La promozione della mobilità lenta ciclabile e pedonale è un obiettivo inserito dalla Città di Lugano nelle sue Linee di sviluppo 2018-2028, riconosciuto e perseguito quale elemento importante per l'ambiente e la qualità della vita, con effetti che incidono sul paesaggio e gli insediamenti. Il periodo che ci lasciamo alle spalle - segnato dall'emergenza pandemica - ha confermato la necessità di integrare la mobilità lenta nelle abitudini di spostamento della popolazione ed è stata l'occasione per Lugano di accelerare, in particolare, gli interventi a favore delle biciclette.
Il Municipio di Lugano ha preso conoscenza oggi dei risultati dei Mandati di studio paralleli (MSP) per il comparto Lungolago e Lugano centro. Il progetto LONGLAKE di Inches Geleta Architetti + Demattè Fontana Architekten è quello che meglio corrisponde alle aspettative della Città: è questa l'indicazione del Collegio di esperti che ha valutato le proposte dei quattro gruppi di progettazione ammessi al mandato. Sono inoltre state formulate una serie di raccomandazioni che valorizzano idee e proposte degli altri gruppi. Sulla base di tali indicazioni la Città elaborerà un Masterplan, che sarà la principale base di riferimento per lo sviluppo del comparto. Il Municipio ha anche deciso l'avvio immediato di alcuni approfondimenti ritenuti prioritari e urgenti.
Il Municipio ha approvato oggi il preventivo 2022 e licenziato il relativo messaggio municipale all'attenzione del Consiglio Comunale. La gestione 2022 presenta un disavanzo di 24.2 milioni di franchi. Aggiornate anche le nuove linee di sviluppo 2018-2028.