Donate alla Città di Lugano 17 opere d’arte di importanti artisti ticinesi

Comunicati stampa 22 novembre 2016

La Città di Lugano ha ricevuto in donazione dall’architetto Adriano Ribolzi 17 opere d’arte di importanti artisti ticinesi che entreranno a far parte delle collezioni curate dalla Fondazione Museo d’arte della Svizzera italiana di Lugano.

in Municipio, Cultura Cartella stampa

Premiati i vincitori del concorso Il balcone delle farfalle

Comunicati stampa 21 novembre 2016

Domenica 20 novembre, presso Il Ciani, si è tenuta la premiazione del concorso “Il balcone delle farfalle”, progetto di Lugano al verde in collaborazione con Alleanza territorio e biodiversità e con la Società orticola ticinese, nato da un’iniziativa dell’associazione Abitat.

in Concorsi Immagini

Ricevuto a Palazzo Civico il Municipio di Montreux

Comunicati stampa 20 novembre 2016

La realtà luganese e le politiche settoriali cittadine suscitano l’interesse del Municipio  di Montreux: l’Esecutivo in corpore della città vodese, guidato dal sindaco e consigliere nazionale Laurent Wehrli, è stato ricevuto ieri sera a PalazzoCivico dal sindaco Marco Borradori.

in Municipio, Relazioni istituzionali Immagini

Riorganizzazione del Dicastero Immobili e potenziamento del settore progetti strategici

Comunicati stampa 17 novembre 2016

Il Municipio ha deciso di riorganizzare lo staff del Dicastero Immobili con l’obiettivo di sostenere e accelerare lo sviluppo dei progetti strategici della Città. L’attribuzione del ruolo di Responsabile dei progetti strategici all’arch. Milo Piccoli e l’apertura di un concorso per la direzione del Dicastero immobili permetteranno di garantire una gestione ottimale sia dei grandi investimenti relativi al settore urbanistico sia degli investimenti minori - non meno essenziali allo sviluppo cittadino - come scuole o case per anziani.

in Municipio, Concorsi

Il Municipio incontra la Nazionale svizzera di calcio

Comunicati stampa 10 novembre 2016

Il Municipio di Lugano (assenti Michele Foletti e Angelo Jelmini)  ha dato seguito oggi all'invito  della direzione dell'Hotel Villa Sassa ad un incontro conviviale con tutta la squadra nazionale di calcio diretta da Vladimir Petkovic.

in Sport Immagini

La domenica pomeriggio a Lugano riaprono le palestre con MiniMove a Pregassona e OpenSunday a Molino Nuovo

Comunicati stampa 10 novembre 2016

Domenica 13 novembre riprenderanno a Lugano i progetti MiniMove e OpenSunday. Nei quartieri di Pregassona e Molino Nuovo inizia infatti la nuova stagione di apertura domenicale delle palestre per le bambine ed i bambini tra i 2 e i 5 anni accompagnati dai genitori (MiniMove) e per quelle/i tra i 6 e gli 11 anni (OpenSunday).

in Sociale

Il Municipio di Lugano ha festeggiato i diciottenni della città

Comunicati stampa 10 novembre 2016

Il Municipio di Lugano ha festeggiato ieri sera oltre 120 giovani luganesi che quest’anno compiono diciotto anni; la cerimonia si è svolta allo Studio Foce, con la partecipazione del sindaco Marco Borradori e dei municipali Roberto Badaracco e Cristina Zanini Barzaghi.

in Eventi Immagini

Piani di mobilità aziendale al via per tre comprensori luganesi Obiettivo: ridurre il traffico pendolare e migliorare la viabilità

Comunicati stampa 7 novembre 2016

Buona parte del traffico del Luganese è causato dagli spostamenti pendolari quotidiani da e verso imprese del territorio. Al fine di migliorare la situazione viaria il Municipio - in collaborazione con il Dipartimento del territorio e i comuni limitrofi, in primis Collina d’Oro e Grancia – sostiene la realizzazione dei piani di mobilità aziendale comprensoriali, con l’obiettivo di una maggiore efficienza delle aziende nel settore della mobilità.

in Municipio, Mobilità Cartella stampa

Le dieci città più grandi della Svizzera lanciano l’idea di un’esposizione nazionale congiunta

Comunicati stampa 4 novembre 2016

I sindaci e i rappresentanti delle città di Basilea, Berna, Bienne, Ginevra, Losanna, Lugano, Lucerna, San Gallo, Winterthur e Zurigo, considerano l’idea di organizzare congiuntamente la prossima esposizione nazionale svizzera. L’Expo coprirebbe così, per la prima volta, l’insieme del territorio svizzero. Gli interrogativi di fondo dell’evento sono: che cosa rappresenta la Svizzera del ventunesimo secolo? Gli svizzeri come contano di continuare a vivere insieme?

in Progetti Cartella stampa