Progetto “quartieri sostenibili”
PDF (107 KB) 20 settembre 2016

La Divisione Sostegno della Città di Lugano - grazie a un finanziamento dell’Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE - sta realizzando uno studio sulla qualità di vita nei quartieri. Questo progetto, promosso in collaborazione con il Servizio Statistica urbana e con l’Ufficio Quartieri della Città, mira a promuovere la coesione sociale dei quartieri di Molino Nuovo e Pregassona, rafforzando così i legami sociali e la solidarietà tra gli abitanti, e a stimolare - in un’ottica di approccio comunitario - la partecipazione attiva della popolazione.

Conclusa la riqualifica urbana del comparto scuole a Sonvico
PDF (43 KB) 19 settembre 2016

Il Municipio comunica che si è conclusa negli scorsi giorni l’ultima tappa dei lavori di riqualifica urbana e di moderazione del traffico del quartiere di Sonvico. Nell’area delle scuole elementari sono stati realizzati una nuova fermata dei trasporti pubblici, un accesso più sicuro alla scuola e un nuovo campetto di basket. In occasione di un torneo di basket 3x3 organizzato dal Basket Club Denti della Vecchia-Lugano sabato 24 settembre, la Città consegnerà simbolicamente alla popolazione il nuovo spazio pubblico.

Immagini, planimetrie e descrizione del progetto
PDF (5 MB) 19 settembre 2016
Designati i candidati del Municipio per l’Ente autonomo LAC
PDF (22 KB) 15 settembre 2016

Il Municipio ha designato oggi i candidati da proporre al Consiglio comunale quali rappresentanti della Città nel Consiglio direttivo dell’Ente autonomo del LAC.

La lunga storia dell’Archivio storico della Città di Lugano
PDF (22 KB) 13 settembre 2016

L’Archivio storico della Città di Lugano organizza una serata dedicata alla sua stessa storia, dalla fondazione nel 1980 a oggi, per ripercorrere assieme tutte le attività che hanno contraddistinto l’archivio sotto la direzione di Antonio Gili (passato da poco al beneficio della pensione). L’appuntamento è per giovedì 15 settembre alle ore 18, nella sala del Consiglio Comunale di Lugano, a Palazzo Civico.

LAC: la prima stagione
PDF (69 KB) 9 settembre 2016

I primi 365 giorni di programmazione hanno portato al LAC oltre 260'000 spettatori per gli spettacoli, le mostre e le varie attività proposte. L’interesse e l’affetto mostrato dal pubblico fin dall’inaugurazione si sono mantenuti lungo l’arco della stagione: più di 80'000 spettatori hanno seguito le rassegne musicali, teatrali e della danza, più di 80'000 i visitatori venuti per le arti visive. Il programma di mediazione culturale LAC edu ha coinvolto e avvicinato alle arti in modo diverso e sorprendente 34'000 partecipanti, moltissime le scuole e i ragazzi. Gli eventi privati si sono intensificati gradualmente nel corso dei mesi e hanno raggiunto quota 133, ospitando quasi 20'000 invitati.

Elaborata la strategia per la politica energetica della città
PDF (24 KB) 8 settembre 2016

Il Municipio ha approvato l’impostazione della politica energetica della Città di Lugano e ha deciso di avviare i lavori per il Piano Energetico Comunale (PECo). Il PECo fornirà al Municipio le linee guida per indirizzare la politica energetica di Lugano, così come gli strumenti per realizzare le misure necessarie. Fra gli obiettivi del Municipio vi è l’ottenimento del label Città dell’energia.

Piscina di Carona, confermata l’apertura nel 2017
PDF (24 KB) 8 settembre 2016

Il Municipio ha deciso di confermare l’apertura del centro sportivo di Carona per la stagione 2017 e di avviare un’ampia riflessione sullo sviluppo futuro del comparto sportivo e ricreativo, coinvolgendo attori pubblici e privati interessati. Questa impostazione è stata condivisa in un incontro avvenuto il 1. settembre fra la Divisione sport, la Commissione di quartiere e le associazioni sportive e ricreative di Carona.

Oltre 75 iscritti al Clean up day 2016
PDF (23 KB) 7 settembre 2016

È ancora possibile iscriversi al Clean up day 2016, le due giornate di pulizia organizzate dalla Città di Lugano il 9 e 10 settembre. Finora ci sono stati 75 gli iscritti individuali e a gruppi.

Lugano ratifica la Carta per la parità salariale nel settore pubblico
PDF (25 KB) 6 settembre 2016

La Città di Lugano ha ratificato oggi a Berna la Carta della parità salariale nel settore pubblico. In rappresentanza del Municipio, Cristina Zanini Barzaghi ha partecipato al secondo incontro nazionale dei Comuni, dei Cantoni e della Confederazione sulla parità salariale fra donna e uomo nella pubblica amministrazione , e in particolare nel settore degli acquisti pubblici, promosso dall'Ufficio federale per l'uguaglianza tra donna e uomo.

Il giardino degli odori di Villa Saroli - Aperte le iscrizioni alla prima visita guidata
PDF (85 KB) 2 settembre 2016
Sistemazione viaria Nuovo Quartiere Cornaredo, confermato il messaggio
PDF (109 KB) 1 settembre 2016

Il Municipio ha accolto con soddisfazione la decisione del Consiglio di Stato di sciogliere le riserve e confermare integralmente i contenuti del messaggio relativo alla realizzazione e alla sistemazione viaria di via Sonvico - via Ciani. Ciò consente di proseguire con la progettazione per riconvertire il Nuovo Quartiere Cornaredo in un luogo urbano di qualità e integrato nel sistema di mobilità individuale pubblica e lenta, premesse per uno sviluppo virtuoso della porta nord del polo luganese. Potrà proseguire, in particolare, la progettazione del nuovo Polo sportivo e degli eventi.

Aperto il concorso per la nomina del/la segretario/a comunale della Città di Lugano
PDF (113 KB) 1 settembre 2016

Il Municipio comunica di avere aperto il concorso per la nomina del/la segretario/a comunale di Lugano, alle condizioni indicate dal capitolato di concorso a disposizione presso la Cancelleria comunale (Piazza della Riforma) e sul sito web della Città www.lugano.ch/concorsi.

Rilasciato l’Esame preliminare del Dipartimento del territorio per la pianificazione intercomunale della “trincea ferroviaria” di Massagno
PDF (66 KB) 26 agosto 2016

Il 15 luglio scorso il Dipartimento del territorio (DT) ha inviato ai Municipi dei Comuni di Lugano e Massagno l’Esame preliminare “sostanzialmente positivo” per la variante intercomunale di Piano regolatore inerente al comparto della “trincea ferroviaria” di Massagno, finalizzata alla realizzazione di un Campus universitario SUPSI nel contesto della copertura a parco della “trincea ferroviaria“ di Massagno.

Credito per la riqualifica urbanistica e la nuova pavimentazione del centro
PDF (45 KB) 25 agosto 2016

Il Municipio ha licenziato all’attenzione del Consiglio comunale il messaggio con la richiesta di un credito di 8,5 milioni di franchi per il riordino delle infrastrutture e la nuova pavimentazione in pietra naturale nel comparto di via Pretorio, contrada di Verla, via Magatti, via della Posta e piazzetta della Posta. L’opera di riqualifica urbanistica e infrastrutturale si pone l’obiettivo di valorizzare un’area di pregio del centro città e di aumentare l’attrattiva e la qualità di vita del comparto, con il potenziamento delle infrastrutture presenti e la creazione di spazi funzionali e accoglienti.

Pronto il progetto per la realizzazione del nuovo parco delle sculture e la riqualifica del Belvedere
PDF (25 KB) 25 agosto 2016

Il Municipio ha licenziato all’attenzione del Consiglio comunale un messaggio con la richiesta di un credito di 280’000 franchi destinato alla realizzazione del nuovo parco delle sculture nella zona del Belvedere sul lungolago e alla riqualifica dell’area. Il progetto risponde al desiderio degli artisti di mantenere le proprie opere nell’area pregiata del Belvedere e consente alla Città di valorizzare il patrimonio artistico integrandolo con il paesaggio naturale.

Defibrillatori pubblici, aggiornamento della mappa di localizzazione
PDF (88 KB) 24 agosto 2016

Il Municipio di Lugano ha approvato il progetto di aggiornamento della mappa di localizzazione dei defibrillatori pubblici elaborato dal Servizio sicurezza e salute in collaborazione con la Fondazione Ticino Cuore.

Aperte le iscrizioni per il Clean up day 2016, che si terrà il 9 e 10 settembre
PDF (83 KB) 24 agosto 2016

Fino al 5 settembre sono aperte le iscrizioni al Clean up day, le due giornate annuali dedicate alla lotta contro il littering, che quest’anno si terranno venerdì 9 e sabato 10 settembre. Per il terzo anno consecutivo, la Città di Lugano aderisce alle due giornate nazionali dedicate all’annoso problema della spazzatura deliberatamente abbandonata per le strade e i parchi della città.