Nella sua seduta di oggi il Municipio ha preso atto dei primi risultati della nuova circolazione stradale introdotta in via Sara Frontini a Viganello lo scorso 11 marzo - quando l’accesso alla via è stato consentito unicamente con svolta a destra ai veicoli provenienti dalla rotonda all’intersezione via La Santa/via Pazzalino/via Bottogno - e ha deciso di porre termine anticipatamente a partire dalle ore 10:00 di martedì 8 aprile alla fase di sperimentazione di questa misura, avendo potuto acquisire sufficienti elementi di giudizio sui vantaggi e gli svantaggi che ne derivano.
Sono quattro i progetti di cooperazione internazionale per lo sviluppo idrico nel mondo, sostenuti dal Municipio di Lugano nel 2014 tramite l’ormai collaudata formula del Centesimo di solidarietà. Il contributo di CHF 50'000.- è destinato all’avvio o alla continuazione d’interventi in Ecuador, Nicaragua, Ruanda e Senegal. Il finanziamento di tali iniziative è frutto di un solido partenariato tra la Città di Lugano, le AIL SA e la FOSIT – Federazione delle ONG della Svizzera italiana.
Nell'ambito degli Swiss Poster Award, che sono stati assegnati a Zurigo il 12 marzo scorso, il manifesto della mostra, disegnato dai grafici Sidi Vanetti e Marco Zuercher dello Studio CCRZ è stato selezionato tra i migliori poster svizzeri dell'anno.
Il Dicastero Servizi urbani, Sezione Verde pubblico, comunica che domani su Viale Castagnola continueranno gli interventi pianificati per risanare il verde urbano cittadino, che prevedono fra l’altro l’abbattimento delle alberature malate e la sostituzione con piante giovani.
Il primo maggio 2015 prende avvio Expo 2015 a Milano. Le FFS hanno ampliato l’offerta di trasporto Internazionale e regionale TILO per far fronte all’aumento della clientela. Ieri il «Gruppo di lavoro comunicazione per la stazione FFS di Lugano» ha presentato le misure previste. Obbiettivo: illustrare lo stato dei lavori e l’insieme delle misure previste per la clientela durante l’evento internazionale di Milano. Erano invitate l’associazione dei commercianti luganesi e l’Ente turistico del luganese
Le sei strutture per anziani presenti sul territorio luganese lanciano un appello alla ricerca di volontari che dedichino anche solo un’ora a settimana per fare visita a persone sole. La novità: da quest’anno il bando è aperto anche alla ricerca di volontari per le visite a domicilio degli anziani.
La Città di Lugano bandisce un concorso per la decorazione murale dell’atrio della nuova scuola elementare di Pregassona. Il concorso è rivolto a tutti gli artisti domiciliati nel Luganese nati dopo il 31.12.1975 che desiderino sottoporre una proposta di decorazione originale.
Il Dicastero dei Servizi Urbani della Città di Lugano richiama l’attenzione sul fenomeno della processionaria del pino, in un periodo in cui si possono osservare nei giardini e nei boschi spostamenti delle larve pelose di lepidotteri (bruchi) lungo i tronchi degli alberi e sul terreno. Si tratta di un problema presente anche nel Luganese, così come sul resto del territorio cantonale.
Incontro informale con il Sindaco Marco Borradori, questa mattina a Palazzo Civico.