Foce del Cassarate: prevenzione e sensibilizzazione in acqua
PDF (358 KB) 7 giugno 2024

La Città di Lugano comunica che con l'apertura della stagione balneare 2024 prende avvio la campagna di prevenzione e di sensibilizzazione presso la Foce del Cassarate.

Lugano Digital Weekend: tre festival su arte e nuove tecnologie
PDF (36 KB) 5 giugno 2024

Il 14 e il 15 giugno, il patio di Palazzo civico e Piazza della Riforma ospiteranno tre festival su arte e nuove tecnologie: Lugano NFT fest, TECH fest e WUF. Dopo le positive esperienze degli anni passati l’obiettivo è offrire, in un unico fine settimana, l’opportunità di approfondire i molteplici ambiti e gli interessi legati al mondo dell’avanguardia digitale.

HRS SA pubblica dei nuovi appalti per il cantiere del Polo sportivo e degli eventi
PDF (30 KB) 4 giugno 2024

La Città di Lugano segnala che il gruppo HRS SA ha pubblicato dei nuovi concorsi destinati alle aziende per la realizzazione del PSE.

Votazione del 9 giugno 2024: Il Sì del Municipio all’acquisto dello stabile EFG per realizzare la cittadella della giustizia
PDF (54 KB) 29 maggio 2024

Il Municipio di Lugano ribadisce la sua raccomandazione di voto per la votazione cantonale del 9 giugno 2024 relativa al tema del nuovo Palazzo di giustizia. L’Esecutivo invita le cittadine e i cittadini ticinesi ad accettare il decreto legislativo del 7 febbraio 2024 concernente lo stanziamento di due crediti: il primo di 76 milioni di franchi per acquistare l’edificio ex Banca del Gottardo a Lugano, di proprietà di EFG Bank SA, e il secondo di 6,44 milioni di franchi per la progettazione della ristrutturazione e l’adeguamento logistico dello stabile.

Serata evento "Promuovi la tua attività con successo"
PDF (30 KB) 29 maggio 2024

La seconda serata "Promuovi la tua attività con successo", in programma il 5 giugno, dalle ore 19.00 alle ore 21.00 presso lo Studio Foce, sarà dedicata alle strategie di marketing e branding. Maria Mazzucchelli, Designer e co-founder di SPOT Heroz, guiderà la sessione e illustrerà come sfruttare i social media per aumentare la visibilità locale e creare un'identità di marca forte.

Finale di Coppa Svizzera: schermo gigante e corse gratuite per la stazione
PDF (75 KB) 27 maggio 2024

In occasione della finale di Coppa Svizzera che vedrà il FC Lugano disputare contro il FC Servette di Ginevra l'undicesima finale della sua storia, la Città si sta preparando al meglio a questo importante evento sportivo. La partita, in programma al Wankdorf di Berna domenica 2 giugno alle 14.00, sarà diffusa su uno schermo gigante in Piazza Manzoni.

Musiche attuali a Lugano: i risultati dell’indagine su un settore in grande fermento
PDF (88 KB) 23 maggio 2024

La Divisione Cultura della Città ha reso pubblica l’analisi dei dati raccolti tramite il questionario sottoposto agli operatori culturali attivi nell’ambito delle musiche attuali. La ricerca è stata realizzata grazie alla collaborazione con il Servizio di statistica urbana e la sezione di SONART per la Svizzera italiana.

Inaugurato il giardino naturale al Parco Kiwi a Viganello: un’oasi di biodiversità!
PDF (126 KB) 22 maggio 2024

In occasione della Giornata internazionale della biodiversità, che ricorre annualmente il 22 maggio, è stato inaugurato il nuovo giardino naturale al Parco Kiwi a Viganello. L’obiettivo del progetto, promosso dalla Città di Lugano in collaborazione con Pro Natura Ticino, è promuovere la natura in città. All’evento sono intervenuti la Municipale avv. Karin Valenzano Rossi e il Presidente di Pro Natura Ticino avv. Daniel Ponti.

The Lugano Sustainability Series: la sostenibilità spiegata alla popolazione
PDF (118 KB) 15 maggio 2024

The Lugano Sustainability Series è un ciclo di incontri gratuiti e aperti alla popolazione che nasce dall’impegno collaborativo tra la Città di Lugano, USI, SUPSI, Franklin University Switzerland e il Quartiere Maghetti. Il progetto ha come obiettivo quello di aiutare il pubblico a comprendere e affrontare le questioni fondamentali relative alla sostenibilità. Il primo appuntamento, previsto il 21 maggio, sarà dedicato all’economia circolare e alle sue applicazioni nel contesto locale.