Planimetria Piazzetta di viale Faggi
JPG (2 MB)
Rendering Piazzetta Loreto
JPG (2 MB)
Piazzetta dei Faggi e Piazzetta Loreto saranno riqualificate
PDF (71 KB)

Il Municipio, nella sua seduta odierna, ha licenziato all'attenzione del Legislativo la richiesta di un credito di 1,19 milioni di franchi per la valorizzazione di due spazi pubblici: Piazzetta dei Faggi, situata all’incrocio tra viale dei Faggi e via Molinazzo a Castagnola, e Piazzetta Loreto che si trova all'angolo tra via Antonio Adamini e via Clemente Maraini. L'obiettivo è promuovere la creazione di nuove aree di incontro, a beneficio della qualità di vita dei cittadini.

Foto di Paolo Bortolin, nuovo vicedirettore della Divisione Finanze
JPG (258 KB)
Nominato il nuovo vicedirettore delle Finanze
PDF (88 KB)

Il Municipio ha nominato Paolo Bortolin nuovo vicedirettore della Divisione Finanze della Città di Lugano a partire dal prossimo 1° aprile. Classe 1968, residente a Vezia, si è laureato nel 1993 in Gestione d'impresa con specializzazione in gestione finanziaria all'Università di Friborgo. Bortolin ha inoltre conseguito un Master in Business Administration (MBA) e un certificato in Global Management presso la University of California Berkeley e dispone di una comprovata e pluriennale esperienza nel settore finanziario e contabile in ambito sia pubblico sia privato.

Nuovo sistema digitalizzato delle multe disciplinari - Presentazione stampa
PDF (627 KB)
Digitalizzazione delle multe disciplinari
PDF (67 KB)

Da lunedì 22 marzo, la Polizia della Città di Lugano introdurrà un nuovo sistema digitalizzato per la gestione delle multe disciplinari. Un portale online dedicato sarà attivato per le operazioni di notifica e pagamento delle contravvenzioni.

Il passaggio a livello della Stazione FFS sarà chiuso a partire dal 26 marzo - Cartina
PDF (385 KB)
Approvato il piano d’indirizzo per la revisione del Piano regolatore di Brè-Aldesago
PDF (105 KB)

Il Municipio di Lugano ha approvato il Piano d'indirizzo per la revisione del Piano regolatore di Brè-Aldesago, che intende ridefinire le aree edificabili, la viabilità e gli elementi di tutela del paesaggio. Una zona di pianificazione – in pubblicazione domani sul Foglio ufficiale - tutelerà gli obiettivi di sviluppo territoriale del comparto di Brè.

Approvato il piano d’indirizzo per la revisione del Piano regolatore di Brè-Aldesago - Opuscolo
PDF (4 MB)
Approvato il piano d’indirizzo per la revisione del Piano regolatore di Brè-Aldesago - Presentazione
PDF (3 MB)
Nasce Spazio Lavoro - Flyer
PDF (93 KB)
Nasce Spazio Lavoro, iniziativa della Città per la ricerca di lavoro e la formazione
PDF (74 KB)

La Città di Lugano introduce nuove misure di sostegno all'occupazione in un momento particolarmente delicato per il mercato del lavoro a causa dell'emergenza sanitaria. L'iniziativa della Divisione socialità cittadina si iscrive nel solco degli obiettivi esplicitati dalle Linee di sviluppo 2018-2028. Spazio Lavoro si affianca all'orientamento formativo e all'inserimento professionale promossi dal servizio comunale LuganoNetWork.

Celebrazioni del 1° agosto a Lugano - Flyer
PDF (337 KB)
Celebrazioni del 1° agosto a Lugano
PDF (67 KB)

La celebrazione della Festa Nazionale del Primo Agosto è una ricorrenza molto sentita dalla popolazione luganese e rappresenta un momento unificante e di riflessione. A seguito della pandemia e delle misure di distanziamento sociale, il programma dei festeggiamenti a Lugano ha dovuto essere ridotto, tuttavia le Autorità comunali desiderano essere presenti accanto alla cittadinanza e segnare quest'anno più che mai la ricorrenza con un momento di raccoglimento. In ossequio alle misure di sicurezza sanitaria non potranno avere luogo il corteo delle associazioni cittadine e i tradizionali fuochi d'artificio sul lungolago. Il programma riserva però numerosi momenti piacevoli e suggestivi.

Elenco opere
PDF (64 KB)

Opere all'interno del Museo

Foto Al Fadhil
JPG (613 KB)

Foto Al Fadhil

Era Natura conquista Brè. Una mostra diffusa dell'artista Al Fadhil tra strade e piazze
PDF (75 KB)

Nell’ambito del ciclo di esposizioni personali dedicate agli autori presenti nel percorso artistico del villaggio, il Circolo culturale Pasquale Gilardi “Lelèn”, dopo Sassu Camesi e Weiss, quest’anno ha invitato l'artista Al Fadhil. Dal 4 settembre al 31 ottobre 2020 una mostra diffusa, che dal nucleo approda al Museo Wilhelm Schmid, aprirà una riflessione sui principali temi sociali ed ambientali.