Un nuovo punto di incontro a Sonvico

Communiqués de presse 17 août 2016

Dove prima c’era uno scorcio di prato costretto fra due strade, vi è ora un piccolo spazio pubblico riqualificato con cura e attenzione alla natura e al bello. Si tratta del nuovo “punto di incontro”, così lo ha battezzato la Città, situato lungo Strada della Castellanza a Sonvico, accanto alla fermata dell’autobus. Gli interventi di recupero e valorizzazione – con la chicca della panchina rossa più lunga, e comoda, di Lugano - sono stati svelati oggi dal Sindaco Marco Borradori e dal vicesindaco Michele Bertini.

in Quartieri, Progetti Dossier de presse

Cornaredo, concessa una proroga per le reti di protezione dello stadio

Communiqués de presse 11 août 2016

Il Municipio comunica che la Swiss Football League ha accolto una richiesta ufficiale della Città di prorogare la realizzazione dell'innalzamento delle reti di protezione sugli spalti dello stadio di Cornaredo. La misura sarà realizzata entro l'inizio del girone di ritorno della corrente stagione agonistica, nel febbraio 2017. Nel frattempo, sarà potenziata l'illuminazione all'entrata del settore ospiti e saranno predisposte altre misure di sicurezza.

in Municipio, Sport, Sicurezza

Lugano non ricorre contro la tassa di collegamento

Communiqués de presse 11 août 2016

Il Municipio di Lugano ha deciso di non ricorrere al Tribunale federale contro le modifiche della Legge sui trasporti pubblici e il Regolamento sulla tassa di collegamento in vigore dal 1. agosto.

in Municipio, Legislazione

Regolamento sulla raccolta dei rifiuti, Lugano non ricorre contro la sentenza del Consiglio di Stato

Communiqués de presse 11 août 2016

Il Municipio ha deciso di non presentare ricorso contro la decisione con cui il Consiglio di Stato ha parzialmente accolto due ricorsi interposti contro la decisione del Consiglio Comunale relativa al nuovo Regolamento sulla raccolta dei rifiuti. In tempi brevi sarà allestito un messaggio aggiornato con il progetto di regolamento.

in Municipio, Legislazione, Ambiente e energia

Credito a favore della rimessa in esercizio del battello Vedetta

Communiqués de presse 11 août 2016

Il Municipio ha licenziato all’attenzione del Consiglio comunale un messaggio con la richiesta di un credito di 40'000 franchi a favore della Società Navigazione del Lago di Lugano per la rimessa in esercizio del battello Vedetta. L’importo sarà attinto dal Fondo Energie Rinnovabili (FER), destinato a sostenere progetti che incentivano il risparmio energetico.

in Municipio, Finanze, Ambiente e energia

Sistemazione del sentiero Brè-Gandria

Communiqués de presse 11 août 2016

Il Municipio ha deliberato i lavori per la sistemazione del sentiero Brè- Gandria, un itinerario di importanza turistica regionale inserito nella rete escursionistica cantonale. Il costo a carico della Città, dedotti i sussidi cantonali, sarà di 18'597 franchi.

in Municipio, Territorio, Quartieri

Ricevuti a Palazzo Civico i piloti svizzeri Thomas Lüthi e Dominique Aegerter

Communiqués de presse 5 août 2016

Il Sindaco Marco Borradori ha ricevuto questa mattina a Palazzo Civico i campioni svizzeri di motociclismo Thomas Lüthi e Dominique Aegerter. Presente all’incontro anche Michele Nasi, rappresentante della Divisione Sport.

in Municipio, Relazioni istituzionali Images

Lugano sostiene dieci progetti di cooperazione internazionale

Communiqués de presse 28 juillet 2016

Per il quarto anno consecutivo la Città di Lugano ha messo a disposizione un fondo di 40'000 franchi per la cooperazione internazionale allo sviluppo, premiando dieci progetti di altrettante organizzazioni non governative (ONG) ticinesi che operano nei settori socio-educativo e sanitario in paesi del Sud e dell’Est del mondo

in Municipio, Concorsi, Sociale

ViviLugano2016: 640 bambini hanno partecipato alla colonia estiva della Città

Communiqués de presse 28 juillet 2016

Si conclude domani l’edizione 2016 di ViviLugano, la colonia estiva della Città della durata di quattro settimane. Per 640 bambini dai 6 ai 15 anni è stata una bellissima occasione per fare amicizia e divertirsi, cimentandosi nelle diverse attività proposte dal programma. Oltre 400 sono i bambini dai 3 ai 6 anni che hanno frequentato l’asilo estivo e 160 i bambini iscritti alle colonie residenziali di Nante, un dato che testimonia quanto la proposta di colonia estiva sia apprezzata e seguita dalla popolazione.

in Sociale, Eventi