Nuovo nido d'infanzia, messaggio municipale per una convenzione fra Città e LIS
PDF (106 KB) 25 maggio 2023

Il Municipio ha licenziato oggi all'attenzione del Consiglio Comunale un messaggio che propone l'approvazione di una convenzione per la costituzione di un diritto di superficie tra la Città di Lugano e Lugano Istituti Sociali (LIS) per la realizzazione di un nuovo nido d'infanzia a Pregassona. L'investimento, stimato in 1,62 milioni di franchi, sarà a carico del LIS, mentre la Città contribuirà ai costi di gestione con 48'000 franchi all’anno. Tempi di realizzazione: entro il 2024.

Psst! L’hai rifatta grossa?
PDF (66 KB) 25 maggio 2023
Aperto il concorso per una residenza d’artisti a Genova
PDF (92 KB) 23 maggio 2023

La Città di Lugano ha aperto il concorso per un soggiorno artistico nell'atelier di Genova gestito dalla Conferenza culturale delle città svizzere.

Lugano ha ottenuto il riconoscimento Fair Trade Town
PDF (89 KB) 16 maggio 2023

La Città di Lugano ha ottenuto il riconoscimento Fair Trade Town che viene assegnato alle istituzioni impegnate a promuovere iniziative a favore del commercio equo e solidale. La cerimonia ufficiale di consegna del titolo si è tenuta martedì 16 maggio al Quartiere Maghetti, alla presenza del Sindaco Michele Foletti, del Presidente dell'associazione mantello Swiss Fair Trade Tobias Meier e del Direttore della Fondazione Maghetti Riccardo Caruso.

Concorso fotografico Lugano in un'immagine. Gesti di cura per territorio, ambiente, collettività
PDF (108 KB) 16 maggio 2023

Sono aperte le iscrizioni al concorso fotografico promosso da Istituto Internazionale di Architettura in collaborazione con la Città di Lugano. Chiunque è invitato a partecipare con smartphone o macchina fotografica: ci sarà tempo fino a venerdì 30 giugno per inoltrare le proposte che dovranno interpretare il tema Lugano in un'immagine. Gesti di cura per territorio, ambiente, collettività.

Visita del Municipio di Kreuzlingen
PDF (70 KB) 16 maggio 2023

Una delegazione del Municipio di Lugano, composta dal Sindaco Michele Foletti e dai Municipali Karin Valenzano Rossi, Cristina Zanini Barzaghi e Tiziano Galeazzi, ha ricevuto oggi l'Esecutivo di Kreuzlingen in visita a Lugano.

Centro balneare di Carona, richiesto il credito di progettazione per rilanciare la struttura
PDF (73 KB) 15 maggio 2023

Il Municipio ha licenziato oggi all’attenzione del Consiglio Comunale due messaggi relativi al quartiere di Carona. Il primo concerne la richiesta di un credito di progettazione di 1,1 milioni di franchi per la riqualifica del centro balneare e la costituzione di un diritto di superficie per sé stante e permanente a favore della TCS Training & Ricreativa SA per la realizzazione di un villaggio glamping nella parte a nord del comparto. Il secondo messaggio riguarda una proposta di variante al Piano regolatore “zona turistico-ricreativa”.

Nominata la nuova Direttrice della Divisione spazi urbani
PDF (50 KB) 12 maggio 2023

Il Municipio ha nominato Elena Riboldi nuova Direttrice della Divisione spazi urbani della Città di Lugano. Entrerà in funzione il 1° ottobre 2023 in sostituzione di Roberto Bianchi, che andrà a beneficio del prepensionamento dopo 34 anni di servizio.

Ricevuta a Palazzo Civico una delegazione ufficiale di quattro regioni dell'Ucraina
PDF (74 KB) 11 maggio 2023

Una delegazione ufficiale di rappresentanti delle regioni ucraine di Kherson, Zaporizhzhia, Dnipropetrovsk e Mykolaïv è stata accolta ieri sera a Palazzo Civico dal Sindaco Michele Foletti e dal Municipale Filippo Lombardi. La delegazione partecipa oggi e domani al Lugano Business forum.

Il bilancio migratorio 2022 e l'evoluzione del saldo naturale a Lugano
PDF (91 KB) 11 maggio 2023

La Città di Lugano ha realizzato due studi - a cura del Servizio statistica urbana - sullo stato demografico del Comune. Il primo studio analizza arrivi, partenze e il saldo migratorio di Lugano nel 2022; il secondo presenta un'analisi per il periodo 2012-2022 del saldo naturale a Lugano, per fascia d'età, sesso, nazionalità, tipologia di nuclei familiari, situazione socio economica e distribuzione su piccola scala suburbana: per la prima volta indicatori statistici quali il tasso di fecondità o l'invecchiamento della popolazione sono stati analizzati in modo così approfondito e dettagliato.

Lugano festeggia i suoi diciottenni
PDF (68 KB) 9 maggio 2023
La Festa dei Vicini torna a Lugano e Massagno
PDF (132 KB) 8 maggio 2023

Lugano e Massagno tornano a ospitare la Festa dei Vicini, iniziativa internazionale dedicata alla solidarietà di vicinato che si terrà venerdì 2 giugno. L'invito alle cittadine e ai cittadini dei due comuni è di riscoprire i legami di prossimità organizzando, insieme ai propri vicini, alcuni momenti conviviali nei palazzi, nelle vie o nei quartieri.

Ex Spohr Pregassona, la Città completa la proprietà pubblica del comparto
PDF (48 KB) 4 maggio 2023

Il Municipio ha licenziato all'attenzione del Consiglio Comunale il messaggio con la richiesta di un credito di 465'000 franchi per l'acquisizione di due terreni presso l’ex Spohr di Pregassona, con l’obiettivo di completare la proprietà pubblica del comparto e impostare un progetto unitario di interesse pubblico.

Al via il concorso di progettazione per il piazzale ex Scuole
PDF (80 KB) 3 maggio 2023

La Città di Lugano comunica che è stato pubblicato negli scorsi giorni il bando di concorso relativo a un progetto d'architettura per la sistemazione e il nuovo assetto del piazzale ex-Scuole in centro città. Le iscrizioni, rivolte a gruppi interdisciplinari di progettazione, chiuderanno il 19 maggio

Consuntivo 2022, Lugano chiude in attivo
PDF (87 KB) 27 aprile 2023

Il Municipio ha approvato il Consuntivo 2022 della Città di Lugano, che chiude con un avanzo d'esercizio di 12.7 mio di franchi, in netto miglioramento rispetto al disavanzo di preventivo.

Inaugurata l'aula nel bosco di Brè
PDF (73 KB) 25 aprile 2023

In una bella giornata primaverile, alla presenza delle autorità comunali e cantonali, di numerosi ospiti e degli allievi della V B della Scuola elementare di Cassarate, la Città di Lugano ha inaugurato la sua prima aula nel bosco alle pendici del Monte Brè. Situata nelle vicinanze della vetta, essa accoglie gli allievi dell'Istituto scolastico cittadino che hanno l'opportunità di conoscere da vicino le ricchezze naturalistiche e il paesaggio circostante.

Festeggiamenti per l’elezione di Nadia Ghisolfi alla Presidenza del Gran Consiglio ticinese
PDF (66 KB) 24 aprile 2023

La seduta costitutiva del Gran Consiglio in carica per la legislatura 2023-2027 avrà luogo a Bellinzona il prossimo 2 maggio e prevede l'elezione di Nadia Ghisolfi, cittadina luganese, alla Presidenza del Parlamento ticinese. Come da tradizione, i cittadini che ricoprono una carica istituzionale di rilievo vengono festeggiati nel proprio Comune di residenza. L'evento, aperto alla popolazione, si terrà martedì 2 maggio 2023 alle ore 18.30 all'Asilo Ciani.

Indagine rivolta agli operatori culturali attivi a Lugano nell’ambito delle musiche attuali
PDF (59 KB) 21 aprile 2023

La Divisione cultura della Città di Lugano ha lanciato oggi il secondo atto di una campagna di indagini conoscitive sistematiche sui settori che compongono il panorama culturale luganese, con l'obiettivo di analizzarne nel dettaglio le caratteristiche, oltre che di comprendere le necessità e le aspettative presenti e future degli operatori culturali attivi in città.