Riqualifica e estensione della zona pedonale nel nucleo di Lugano e di disegno urbano in pietra naturale di vie e piazze del centro storico, realizzato in fasi successive a partire dal 1987.
Con le aggregazioni la città è cresciuta e necessita di una nuova gestione e pianificazione coordinata del territorio. Nell'ottobre 2024 il Municipio ha approvato l’avvio delle revisioni dei Piani regolatori secondo il concetto territoriale delle Costellazioni.
Lugano ha partecipato a un progetto Interreg per sviluppare sul campo metodologie e tecnologie innovative nella gestione del verde urbano e, al contempo, quantificare i benefici del verde, valorizzandolo a livello ambientale, culturale ed economico.
Gli obiettivi del Municipio sono conferire alla piazza una forte valenza di spazio pubblico e di aggregazione per il quartiere e la città e trovare nuove soluzioni urbanistiche per il comparto.
Nel marzo del 2020 sono state presentate le conclusioni dell'indagine promossa dai Municipi di Lugano e Capriasca sul potenziale turistico ed economico-sociale, in collaborazione con l'Ente regionale di sviluppo del Luganese e Lugano Region.
Infrastrutture,
Opere pubbliche,
Territorio,
In corso
ll Municipio ha scelto il progetto “carà” del team composto da Wespi-De Meuron-Romeo Architetti di Caviano (Gambarogno) e dallo studio d’ingegneria Passera e Associati di Lugano.