L’Autorità regionale di protezione di Lugano si attiva per la formazione dei curatori

Pressemitteilungen 4 Dezember 2020

A Lugano la complessità dei casi che necessitano di sostegno sociale è in aumento. La Città - che continua e continuerà a garantire una presa a carico puntuale tramite il Servizio di accompagnamento sociale - per prevenire bisogni futuri ha istituito un gruppo di lavoro con l’obiettivo di valutare un'eventuale diversa ripartizione fra curatori professionisti e privati, la cui gestione, consulenza e formazione è garantita dall'Autorità regionale di protezione 3. Previsti corsi di formazione per curatori a partire da marzo 2021.

in Sociale

Lugano conferma il mercatino natalizio

Pressemitteilungen 26 November 2020

Il Municipio di Lugano conferma che anche quest'anno in città si terrà il tradizionale mercatino di Natale, con misure accresciute di sicurezza e controllo.

in Municipio, Eventi

Gestione privata di Lugano Airport: positivo il primo esame delle offerte

Pressemitteilungen 20 November 2020

Il Gruppo di lavoro incaricato di esaminare le offerte dei candidati alla gestione dell'aeroporto di Lugano-Agno - che hanno partecipato alla Call for expression of interest, chiusa il 13 novembre - ha iniziato gli approfondimenti della documentazione. Un preavviso all'indirizzo del Municipio di Lugano è previsto per la metà di gennaio 2021.

in Concorsi, Mobilità

Incontro dei Sindaci dei centri urbani

Pressemitteilungen 20 November 2020

I Sindaci delle Città di Bellinzona, Chiasso, Locarno, Lugano e Mendrisio si sono incontrati per costruire uno spazio di condivisione.

in Municipio, Relazioni istituzionali

Lugano ha concluso con successo la prima fase del percorso UNICEF Città amica dei bambini

Pressemitteilungen 20 November 2020

La Città di Lugano ha completato con successo la prima fase del percorso di certificazione dell'UNICEF per l'ottenimento del label Comune amico dei bambini. L'esito positivo di questa prima fase giunge in concomitanza con la giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, che viene celebrata ogni anno, il 20 novembre, per promuovere l'omonima Convenzione.

in Sociale

Selezionati i gruppi per i mandati di studio in parallelo Lungolago e Lugano centro

Pressemitteilungen 19 November 2020

Il Municipio ha ammesso ai mandati di studio in parallelo (MSP) Lungolago e Lugano centro quattro gruppi selezionati dal Collegio di esperti. Alla fase di prequalifica, pubblicata l'8 settembre, hanno partecipato 15 gruppi.

in Concorsi, Municipio, Territorio

La Città di Lugano rafforza il sostegno alle persone sole

Pressemitteilungen 19 November 2020

La nostra Città e il nostro Cantone stanno attraversando la seconda ondata della pandemia da Covid-19. La Divisione socialità della Città di Lugano resta a disposizione delle persone sole che vivono le difficoltà causate dall'epidemia.

in Municipio, Sociale Pressemappe

Avvicendamento all'aeroporto di Lugano-Agno: la capo aerodromo lascia a fine anno

Pressemitteilungen 19 November 2020

La Città di Lugano comunica che la capo aerodromo di Lugano Airport, Julia Detourbet, lascerà la sua attività a fine anno. Le succederà Davide Pedrioli, già delegato cantonale per l'aviazione civile e direttore dell'aeroporto cantonale di Locarno fino allo scorso febbraio. L'auspicio del Municipio è che la transizione della gestione dell'aeroscalo dal Comune ai privati possa avvenire il 1. luglio 2021.

in Municipio

Gli incontri del Caffè-Brega sono sospesi

Pressemitteilungen 18 November 2020

La Città comunica che a seguito delle nuove direttive emanate dal Consiglio di Stato per il contenimento della pandemia, gli incontri del Caffè-Brega in programma il martedì pomeriggio al Centro Giovanile di Breganzona sono stati sospesi fino a nuovo avviso. Organizzato dalla Commissione di Quartiere di Breganzona in collaborazione con la Divisione socialità della Città di Lugano, il Caffè-Brega è una delle iniziative promosse nell'ambito del Progetto Quartieri per migliorare la qualità di vita urbana e offrire spazi di socializzazione e di incontro alla popolazione. Il progetto beneficia di un finanziamento del PIC – Programma di integrazione cantonale.

in Quartieri, Sociale