Un nuovo percorso museale per il 50esimo anniversario dalla scomparsa di Wilhelm Schmid
PDF (2 MB) 10 settembre 2021

Il pittore di origine argoviese, per molto tempo residente a Brè, ha lasciato alla Città di Lugano la sua casa-museo, moltissime opere d'arte e le carte che documentano la sua ricca esistenza in compagnia della moglie Maria. Un nuovo allestimento e una serie di eventi lo ricorderanno a 50 anni dalla morte.

Un'installazione dell'artista Livio Bernasconi a Brè per celebrare Wilhelm Schmid
PDF (5 MB) 10 settembre 2021

Nell'ambito nelle iniziative giubilari per i 50 anni dalla scomparsa dell'artista Wilhelm Schmid, il pittore ticinese Livio Bernasconi, su commissione del Circolo culturale Pasquale Gilardi "Lelèn", ha realizzato una monumentale installazione intitolata Brè.

Giornate Svizzere della Statistica
PDF (111 KB) 8 settembre 2021

Dal 6 all'8 settembre si sono svolte a Lugano le Giornate Svizzere della Statistica, organizzate dal Servizio di statistica urbana della Città di Lugano con il sostegno dell'Ufficio federale della statistica, della Società Svizzera di Statistica, della Conferenza svizzera degli uffici regionali di statistica e dell’Ufficio di statistica del Canton Ticino.

L'Esecutivo accoglie Tiziano Galeazzi e ripartisce provvisoriamente i dicasteri
PDF (51 KB) 2 settembre 2021

Questa mattina Tiziano Galeazzi è entrato ufficialmente a far parte dell'Esecutivo della Città di Lugano firmando la dichiarazione di fedeltà alle Costituzioni e alle leggi e ricevendo le credenziali dal Giudice di pace Roberto Martinotti. Nella sua prima seduta il nuovo Municipio ha definito l'attribuzione provvisoria dei dicasteri: il Vicesindaco Michele Foletti ha assunto la conduzione politica del Dicastero Istituzioni - precedentemente attribuita al compianto Sindaco Marco Borradori - mantenendo tuttavia la responsabilità anche della Divisione Finanze. Tiziano Galeazzi prende le redini del Dicastero Consulenza e gestione, che si completa con il Servizio Sicurezza e salute (finora parte del Dicastero Sicurezza e spazi urbani) e del Servizio Statistica urbana (precedentemente parte del Dicastero Istituzioni).

Lugano è pronta a riaprire le aule
PDF (52 KB) 26 agosto 2021

A pochi giorni dall’avvio del nuovo anno scolastico il Capodicastero Formazione, Sostegno e Socialità, Lorenzo Quadri e il Direttore generale dell’Istituto scolastico di Lugano Fabio Valsangiacomo hanno presentato le principali novità relative alle scuole cittadine. Presente anche Paola Mäusli-Pellegatta del Servizio Linea del Dipartimento educazione cultura e sport (DECS).

Al via Ars Electronica Garden Lugano
PDF (152 KB) 25 agosto 2021

Ars Electronica Garden Lugano - festival di arte, tecnologia e società – si terrà per la prima volta a Lugano dal 9 al 12 settembre 2021. Sarà l’occasione per esplorare e promuovere i temi della consapevolezza digitale e della convivenza sostenibile.

Nuovo comparto della stazione di Lugano: al via i lavori per il nuovo sottopasso
PDF (134 KB) 25 agosto 2021

Sono iniziati nelle scorse settimane i lavori per la creazione del nuovo sottopasso pe-donale di Besso, nell’ambito del più ampio progetto di rinnovo del comparto della sta-zione di Lugano (StazLu1). Il progetto prevede la riorganizzazione dello snodo e della viabilità nell’area della stazione FFS. L’obiettivo è quello di adeguare le infrastrutture di mobilità alle esigenze del trasporto pubblico del futuro. Il nuovo sottopasso di Besso è uno degli elementi fondamentali della nuova mobilità luganese.

Al via il progetto #LUGANOSOSTENIBILE
PDF (744 KB) 24 agosto 2021

È stato presentato oggi a Villa Ciani - alla presenza del Consigliere di Stato Christian Vitta e del Municipale Lorenzo Quadri - il progetto #LUGANOSOSTENIBILE, un'iniziativa promossa dalla Città per sensibilizzare fasce sempre più ampie di popolazione sui temi della sostenibilità sociale, ambientale ed economica. Sul sito luganosostenibile.ch sono disponibili tutte le informazioni utili per tradurre in azioni concrete gli obiettivi di sostenibilità dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Logistica urbana: al via uno studio e un progetto pilota per ridurre il traffico merci in città
PDF (95 KB) 19 agosto 2021

Il Municipio ha licenziato all'attenzione del Consiglio comunale una richiesta di credito per la realizzazione di uno studio volto a definire e ottimizzare i processi di logistica urbana e la distribuzione delle merci a Lugano. Al contempo l'Esecutivo ha deciso di implementare, in via sperimentale, un progetto pilota per limitare il traffico merci e le emissioni nocive nel centro città.