Il progetto Krei Art incontra i quartieri con laboratori creativi per bambini e momenti di scambio per adulti
PDF (110 KB) 16 mai 2018

Fiorisce un nuovo progetto volto a coinvolgere la popolazione di Pregassona e Molino Nuovo: Krei Art. Dal 23 maggio fino al 17 ottobre (escluso agosto), tutti i mercoledì pomeriggio dalle 15:30 alle 17:00, accanto al parco giochi di via Industria a Pregassona, avrà luogo una nuova iniziativa destinata alle famiglie nell’ambito del “Progetto Quartieri” promosso dalla Divisione prevenzione e sostegno della Città di Lugano, in collaborazione con l’Associazione Kreiamoci

Ricevuto a Lugano il piccolo Comune di Speicher, Appenzello esterno
PDF (76 KB) 4 mai 2018

La delegazione appenzellese, guidata dal sindaco Peter Langenauer, è stata ricevuta nel pomeriggio a Palazzo Civico dal sindaco di Lugano Marco Borradori e dalla municipale Cristina Zanini Barzaghi.

Lugano solidale: apre a metà maggio il sesto bando di concorso a favore di progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo
PDF (33 KB) 3 mai 2018

Per il sesto anno consecutivo la Città di Lugano rinnova la disponibilità di un fondo di 40'000 franchi destinato a finanziare progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo (e non di aiuto umanitario) nei settori socio-educativo e sanitario, la cui fase di realizzazione sia prevista nel 2019.

Villa Ciani si fa bella e riscopre la sua storia
PDF (57 KB) 2 mai 2018

La villa recupera così un’atmosfera ottocentesca, prossima a quella che vi si respirava quando i suoi proprietari (Ciani e Gabrini) erano ancora in vita. L’allestimento propone opere di Vincenzo Vela, Luigi Rossi, Antonio Ciseri, Luigi Monteverde, Bernardino Pasta e altri artisti attivi in Ticino tra XVIII e XIX secolo, in una vivace galleria di ritratti e vedute d’epoca perfettamente inserita nelle sale del pianterreno.

Presentato il nuovo concetto per gli stabili condivisi della Città di Lugano
PDF (38 KB) 26 avril 2018

Il concetto definito dal Municipio relativo alla riconversione di alcuni stabili di sua proprietà ha l’obiettivo di mettere a disposizione della popolazione e delle associazioni cittadine degli spazi per favorire l’aggregazione e la partecipazione attiva alla vita sociale, grazie a iniziative e proposte diverse. Il 4 maggio sarà lanciato un concorso a premi, aperto alla popolazione, per trovare un nome che identifichi questi spazi condivisi.

Nuova sede della Divisione spazi urbani, pronto il bando di concorso
PDF (29 KB) 26 avril 2018

Il Municipio di Lugano ha approvato la pubblicazione di un concorso d’architettura per la nuova sede della Divisione Spazi Urbani (DSU) in zona La Stampa nel quartiere di Cadro.

I vicini tornano ad essere protagonisti a Lugano e Massagno
PDF (48 KB) 26 avril 2018

Venerdì 25 maggio si celebra in tutta Europa la Festa dei vicini, un’iniziativa dedicata alla promozione della solidarietà di vicinato come risposta all’anonimato della vita urbana contemporanea. Gli abitanti dei due comuni sono invitati a riscoprire i legami di prossimità organizzando, insieme ai loro vicini, dei momenti conviviali nei palazzi, nelle vie o nei quartieri. Per gli scatti delle feste più colorate e vivaci, in premio ci sono buoni acquisto di un valore complessivo di CHF 1'000!

Si inaugura giovedì 26 aprile il Giardino dei Giusti al Parco Ciani di Lugano
PDF (168 KB) 25 avril 2018

A conclusione del progetto “Lugano Città Aperta”, domani 26 aprile alle ore 17 avrà luogo al Parco Ciani di Lugano, alla presenza del Consigliere federale Ignazio Cassis, l’inaugurazione del Giardino dei Giusti di Lugano. Si tratta di una prima svizzera.

I 10 anni del Servizio di prossimità
PDF (129 KB) 20 avril 2018

Nato 10 anni fa come progetto di prossimità urbana a favore dei giovani, il servizio offerto dalla Città di Lugano si è consolidato nell’accompagnamento educativo e i suoi operatori hanno dimostrato di saper instaurare con i ragazzi una relazione significativa in grado di confrontarsi con le mutevoli modalità aggregative del mondo giovanile. Per celebrare questo anniversario, le attività organizzate vedranno il coinvolgimento diretto dei giovani, a conferma che il loro desiderio di essere protagonisti non è mai venuto a mancare.

Destinazione dell'area ex Macello: valorizzazione, creatività, condivisione
PDF (32 KB) 19 avril 2018

Il Municipio ha approvato il concetto per una nuova destinazione dell’area dell’ex Macello e, quale prima tappa, allestirà il messaggio per la richiesta del credito per l’organizzazione del concorso di architettura. L’obiettivo è ristrutturare e recuperare l’ex Macello, trasformando l’area in uno spazio vivo e aperto, in cui tempo libero, eventi e cultura si intreccino costantemente.

Avviata la procedura per lo sviluppo del comparto Funicolare degli Angioli
PDF (29 KB) 19 avril 2018

Il Municipio di Lugano, nella sua seduta odierna, ha concesso un credito di investimento di 36'000 franchi per il coordinamento del mandato di studio in parallelo volto allo sviluppo del comparto Funicolare degli Angioli a Colombo+Casiraghi Architetti SA di Lugano.

L’aggiornamento della pubblicazione “Conoscere, conoscersi”
PDF (52 KB) 19 avril 2018

Edita per la prima volta nel gennaio del 2008, la pubblicazione gratuita “Conoscere, conoscersi” è stata rivista nei suoi contenuti e nella grafica per rispondere al meglio a esigenze e sollecitazioni giunte alla Divisione Prevenzione e Sostegno, curatrice del progetto.

Ricevuto a Palazzo Civico il Municipio di Sonogno
PDF (27 KB) 18 avril 2018

Il sindaco di Sonogno Renato Patà, accompagnato dal vicesindaco Marco Perozzi e dalla municipale Silvana Pinana, è stato ricevuto ieri sera a Palazzo Civico dal sindaco Marco Borradori, dai municipali Cristina Zanini Barzaghi, Lorenzo Quadri e dal segretario comunale Robert Bregy.

Sottoscritto un patto di collaborazione tra il Comune di Genova e la Città di Lugano
PDF (96 KB) 17 avril 2018

L’accordo intende sviluppare la cooperazione culturale, turistica, economica e sull’innovazione. Nel 2019 Genova ospiterà il 5° Forum di Dialogo tra Italia e Svizzera.

Consuntivo 2017 quasi in pareggio grazie a ricavi fiscali straordinari
PDF (117 KB) 12 avril 2018

Il consuntivo 2017 della Città di Lugano, approvato oggi dal Municipio, chiude con un leggero disavanzo di gestione corrente di - 0.12 milioni di franchi, con un miglioramento rilevante per rapporto al risultato di preventivo (- 13.34 milioni). Si tratta del quarto esercizio consecutivo chiuso in sostanziale pareggio o con avanzi d’esercizio. L’Esecutivo ha, inoltre, rilasciato il Piano Finanziario 2018-2021.

Investimento di 1,15 milioni per la nuova via Orti a Molino Nuovo
PDF (29 KB) 12 avril 2018

Il Municipio di Lugano, nella sua seduta odierna, ha licenziato all’attenzione del Consiglio comunale una richiesta di credito di 1,15 milioni di franchi per il rifacimento di via Orti. Il nuovo tracciato garantirà il transito da piazza Molino Nuovo verso via Simen e la realizzazione di un nuovo spazio pubblico di qualità per il transito pedonale e ciclabile.

Lugano sostiene la Riforma cantonale fiscale e sociale
PDF (25 KB) 12 avril 2018

Il Municipio di Lugano esprime il suo sostegno alla modifica della legge tributaria che propone l’entrata in vigore della Riforma cantonale fiscale e sociale in vista del referendum del 29 aprile. L’Esecutivo ritiene che le misure approvate il 7 novembre e il 12 dicembre 2017 dal Gran Consiglio si fondino su riforme efficaci e strutturate per generare nuovo gettito fiscale e ricadute positive per cittadini, aziende e Stato.

Lugano al crocevia: esuli, esperienze, idee - Giornata di studio all’USI nell’ambito di Lugano Città Aperta
PDF (205 KB) 12 avril 2018

Venerdì 20 aprile, dalle ore 10 alle ore 16, avrà luogo all’Auditorio dell’Università della Svizzera italiana una Giornata di studio intitolata Lugano al crocevia: esuli, esperienze, idee. L’evento organizzato dall’Istituto di Studi italiani dell’USI rientra nell’ambito del progetto Lugano Città Aperta, promosso dalla Città di Lugano e dalla Fondazione Federica Spitzer.