A Breganzona e Molino Nuovo ripartono gli incontri di Caffè-quartiere
PDF (66 KB) 3 ottobre 2022

A partire dal 4 ottobre riprendono a Breganzona e Molino Nuovo gli incontri di Caffè-quartiere, uno spazio rivolto ai cittadini dove condividere informazioni, suggerimenti o iniziative sulla vita nel quartiere e incontrare gli altri abitanti, scambiando quattro chiacchiere in un ambiente accogliente e informale. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.

Visita del Municipio di Cortébert
PDF (37 KB) 30 settembre 2022

Il Municipio del Comune di Cortébert (BE), guidato dal Sindaco Manfred Bühler, è stato ricevuto questa mattina a Palazzo Civico dal Vicesindaco Roberto Badaracco e dai Municipali Cristina Zanini Barzaghi e Filippo Lombardi.

Preventivo 2023 della Città di Lugano, disavanzo contenuto
PDF (102 KB) 30 settembre 2022

Il Municipio ha approvato ieri il preventivo 2023 della Città di Lugano e licenziato il messaggio municipale all'attenzione del Consiglio Comunale. La gestione 2023 evidenzia, in particolare, un'eccedenza di costi di 5.3 milioni di franchi.

Penuria energetica: prime misure per l’Amministrazione comunale
PDF (52 KB) 29 settembre 2022

Il Municipio di Lugano, nella sua seduta odierna, ha deciso di implementare alcune misure per affrontare la penuria di energia elettrica e gas naturale. Oltre a interventi strutturali e gestionali su edifici e impianti della Città, sono previste misure comportamentali indirizzate ai collaboratori e alle collaboratrici dell’Amministrazione comunale.

Città della Musica: al via il Messaggio municipale per la creazione del nuovo polo formativo e culturale di Lugano
PDF (74 KB) 29 settembre 2022

Il Municipio di Lugano ha licenziato oggi all'attenzione del Consiglio comunale il Messaggio per la creazione della Città della Musica grazie allo stanziamento di un credito di 21'250'000 franchi per l'acquisizione degli stabili RSI a Besso. Si tratta di un rafforzamento ulteriore per la formazione e le industrie culturali, che genererà investimenti privati per oltre 55 milioni di franchi, con al centro Conservatorio della Svizzera italiana e della Fonoteca nazionale svizzera.

L'Associazione ALPA presenta i patriziati Ticinesi
PDF (65 KB) 29 settembre 2022

L’Alleanza Patriziale Ticinese organizza una conferenza per raccontare il ruolo dei Patriziati nella conservazione dei luoghi più amati del nostro Cantone. L’evento si terrà sabato 1°ottobre, alle 15.00, nel patio di Palazzo Civico, nell’ambito dell’evento PatriziAmo.

PatriziAmo 2022, finalmente di nuovo insieme nel patio del Municipio di Lugano
PDF (79 KB) 28 settembre 2022

La Città di Lugano comunica con piacere che la manifestazione PatriziAmo ritorna in presenza, dopo la sospensione dovuta al periodo pandemico. In occasione della Festa d'Autunno, che si terrà da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre, i 15 enti torneranno finalmente nel patio del Municipio per raccontare le proprie attività e vendere i propri prodotti a km 0. E quest'anno ci sarà anche la RSI.

Lugano per le industrie culturali e creative: pubblicata la mappatura degli operatori del settore musicale
PDF (95 KB) 22 settembre 2022

Presentati oggi a Lugano i risultati del primo studio d'analisi del settore della musica colta e di tradizione intrapreso dalla Divisione cultura

Piano direttore comunale, "Raccontaci la tua città": i quartieri e i villaggi visti da chi li abita
PDF (558 KB) 22 settembre 2022

La Città di Lugano organizza i sabati 1° ottobre, 22 ottobre e 12 novembre 2022 degli incontri nei quartieri in cui le cittadine e i cittadini potranno segnalare criticità e spunti relativi ai luoghi dove vivono. Il team Studio Paola Viganò presenterà gli approfondimenti elaborati anche grazie alle osservazioni emerse la scorsa estate durante le "passeggiate nelle costellazioni" che hanno toccato luoghi chiave della città. Il 1° ottobre dalle 9 si terrà anche un'ultima passeggiata a Pazzallo e Carabbia.