Lugano è stata insignita del label UNICEF Comune amico dei bambini

Communiqués de presse 31 août 2024

Sabato 31 agosto si è tenuta a Villa Ciani la cerimonia di consegna del label UNICEF Comune amico dei bambini alla Città di Lugano, un’iniziativa che premia i comuni attivi nella promozione della Convenzione dei diritti dell’infanzia. Erano presenti Michele Foletti, Sindaco di Lugano, Frida Andreotti, delegata dell’UNICEF per la Svizzera italiana e Vera Pagnoni, Child Rights Advocacy e specialista dell’iniziativa UNICEF Comune amico dei bambini.

in Sociale Dossier de presse

Tornano le animazioni di quartiere dedicate alle famiglie

Communiqués de presse 28 août 2024

Nell’ambito del Progetto Quartieri della Città di Lugano, verranno riproposti a partire da mercoledì 4 settembre i laboratori creativi per i bambini e i momenti di socializzazione per gli adulti a Cassarate e a Molino Nuovo.

in Sociale, Quartieri Dossier de presse

Ripartono gli incontri di Caffè-quartiere e riapre la Casetta di Quartiere

Communiqués de presse 27 août 2024

Riprendono dal mese di settembre, nei quartieri di Breganzona, Molino Nuovo e Carona, gli incontri di Caffè-quartiere, mentre a Viganello riapre la Casetta di Quartiere. Tutte le iniziative sono coordinate e gestite dal Progetto Quartieri inclusivi e partecipativi della Divisione Socialità della Città di Lugano, in collaborazione con le Commissioni di Quartiere, le associazioni locali e i cittadini volontari.

in Sociale, Quartieri

Dal 9 settembre il via alle Assemblee costitutive delle Commissioni di Quartiere

Communiqués de presse 26 août 2024

Partirà lunedì 9 settembre dal Quartiere di Cureggia, per concludersi mercoledì 23 ottobre a Gandria, il percorso che condurrà al completamento delle 21 Commissioni di Quartiere della Città di Lugano che rimarranno in carica fino al 2028. Le Commissioni di Quartiere sono composte da 10 membri: 5 di questi sono l’espressione degli equilibri partitici in Municipio e sono già stati scelti dalle Sezioni di Lugano di Lega, UDC, PLR, Centro e PS; i nomi degli altri 5 saranno invece indicati dalle 21 Assemblee costitutive.

in Quartieri Dossier de presse

La Città ricorda il 50° anniversario di fondazione del Corpo Ausiliarie femminili della Polizia di Lugano

Communiqués de presse 20 août 2024

Nel 50° anniversario di fondazione del Corpo Ausiliarie femminili della Polizia di Lugano, la Città desidera ricordare e ringraziare sentitamente tutte le donne agenti che in questo lungo arco di tempo hanno operato con dedizione, senso di responsabilità e sacrificio per garantire la sicurezza della cittadinanza e l'ordine pubblico.

in Sicurezza Dossier de presse

Casa Pantrovà apre le sue porte al pubblico

Communiqués de presse 13 août 2024

Lunedì 19 agosto alle ore 18.00, nell’ambito delle residenze artistiche di Casa Pantrovà, si terrà una tavola rotonda aperta al pubblico con Enea Zucchetti, Lena Von Döhren e Vanja Victor Tognola, vincitori dell’edizione 2024 del concorso di scrittura in ambito audiovisivo. L’incontro sarà moderato dal regista Daniel Kemény.

in Cultura, Eventi

Posa di un nuovo defibrillatore in località Rosone a Sonvico

Communiqués de presse 23 juillet 2024

La Città comunica che è stato posato un nuovo defibrillatore pubblico in località Rosone a Sonvico. Si ringrazia il signor Claudio Tamborini che ha generosamente sostenuto questa iniziativa, donando la postazione e assumendosi le spese di manutenzione dell'apparecchio salvavita e dell'armadietto termocontrollato.

in Sociale, Sicurezza

Festa Nazionale svizzera - Celebrazioni del 1° agosto a Lugano

Communiqués de presse 22 juillet 2024

La Città di Lugano si presta a celebrare la Festa Nazionale con un ricco programma di eventi. Le Autorità comunali invitano la cittadinanza, i visitatori e tutti gli interessati a partecipare alla giornata di celebrazioni. L'allocuzione ufficiale sarà tenuta quest'anno dal Sindaco della Città di Lugano, Michele Foletti.

in Eventi

In libreria la prima guida botanica dedicata al Sentiero di Gandria

Communiqués de presse 8 juillet 2024

Un progetto della Città di Lugano curato da Nicola Schoenenberger e pubblicato in coedizione con le Edizioni Casagrande

in Ambiente e energia, Quartieri Dossier de presse Vidéo