Arrivederci NeuralRope#1!
PDF (74 KB)

NeuralRope#1, l'opera interattiva realizzata da Alex Dorici e Luca Gambardella che ha trasformato il tunnel di Besso in uno spazio multifunzionale magico, dove promuovere anche attività legate all’arte e alla scienza, sarà spenta e progressivamente rimossa a partire dal 14 luglio a causa dei lavori previsti nel sottopasso per l'ammodernamento della stazione di Lugano.

Lugano pedala - Presentazione stampa
PDF (892 KB)
Fotografie
ZIP (17 MB)
Dal 6 ottobre il via alle Assemblee costitutive delle Commissioni di Quartiere
PDF (86 KB)

Partirà mercoledì 6 ottobre dal Quartiere di Brè-Aldesago il percorso che condurrà al completamento delle 20 Commissioni di Quartiere della Città di Lugano. Le Commissioni sono composte da 8 membri: 4 di questi sono l'espressione degli equilibri partitici in Municipio e sono già stati scelti dalle Sezioni di Lugano; i nomi degli altri 4 saranno appunto indicati dalle 20 Assemblee costitutive.

Direttiva per il personale sulla protezione della sfera personale
PDF (116 KB)
Calderaio ambulante mentre stagna una pentola, 1944
JPG (276 KB)
Veduta aerea di Certara, 1955
JPG (284 KB)
Mercato in Piazza Castello a Lugano, 1936-43
JPG (377 KB)
Carnevale a Tesserete, 1947
JPG (294 KB)
Portatrici del Monte Bar, 1936-39
JPG (239 KB)
Lugano Living Lab (L*3) - Città e SUPSI sostengono la formazione digitale e la sensibilità ambientale - Immagine 4
JPG (97 KB)
Lugano Living Lab (L*3) - Città e SUPSI sostengono la formazione digitale e la sensibilità ambientale - Immagine 3
PNG (585 KB)
Lugano Living Lab (L*3) - Città e SUPSI sostengono la formazione digitale e la sensibilità ambientale - Immagine 2
JPG (86 KB)
Lugano Living Lab (L*3) - Città e SUPSI sostengono la formazione digitale e la sensibilità ambientale - Immagine 1
JPG (94 KB)
Lugano Living Lab (L*3) - Città e SUPSI sostengono la formazione digitale e la sensibilità ambientale
PDF (147 KB)

La Città di Lugano e la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), nell'ambito di Lugano Living Lab, propongono un percorso di formazione, in collaborazione con l'Istituto scolastico cittadino, dedicato agli allievi e allieve delle scuole elementari di Lugano denominato “TAC”: Tecnologia Ambiente e Competenze. L'obiettivo è favorire lo sviluppo di competenze nella raccolta e interpretazione di dati ambientali e nella didattica, con l'ausilio di tecnologie digitali. Il programma sperimentale intende avvicinare i più piccoli e la cittadinanza in modo originale e ludico all'uso delle tecnologie digitali per accrescere la sensibilità ambientale e favorire l'adozione di comportamenti sostenibili e responsabili.

Seminario a Villa Ciani sulle opportunità per l'artigianato e il design del Ticino - Volantino
JPG (637 KB)
Seminario a Villa Ciani sulle opportunità per l'artigianato e il design del Ticino
PDF (205 KB)

Venerdì 25 settembre alle 18.00 avrà luogo a Villa Ciani (sala degli Specchi) un seminario sulle opportunità per l'artigianato e il design del Ticino organizzato da Han Sessions, socio fondatore dell'associazione Lugano Bella, Made in Time Design Exhibition di Hangzhou, in partenariato con la Città di Lugano. In particolare, saranno presentati e approfonditi gli esiti dell'esperienza maturata durante la partecipazione di artigiani ticinesi a due fiere della Città di Hangzhou, con cui Lugano è gemellata dal 2006.

A Breganzona riparte il consueto appuntamento del Caffè-Brega - Locandina
PDF (311 KB)