Negli scorsi giorni sono stati resi noti a New York i vincitori del premio “50 books/50 covers 2014” organizzato dal Design Observer in collaborazione con AIGA (American Institute of Graphic Arts) e Designers & Books. Come ogni anno, la giuria del premio ha selezionato i migliori 50 libri e le migliori 50 copertine del 2014 tra centinaia di candidature provenienti da 14 paesi. Tra i migliori 50 libri del 2014 ne sono stati inclusi tre realizzati dal Museo Cantonale d'Arte e dal Museo d'Arte della città di Lugano.
Il Municipio di Lugano ha accolto il principio di introdurre un nuovo importante criterio di aggiudicazione delle commesse pubbliche comunali. Si tratta del criterio ambientale, volto a incentivare il riutilizzo di materiali riciclati da parte dei partecipanti ai concorsi pubblici. In particolare, il Municipio intende promuovere l’utilizzazione dei materiali inerti risultanti dai cantieri per l’edificazione di opere del genio civile e dell’edilizia pubblica.
Giunge alla terza edizione il Workshop Sino-Swiss 2015 organizzato nell’ambito del rapporto di collaborazione tra la Zhejiang University di Hangzhou, il Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) della SUPSI e la Città di Lugano, partner e finanziatore del progetto. Dal 20 al 24 luglio 2015 il College of Civil Engeneering and Architecture della Zhejiang University di Hangzhou sarà ospite della SUPSI, nella sede di Trevano, e potrà beneficiare dell’accompagnamento tecnico e pianificatorio del Dicastero Pianificazione Ambiente e Mobilità della Città di Lugano.
Nell’ambito del progetto per la sistemazione del fiume da Ponte di Valle al riale Franscinone, il Consorzio Valle del Cassarate e golfo di Lugano (CVC) ha recentemente completato il percorso ciclopedonale esistente mediante la realizzazione di un nuovo sentiero nei pressi di Ponte di Valle alla Stampa.
Comunicato congiunto con l’Azienda Cantonale dei Rifiuti (ACR), l’Associazione Svizzera Non Fumatori (ASN) e la British American Tobacco Switzerland (BAT) Parchi, vialetti, piazze e strade “non sono il tuo posacenere”. E’ lo slogan della campagna di sensibilizzazione contro l’abbandono dei mozziconi nell’ambiente lanciata dalla Città di Lugano con l’Azienda Cantonale dei Rifiuti e la British American Tobacco Switzerland SA, cui ha aderito anche l’Associazione Svizzera Non Fumatori, riconoscendone la valenza educativa e di promozione del rispetto della natura e dell’ambiente.
Bandito dalla Città di Lugano in accordo con l'autore del progetto di ristrutturazione della nuova scuola di Pregassona, l'architetto Stefano Tibiletti, il concorso per la decorazione murale dell'atrio del nuovo edificio, ha messo in palio oltre all'opportunità di realizzare la propria opera, un premio di CHF 7'500.-. Il progetto vincitore, scelto dalla giuria venerdì 26 giugno, è di Alex Dorici (Lugano, 1979). Si tratta di un disegno geometrico realizzato con funi rosse in tensione a filo del muro.
Bandito dalla Città di Lugano in accordo con l'autore del progetto di ristrutturazione della nuova scuola di Pregassona, l'architetto Stefano Tibiletti, il concorso per la decorazione murale dell'atrio del nuovo edificio, ha messo in palio oltre all'opportunità di realizzare la propria opera, un premio di CHF 7'500.-. Il progetto vincitore, scelto dalla giuria venerdì 26 giugno, è di Alex Dorici (Lugano, 1979). Si tratta di un disegno geometrico realizzato con funi rosse in tensione a filo del muro.
La Città di Lugano e la FIA Formula-e Championship hanno siglato oggi a Londra una lettera di intenti che ufficializza la candidatura di Lugano, definendo i termini e le condizioni per l'organizzazione di un "Gran Premio di Formula E Città di Lugano" già nel corso del 2016. L'accordo prevede per la Città il diritto di esclusiva in Svizzera di negoziare nei prossimi mesi un contratto, con l'impegno a supportare il comitato operativo che sarà costituito per organizzare il Gran Premio, finanziare la gara e identificare un circuito in città.
L’esposizione, che si terrà nella primavera del prossimo anno negli spazi di Palazzo Reali, attuale sede del Museo Cantonale d’Arte, intende presentare periodicamente al pubblico ticinese una panoramica della produzione artistica delle generazioni più giovani e di favorire, al contempo, una migliore integrazione della scena artistica locale nel contesto nazionale.
Il Municipio ha approvato nella seduta odierna il progetto di riforma dell’amministrazione cittadina - Progetto Nuova Amministrazione (PNA) - avviato il 5 marzo scorso con mandato a un gruppo di lavoro* interno all’amministrazione, coordinato dal consulente esterno Alberto Cotti. Il gruppo di lavoro era stato incaricato di elaborare una proposta di nuova organizzazione dei servizi della Città con una suddivisione in sette aree. Obiettivo: individuare un modello organizzativo organico e durevole nel tempo, strutturato per migliorare l’efficacia e l’efficienza dei servizi amministrativi.
Il Municipio nella seduta odierna ha preso atto della necessità di procedere con un intervento urgente nell’area interessata dalla frana che ha colpito Davesco-Soragno il 16 novembre 2014.