Lugano al femminile - Foto 1
JPG (323 KB)
Lugano al femminile - Foto 2
JPG (542 KB)
Lugano al femminile - Foto 3
JPG (825 KB)
Cornèr Arena, richiesto il credito di progettazione per rinnovare gli impianti
PDF (88 KB)
Rendering 1 del progetto
JPG (309 KB)
Rendering 2 del progetto
JPG (413 KB)
Lugano pedala
PDF (114 KB)

La promozione della mobilità lenta ciclabile e pedonale è un obiettivo inserito dalla Città di Lugano nelle sue Linee di sviluppo 2018-2028, riconosciuto e perseguito quale elemento importante per l'ambiente e la qualità della vita, con effetti che incidono sul paesaggio e gli insediamenti. Il periodo che ci lasciamo alle spalle - segnato dall'emergenza pandemica - ha confermato la necessità di integrare la mobilità lenta nelle abitudini di spostamento della popolazione ed è stata l'occasione per Lugano di accelerare, in particolare, gli interventi a favore delle biciclette.

Pregassona ha una nuova area di svago
PDF (80 KB)

Nell'ambito del programma di risanamento delle aree giochi della città, nelle scorse settimane è stata inaugurata una nuova area di svago multifunzionale in via Industria a Pregassona. Il progetto si inserisce, come prezioso tassello, nel futuro parco fluviale “Raggio Verde” che riqualificherà il corso del fiume Cassarate.

Un'installazione dell'artista Livio Bernasconi a Brè per celebrare Wilhelm Schmid
PDF (5 MB)

Nell'ambito nelle iniziative giubilari per i 50 anni dalla scomparsa dell'artista Wilhelm Schmid, il pittore ticinese Livio Bernasconi, su commissione del Circolo culturale Pasquale Gilardi "Lelèn", ha realizzato una monumentale installazione intitolata Brè.

Un nuovo percorso museale per il 50esimo anniversario dalla scomparsa di Wilhelm Schmid
PDF (2 MB)

Il pittore di origine argoviese, per molto tempo residente a Brè, ha lasciato alla Città di Lugano la sua casa-museo, moltissime opere d'arte e le carte che documentano la sua ricca esistenza in compagnia della moglie Maria. Un nuovo allestimento e una serie di eventi lo ricorderanno a 50 anni dalla morte.

Nuova segnaletica culturale e turistica per il patrimonio storico
PDF (91 KB)

Il Municipio comunica che nel corso della primavera verrà posata in città una nuova segnaletica storica e direzionale a beneficio di cittadini e turisti. Con questa rete di cartelli Lugano aggiorna la propria offerta turistica e mette nel giusto risalto i suoi beni storici e culturali. La prima parte del progetto, che entra ora nella fase operativa, toccherà i quartieri che a partire dal Centro si sviluppano a raggiera nelle sue adiacenze. Seguirà l'estensione graduale della rete su tutto il territorio comunale, da Gandria a Brè, da Carona fino alla Val Colla.

Mandati di studio paralleli Lungolago e Lugano centro: risultati, raccomandazioni e priorità di intervento
PDF (162 KB)

Il Municipio di Lugano ha preso conoscenza oggi dei risultati dei Mandati di studio paralleli (MSP) per il comparto Lungolago e Lugano centro. Il progetto LONGLAKE di Inches Geleta Architetti + Demattè Fontana Architekten è quello che meglio corrisponde alle aspettative della Città: è questa l'indicazione del Collegio di esperti che ha valutato le proposte dei quattro gruppi di progettazione ammessi al mandato. Sono inoltre state formulate una serie di raccomandazioni che valorizzano idee e proposte degli altri gruppi. Sulla base di tali indicazioni la Città elaborerà un Masterplan, che sarà la principale base di riferimento per lo sviluppo del comparto. Il Municipio ha anche deciso l'avvio immediato di alcuni approfondimenti ritenuti prioritari e urgenti.

Logistica urbana: al via uno studio e un progetto pilota per ridurre il traffico merci in città
PDF (95 KB)
Lugano è pronta a riaprire le aule
PDF (52 KB)
La Città promuove l'iniziativa a sostegno del dialetto lombardo-ticinese
PDF (66 KB)
Presentazione e formulario di adesione all'iniziativa "Nüm ga tegnum al Dial@"
PDF (704 KB)
Centro Balneare Carona - Render 1
JPG (745 KB)
Centro Balneare Carona - Render 2
JPG (640 KB)