La Città di Lugano ha il piacere di invitare le cittadine e i cittadini alla Cerimonia di insediamento del Municipio per il quadriennio 2016 – 2020.
Il consuntivo 2015 della Città di Lugano, approvato oggi dal Municipio, presenta un risultato di gestione corrente molto positivo. Il leggero disavanzo di fr. 69'075 permette di considerare raggiunto l’obiettivo del pareggio dei conti. Le misure messe in atto con coraggio e perseveranza dall’Esecutivo e dall’Amministrazione - e accolte con altrettanto senso di responsabilità dalla popolazione - hanno quindi avuto gli effetti perseguiti. Continuando su questa via la città potrà ritrovare - nell'arco di qualche anno - la solidità necessaria a dare stabilità alla propria economia e solide basi ai suoi progetti.
Il Municipio ha impostato i contenuti del messaggio relativo alla realizzazione del polo turistico-alberghiero Campo Marzio Nord. Gli approfondimenti effettuati negli scorsi mesi hanno, infatti, accertato l’interesse degli investitori privati a partecipare alla seconda fase del concorso, come confermato in un incontro con la Città. Nel frattempo, la giuria architettonica e la giuria economica – in collaborazione con la Città – hanno aggiornato le modalità della procedura del concorso e i contenuti del progetto. Sono consentiti contenuti residenziali ed è confermata la centralità del centro congressuale.
Il Municipio di Lugano ha risolto di promuovere la realizzazione di alcuni Dog Park a titolo sperimentale.
Il Municipio, nel corso della sua seduta odierna, ha approvato il concetto per la realizzazione del Museo all’aperto nella zona porto del Belvedere sul lungolago.
Il Municipio di Lugano, nella sua seduta odierna, ha nominato Pietro Montorfani nuovo responsabile dell’Archivio storico della Città: il direttore Antonio Gili passerà infatti a beneficio della pensione dal 1. luglio prossimo. Antonio Gili, laureato in lettere con indirizzo storico all’Università di Friborgo, era in funzione dal 1979.
Lo scorso 1. aprile il Municipio ha trasmesso ai rappresentanti del Legislativo cittadino copia del rapporto informativo nr.10 sullo stato dei lavori al LAC.
Licenziati due messaggi per la nascita della «Fondazione culture e musei» e il riallestimento generale di Villa Malpensata. I privati partecipano con una grossa donazione.
In un contesto informale, il Municipio di Lugano ha ricevuto il nuovo Presidente del Consiglio di Stato Paolo Beltraminelli, residente e già Municipale a Lugano.
La Città di Lugano, in collaborazione con la Fondazione Cardiocentro Ticino e Pro Senectute, ha deciso di offrire gratuitamente, a tutta la popolazione, la possibilità di fare ginnastica all’aperto. Situato a Pregassona, lungo il fiume Cassarate, il Cardiocentro Ticino Fitness Park propone attrezzi per fare esercizi di vario tipo pensati per tutte le categorie ed età.
Mercoledì 6 aprile aprono le iscrizioni alla colonia diurna Vivi Lugano che avrà luogo da lunedì 4 a venerdì 29 luglio 2016
Nel 2012, dopo lunghe trattative, il Comune di Lugano e sedici imprese di pavimentazione stradale attive in Ticino avevano concluso una Convenzione che poneva fine alla vertenza relativa agli appalti pubblici in materia di pavimentazioni stradali, oggetto nel 2007 di una decisione della Commissione della concorrenza.
Si è conclusa ieri con successo la manifestazione che per quattro giorni ha animato il centro cittadino in occasione della Pasqua e che ha richiamato alcune decine di migliaia di turisti in città.
Il Municipio ha definito la pianificazione dei prossimi interventi di miglioramento della sicurezza stradale nei diversi quartieri della città e ha incaricato i servizi competenti di allestire un messaggio municipale per la richiesta dei necessari crediti di progettazione e costruzione per gli anni 2017-2020. Sono previste opere su strade comunali e cantonali, interventi di moderazione del traffico e la messa in sicurezza dei passaggi pedonali prioritari. L’obiettivo è di garantire lo sviluppo di un tessuto urbano sicuro, il mantenimento del patrimonio stradale e un servizio di qualità.
La Città di Lugano ha inaugurato oggi, 22 marzo 2016, la nuova struttura per la raccolta differenziata dei rifiuti del Quartiere di Val Colla con un evento pubblico aperto a tutta la popolazione.
La giuria di Palco ai Giovani ha decretato le 17 band che saliranno sul palco di Piazza Manzoni per le finali della 23esima edizione di Palco ai Giovani 2016. I gruppi selezionati, che si sfideranno per vincere il concorso musicale più grande della regione, suoneranno davanti a migliaia di persone.
Nella sua seduta di giovedì scorso il Municipio ha inviato una lettera al Consiglio di Stato in cui chiede un incontro per discutere del tema relativo alla sistemazione viaria via Sonvico–via Ciani. Quest’opera – come afferma il Governo nel messaggio sul Piano regolatore del Nuovo Quartiere di Cornaredo (PR-NQC) - è infatti parte di un “disegno di pianificazione organico e integrato”, scaturito da un “percorso condiviso di progressivo avvicinamento al PR-NQC”.