Pressemitteilungen 24 Mai 2018
Il Municipio ha licenziato oggi all’attenzione del Consiglio comunale il messaggio con la richiesta di un credito di costruzione di 12.65 milioni di franchi a favore dei boschi di protezione del Monte Boglia. Gli interventi selvicolturali, previsti sull’arco di 15 anni, garantiranno anche il mantenimento delle caratteristiche naturalistiche, paesaggistiche e della funzione di svago del bosco. Il progetto sarà condotto in collaborazione con la Sezione forestale cantonale.
Pressemitteilungen 24 Mai 2018
Il Municipio ha ratificato la decisione della giuria che ha visto l’assegnazione del 1° premio per la progettazione del nuovo centro scolastico di Viganello allo studio di architettura vodese Epure, Architecture et Urbanisme (capofila) con Enrico Garbin congiuntamente al gruppo interdisciplinare di specialisti composto dagli studi luganesi Passera & Associati SA, Tecnoprogetti SA e Officina del Paesaggio. Un’esposizione pubblica dei progetti presentati si terrà a Villa Ciani, dal 1. al 13 giugno.
Pressemitteilungen 24 Mai 2018
Il Municipio di Lugano comunica che dal corrente anno è operativa presso la Polizia della Città di Lugano una Cellula di aiuto psicologico d’urgenza. Il concetto, sviluppato dal Servizio sicurezza e salute e sostenuto dal Comando, rientra nelle misure di protezione della salute. I collaboratori della Polizia sono quotidianamente coinvolti in eventi che possono essere vissuti come minacciosi creando grave sconvolgimento e pesante preoccupazione.
Pressemitteilungen 24 Mai 2018
Il concorso, promosso dalla Divisione Eventi e Congressi della Città di Lugano, nel quadro del progetto Arte Urbana Lugano, prevede l’ideazione e la successiva realizzazione, da parte del vincitore, di un progetto di riqualificazione estetica, tramite dipinti, murales o immagini di street art, della rampa in muratura di accesso a Villa Carmine (via Trevano 55 – 6900 Lugano), sede della Divisione Eventi e Congressi, per complessivi 17mq2.
in Concorsi
Pressemitteilungen 23 Mai 2018
La Città di Lugano ha presentato oggi la nuova Aula storica Franscini della scuola elementare della Gerra e il progetto didattico che l’accompagna, ponte ideale tra passato e presente, frutto di un intenso lavoro che ha coinvolto alunni, docenti, e direzione dell’Istituto scolastico comunale.
Pressemitteilungen 22 Mai 2018
La Città di Lugano e l’Alleanza territorio e biodiversità hanno inaugurato oggi al frutteto di Cornaredo - nell’ambito della Giornata mondiale della biodiversità - la quarta edizione del Festival della natura, che si tiene in tutta la Svizzera dal 24 al 27 maggio, con 750 eventi di cui 45 in Ticino e un progetto speciale a Lugano.
in Territorio, Eventi Bilder
Pressemitteilungen 20 Mai 2018
Si è conclusa questa notte – con la vittoria dei DRUNKY FUNK – la 25esima edizione di Palco ai Giovani Festival. Il turn over di esibizioni proposto dalle 17 band in concorso, ha mostrato la qualità e la bravura dei gruppi in gara, ognuno con il suo stile e il proprio show che ha entusiasmato i presenti. Ecco i nomi dei primi tre classificati: 1° CLASSIFICATO: DRUNKY FUNK (Jazz / Funk) 2° CLASSIFICATO: MR. GRU (Rap) 3° CLASSIFICATO: JULIE MELETTA (Pop)
Pressemitteilungen 17 Mai 2018
La Città di Lugano ha promosso una campagna di comunicazione per riportare l’attenzione sul valore dello spazio pubblico. Lungo le vie cittadine da qualche giorno è esposta una cartellonistica, completata da un piccolo vademecum giallo, che illustra le buone norme da seguire per bici, cani, piccola spazzatura e rumori notturni. Basta poco per riscoprire la bellezza di quei gesti, non solo codificati nella legge, che rendono migliore la nostra vita in città.
Pressemitteilungen 16 Mai 2018
Fiorisce un nuovo progetto volto a coinvolgere la popolazione di Pregassona e Molino Nuovo: Krei Art. Dal 23 maggio fino al 17 ottobre (escluso agosto), tutti i mercoledì pomeriggio dalle 15:30 alle 17:00, accanto al parco giochi di via Industria a Pregassona, avrà luogo una nuova iniziativa destinata alle famiglie nell’ambito del “Progetto Quartieri” promosso dalla Divisione prevenzione e sostegno della Città di Lugano, in collaborazione con l’Associazione Kreiamoci