Comunicati stampa 5 ottobre 2021
Un nuovo corso universitario al via il prossimo 18 ottobre, un Forum scientifico incentrato sullo sviluppo sostenibile il 26 e 27 novembre, una piattaforma online accessibile in quattro lingue: sono questi i primi traguardi raggiunti dal progetto Cultura e Salute nell'arco del triennio 2020-2022.
in Cultura
Comunicati stampa 4 ottobre 2021
La Città di Lugano comunica che, entro la scadenza fissata alle ore 18.00 di oggi, la proposta di candidatura a Sindaco della Lista Lega dei Ticinesi / UDC per il periodo rimanente della legislatura 2021-2024 è diventata definitiva. Secondo i termini di legge, essendo pervenuta alla Cancelleria comunale una sola proposta di candidatura, il candidato Michele Foletti (21.04.1966) viene eletto tacitamente alla carica di Sindaco della Città di Lugano. L'eletto firmerà la dichiarazione di fedeltà alle Costituzioni e alle leggi e riceverà le credenziali dal Giudice di pace Roberto Martinotti giovedì 7 ottobre.
in Municipio
Comunicati stampa 30 settembre 2021
Il Municipio di Lugano ha esaminato le prospettive di riqualifica e valorizzazione del sedime del deposito ARL di Viganello. La Città ha deciso di sospendere la pendente domanda di costruzione e di avviare gli approfondimenti necessari per presentare una variante di Piano regolatore: l'obiettivo è identificare una nuova soluzione edificatoria che consenta di tutelare lo stabile e renderlo fruibile alla popolazione con contenuti di interesse pubblico, senza pregiudicare i legittimi diritti dei privati sul sedime.
in Municipio, Territorio, Quartieri
Comunicati stampa 30 settembre 2021
La Città di Lugano continua a raccontare le importanti attività promosse dai Patriziati con una nuova edizione di PatriziAmo. L'evento di quest'anno si concretizzerà con l'esposizione di alcuni pannelli esplicativi nel patio di Palazzo Civico in occasione della Festa d'Autunno e con lo sviluppo del sito web www.patriziamo.ch. Entro la fine dell'anno altri 15 mini-siti web dedicati ad ognuno dei patriziati saranno messi online.
Comunicati stampa 23 settembre 2021
La Città di Lugano ha accolto con molta soddisfazione la decisione del Consiglio degli Stati di sostenere il progetto del Polo Sportivo e degli Eventi (PSE) con un contributo fino a 5 milioni di franchi nell'ambito del programma CISIN 5 (Concezione degli impianti sportivi di importanza nazionale).
Comunicati stampa 23 settembre 2021
Il Municipio ha ratificato nella sua seduta odierna il rapporto finale della Giuria architettonica e del Collegio di esperti che hanno valutato le proposte dei due concorrenti per la realizzazione del polo turistico e congressuale del Campo Marzio Nord. Poiché nessuna delle proposte inoltrate rispetta le condizioni del bando di concorso, non è possibile aggiudicare. Nella prosecuzione del progetto la Città di Lugano si riserva di selezionare e scegliere il partner privato investitore adottando una procedura di incarico diretto. La strategia di dettaglio sarà comunicata trascorsi i termini di ricorso.
Comunicati stampa 23 settembre 2021
La Città di Lugano ha lanciato il 21 settembre un corso di formazione sui rischi psicosociali, la salute psicofisica e le violazioni dell'integrità personale, che si rivolgerà inizialmente ai quadri e a chi ricopre funzioni con compiti di conduzione. Obiettivo: tutelare la salute e il benessere delle collaboratrici e dei collaboratori dell'Amministrazione comunale e promuovere una sana cultura aziendale. Si tratta di un'iniziativa nata nell'ambito dell'aggiornamento della direttiva sulla protezione della sfera personale.
Comunicati stampa 21 settembre 2021
La Città di Lugano collabora con Bolzano, capitale dell'Alto Adige, su strategie innovative per la gestione del verde pubblico attraverso il progetto Interreg VerdeVale. Uno degli obiettivi: calcolare la quantità di polveri sottili che vengono filtrate dagli arbusti più comuni sul territorio. Ora ci sono i primi risultati, rilevanti per tutta la Svizzera.
Comunicati stampa 21 settembre 2021
Partirà mercoledì 6 ottobre dal Quartiere di Brè-Aldesago il percorso che condurrà al completamento delle 20 Commissioni di Quartiere della Città di Lugano. Le Commissioni sono composte da 8 membri: 4 di questi sono l'espressione degli equilibri partitici in Municipio e sono già stati scelti dalle Sezioni di Lugano; i nomi degli altri 4 saranno appunto indicati dalle 20 Assemblee costitutive.