Nell'ambito delle sue attività di prevenzione all'indebitamento eccessivo, la Divisione socialità della Città di Lugano sostiene la campagna di sensibilizzazione Pensi/Spendi e Debito/Aiuto. La campagna è ideata da Il franco in tasca, programma di misure cantonali coordinato dal Dipartimento della sanità e della socialità, in collaborazione con alcuni enti e associazioni del territorio.
La Città organizza martedì 15 settembre all'Autosilo Motta, in via San Lorenzo, un'asta pubblica di biciclette. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza a favore di associazioni umanitarie attive sul territorio. I velocipedi che saranno battuti all'asta sono giunti al termine di giacenza nel deposito oggetti smarriti della Polizia Città di Lugano.
Il Municipio ha deciso di stanziare 30'000 franchi a favore della Società Navigazione Lago di Lugano (SNL) destinati a sostenere per un periodo di prova l'introduzione di quattro corse in battello tra Lugano centro e il quartiere di Gandria. L'Esecutivo ha deciso, inoltre, di patrocinare e sostenere con 15'000 franchi il Vedetta Tour e il Grotti Tour.
Il Municipio ha approvato oggi i documenti di gara del Mandato di studi paralleli (MSP) Lungolago e Lugano centro. La decisione fa seguito all'approvazione del relativo credito da parte del Consiglio comunale il 3 giugno e all'approvazione del bando ratificata dal Collegio di esperti il 13 luglio. L'apertura del bando è prevista l'8 settembre.
Il Municipio, nella sua seduta odierna, ha ratificato la decisione del collegio di esperti di assegnare ai tre gruppi Studio Paola Viganò, KCAP Architects & Planners e Consorzio Pensare Lugano l'incarico di elaborare una visione del Piano direttore comunale (PDcom) della Città di Lugano secondo la procedura dei mandati di studio paralleli.
La Città di Lugano e il Dipartimento del territorio del Cantone Ticino, hanno sottoscritto ieri 2 settembre il contratto per la costituzione di un diritto di compera a favore del Comune sui fondi situati al Maglio, in territorio di Canobbio, che ospiteranno le infrastrutture sportive complementari del Polo sportivo e degli eventi (PSE).
Mercoledì 2 settembre si terrà un evento presso il tunnel pedonale di Besso (a partire dalle ore 18.00) per segnare il primo anno di "NeuralRope#1 - Inside an Artificial Brain", l'opera realizzata a quattro mani dall'artista visivo Alex Dorici e dallo scienziato Luca Maria Gambardella. Quasi 180'000 le interazioni avvenute dall'inaugurazione a oggi fra il pubblico e l'istallazione.
Nell’ambito del ciclo di esposizioni personali dedicate agli autori presenti nel percorso artistico del villaggio, il Circolo culturale Pasquale Gilardi “Lelèn”, dopo Sassu Camesi e Weiss, quest’anno ha invitato l'artista Al Fadhil. Dal 4 settembre al 31 ottobre 2020 una mostra diffusa, che dal nucleo approda al Museo Wilhelm Schmid, aprirà una riflessione sui principali temi sociali ed ambientali.
È stato presentato questa mattina al Palazzo dei Congressi il progetto Vincenzo Vicari fotografo. Il Ticino che cambia, alla presenza del Sindaco di Lugano Marco Borradori, del Municipale e Capodicastero Cultura Roberto Badaracco, del Direttore del MASI Tobia Bezzola e dei rappresentanti delle numerose istituzioni coinvolte. Intento della conferenza stampa era infatti presentare l'insieme delle attività che saranno dedicate nei prossimi mesi al fotografo luganese, iniziando proprio dall'esposizione che si aprirà domani a Palazzo Reali.