rappresentano un pericolo per la sicurezza dei cittadini o per la crescita sana delle piante. Nel corso dell’inverno sono stati numerosi gli interventi di potatura, cura e sostituzione del patrimonio arboreo.

in Municipio, Territorio

Apre lunedì 3 aprile un nuovo Dog Park a Pregassona

Pressemitteilungen 2 April 2017

Il Municipio di Lugano ha deciso di promuovere l’apertura di un nuovo Dog Park a titolo sperimentale per sei mesi nel quartiere di Pregassona, nella zona di Rugì, lungo il fiume Cassarate. Da lunedì 3 aprile i cani potranno vagare liberi negli spazi delimitati dal recinto.

in Municipio, Progetti

Accordo fra la Città di Lugano e il Ministero della cultura lettone per una nuova esposizione permanente dedicata ai poeti Rainis e Aspazija

Pressemitteilungen 31 März 2017

Il Ministro della Cultura della Repubblica di Lettonia, signora Dace Melbarde, accompagnata da una delegazione di diplomatici e funzionari lettoni, è stata ricevuta questo pomeriggio dal sindaco Marco Borradori e dal Municipale Roberto Badaracco. Erano presenti anche Lorenzo Sganzini, direttore della Divisione Cultura, Antonio Gili e Pietro Montorfani, rispettivamente già direttore e responsabile dell’Archivio Storico.

in Cultura, Relazioni istituzionali Pressemappe

Villa Ciani e Villa Heleneum accoglieranno nelle loro sale eventi privati

Pressemitteilungen 31 März 2017

A Lugano il panorama degli spazi disponibili per l’organizzazione di eventi si arricchisce di due prestigiose sedi accanto al Palazzo dei Congressi, all’ex Asilo Ciani e al LAC. Villa Ciani e Villa Heleneum infatti completeranno l’offerta della Città, proponendo nuove opportunità al turismo culturale e urbano.

in Cultura

La Città di Lugano aderisce alle Giornate insubriche del verde pulito

Pressemitteilungen 30 März 2017

La Città di Lugano, in collaborazione con il Consorzio Valle Cassarate, ha aderito alle Giornate insubriche del verde pulito. Si tratta di una iniziativa promossa dall’Azienda Cantonale dei Rifiuti (ACR), in collaborazione con il gruppo di lavoro della Regio Insubrica.

in Municipio, Territorio Pressemappe

Opere di Aligi Sassu per la riapertura annuale del Museo Wilhelm Schmid

Pressemitteilungen 28 März 2017

Venerdì 14 aprile riapre al pubblico il Museo Wilhelm Schmid a Brè sopra Lugano dopo la consueta pausa invernale. Il museo ospita alcune fra le più significative opere dell’artista di origine argoviese Wilhelm Schmid (1892-1971), annoverato fra i più importanti rappresentanti della Nuova oggettività e del Realismo magico nordico, che alle soglie della seconda guerra mondiale sceglie di trasferirsi a Brè sopra Lugano, dove trascorre il resto della sua vita.

in Cultura Pressemappe