A seguito della conclusione dell’iter ricorsuale, il Municipio di Lugano ha stabilito il 1. gennaio 2020 quale data per l’entrata in vigore della nuova Ordinanza municipale concernente la regolamentazione della sosta e dell’accesso al nucleo del quartiere di Gandria del 20 settembre 2016
A seguito della conclusione dell’iter ricorsuale, il Municipio di Lugano ha stabilito il 1. gennaio 2020 quale data per l’entrata in vigore della nuova Ordinanza municipale concernente la regolamentazione della sosta e dell’accesso al nucleo del quartiere di Gandria del 20 settembre 2016
Il 1. gennaio 2020 a Lugano entrerà in vigore la tassa sul sacco. Per gettare i rifiuti solidi urbani si potranno usare unicamente i sacchi ufficiali. Di colore rosso, i sacchi della Città sono acquistabili a partire dal 9 dicembre ai Puntocittà e nei principali distributori di Lugano: Aldi, Brico, Coop, Coop City, Denner, Lidl, Manor, Migros e Piccadilly.
La Città ha ottenuto la certificazione grazie ai risultati concreti ed esemplari raggiunti nell’ambito dello sviluppo della propria politica energetica comunale. La cerimonia ufficiale di consegna del marchio avrà luogo il 1. gennaio 2020 durante la tradizionale cerimonia di Capodanno cittadina
Il Municipio ha deciso di introdurre nel comprensorio della Città di Lugano, quale misura a sostegno dei commerci cittadini, tre giornate di trasporto pubblico gratuito e l’agevolazione delle tariffe dei posteggi di primo livello nelle domeniche 8, 15 e 22 dicembre.
Per la Città di Lugano il 2019 è stato un anno positivo: grazie all’impegno di tutti sono stati fatti significativi passi avanti verso gli obiettivi strategici definiti dalle Linee di sviluppo 2018-2028. Come accade al termine di ogni anno, il Municipio ha condiviso oggi pomeriggio con la Commissione del Personale alcune decisioni rilevanti in ambito di risorse umane. In particolare, è prevista una gratifica straordinaria di 500 franchi per le collaboratrici e i collaboratori dell'Amministrazione con stipendio fino a 90'000 franchi lordi annui.
La Città di Lugano ha pubblicato oggi il concorso per la prequalifica di tre gruppi incaricati di elaborare una visione del Piano direttore comunale e un sondaggio volto a raccogliere le opinioni della popolazione. A seguito dell’ultimo processo aggregativo, Lugano ha infatti dovuto affrontare molte sfide di tipo organizzativo e finanziario. La necessità di far fronte alla gestione e allo sviluppo di un territorio eterogeneo, sia geograficamente sia per le peculiarità locali, ha portato il Municipio a volersi dotare di un nuovo strumento di gestione programmatica sul medio-lungo termine: il Piano direttore comunale.
Si sono tenuti ieri sera, allo Studio Foce di Lugano, i festeggiamenti per i 10 anni di Luganonetwork, il servizio comunale gratuito che offre ai cittadini un orientamento formativo e professionale e alle aziende un supporto nella fase di preselezione del personale, sviluppando la rete di risorse e lavoro suggerita dalla sua denominazione.
Il Municipio di Lugano ha licenziato oggi all’attenzione del Consiglio comunale il messaggio con le richieste di credito necessarie per l’affinamento dello sviluppo progettuale delle strutture sportive e amministrative del Polo Sportivo e degli Eventi sino alla procedura di autorizzazione (9.39 milioni di franchi); la progettazione di massima del comparto a sud di Cornaredo con la nuova pista di atletica (1 milione); la progettazione per lo sviluppo di un centro sportivo sull’area Al Maglio di Canobbio (3.3 milioni); e l’aggiornamento del Piano di Quartiere (300'000 franchi)
Il sondaggio LOSAI (Lugano, le opinioni sulla sicurezza degli abitanti: interviste) ha fatto emergere valori positivi in merito alla percezione di sicurezza della cittadinanza di Lugano. La criminalità non è avvertita come un problema; cittadine e cittadini rivolgono maggiormente attenzione alla sicurezza stradale e al rumore. Sono, questi, i risultati emersi dal sondaggio condotto in collaborazione con l’Unità di ricerca in criminologia della Scuola di scienze criminali dell’Università di Losanna.
La Città di Lugano è stata scelta come sede della 7. Riunione interregionale delle Commissioni nazionali per l’UNESCO che si terrà nel 2020. L’annuncio è stato fatto oggi a Parigi in occasione della 40. sessione della Conferenza generale dell’UNESCO, alla presenza del Sindaco Marco Borradori. È la prima volta che questo evento ha luogo in Europa.
Il Municipio comunica che il concorso per la concessione di un diritto di superficie per sé stante e permanente a enti di utilità pubblica sul sedime di via Lambertenghi sarà aperto a partire da lunedì 2 dicembre 2019. L’avviso di apertura del concorso sarà pubblicato sul Foglio Ufficiale, sui quotidiani e sul sito internet della Città. Il capitolato potrà essere scaricato all’indirizzo www.lugano.ch/concorsi.
Il Municipio ha approvato l’Ordinanza sulla gestione dei rifiuti e l’Ordinanza sulla tassa sul sacco per l’anno 2020. Definiti gli importi della tassa base e il costo del sacco ufficiale del Comune di Lugano, di colore rosso, che dovrà essere utilizzato a partire dal 1. gennaio 2020. Le ordinanze sono pubblicate da oggi agli albi comunali.
Il Municipio ha approvato il Preventivo 2020 e licenziato il relativo messaggio all’attenzione del Consiglio comunale. I conti 2020 presentano un avanzo d’esercizio di 2.41 milioni di franchi, con un miglioramento di 5.57 milioni rispetto al Preventivo 2019: si consolida così l’obiettivo del riequilibrio della gestione corrente. Evolve meglio delle attese anche l’obiettivo di incremento del grado di autofinanziamento. Risultato d’esercizio e autofinanziamento sono i primi tasselli necessari alla realizzazione del terzo obiettivo della Città: l’abbattimento del debito verso terzi.
Il Municipio di Lugano ha nominato il nuovo comandante del Corpo pompieri cittadino, si tratta di Federico Sala, classe 1972, già vice comandante del Corpo dall’agosto del 2018. Entrerà in carica il 1. gennaio 2020 sostituendo l’attuale comandante tenente colonnello Mauro Gianinazzi che andrà in pensione.
Il Municipio, dopo aver delineato la strategia sull’alloggio della Città di Lugano, ha deciso di attivare una serie di misure a favore dell’edificazione di alloggi a pigione accessibile. In particolare, è prevista l’apertura di un concorso in due fasi per la concessione di un diritto di superficie per la realizzazione di uno stabile con alloggi a pigione moderata in via Lambertenghi, la creazione di un centro di competenza e la valutazione del potenziale di sviluppo di alcune proprietà della Città.
L’Ambasciatore d’Italia a Berna, S.E. Silvio Mignano, è stato ricevuto oggi a Palazzo Civico dal Sindaco di Lugano Marco Borradori e dai Municipali Roberto Badaracco, Angelo Jelmini e Lorenzo Quadri. Erano presenti all’incontro Mauro Massoni, Console Generale d’Italia a Lugano, Carla Brugnoli, Vicario del Consolato Generale e Vincenzo Savina, Primo Segretario e responsabile per il settore economico e commerciale.