È con grande soddisfazione che la Fondazione IdéeSport e il Dicastero Integrazione e informazione sociale della Città di Lugano presentano i dati del progetto dopo i primi 8 pomeriggi della stagione: 664 entrate in palestra, 425 nominativi registrati con una media di 83 partecipanti a pomeriggio. Le famiglie di Pregassona (33.2%), assieme a molte altre famiglie di Lugano (76%) continuano ad incontrarsi la domenica pomeriggio nella palestra di Bozzoreda: correre, disegnare, saltare, cantare, rotolare, bilanciare, giocare sono solo alcune delle attività che hanno la possibilità di svolgere in palestra.
Si è svolto il primo di una serie di test per mettere a punto le impostazioni acustiche della Grande Sala di LAC Lugano Arte e Cultura. Il test è stato effettuato con l'Orchestra della Svizzera italiana, allargata per l'occasione a un centinaio di elementi e diretta dal suo direttore principale, il maestro Markus Poschner. Oltre a Michel Gagnon, direttore del LAC ed Etienne Reymond, direttore di Lugano Festival, erano presenti in sala anche l'architetto Ivano Gianola seduto a fianco dell'ingegnere Jürgen Reinhold dello studio Müller BBM, che hanno collaborato sin dall'inizio alla realizzazione della sala.
Dopo il successo delle prime due edizioni e la necessità di una ristampa dovuta all’esaurimento delle copie, il Dicastero Integrazione e informazione sociale ha curato una terza edizione della guida “Diventare mamma e papà. I primi 3 anni” dedicata ai servizi per i genitori nella Città di Lugano. In linea con la politica di prossimità cittadina, la pubblicazione verrà inviata gratuitamente a tutti i genitori con figli fino ai tre anni. Un modo intelligente di fare informazione sociale e, nel contempo, promozione delle pari opportunità per tutte le famiglie.
La Fondazione Damiano Tamagni, da molti anni attiva sul territorio ticinese a sostegno di progetti di prevenzione contro la violenza giovanile sostiene per i prossimi 3 anni le attività del Servizio di Prossimità della Città di Lugano e in particolare lo spazio mobile di incontro “TheVan”.
È Carmelo Rifici, direttore di LuganoInScena, il vincitore del PREMIOENRIQUEZ 2015 "per una comunicazione e un'arte di impegno sociale e civile" nella categoria “Teatri e luoghi di spettacolo”, sezione “Programmazione Teatrale e Direzione Artistica 2014| 2015 di impegno sociale e civile”. Con questo riconoscimento il Centro Studi Franco Enriquez tiene a sottolineare il ruolo centrale di LuganoInScena nello sviluppo della cultura teatrale, musicale, editoriale, nell'educazione e crescita dei nostri figli.
16 i progetti pervenuti al Dicastero integrazione e informazione sociale, esaminati uno ad uno grazie alla collaborazione con la FOSIT, Federazione delle ONG della Svizzera italiana. In marzo verrà pubblicato il terzo bando.
Il Consiglio di Stato e il Municipio della Città di Lugano hanno deciso di proporre ai due rispettivi legislativi, Gran Consiglio e Consiglio Comunale, un Messaggio per la costituzione della Fondazione Museo d’arte della Svizzera italiana e del museo unico che vedrà riuniti il Museo Cantonale d’Arte e il Museo d’Arte di Lugano.