Lugano si racconta - Serata pubblica per il bilancio della legislatura
PDF (402 KB) 13 marzo 2024

La Città ha il piacere di invitare la popolazione all'evento Lugano si racconta, che avrà luogo mercoledì 20 marzo alle 20.00 al LAC, sala 1. Sarà questa l'occasione per ripercorrere i momenti più significativi che hanno caratterizzato l’ultima legislatura ormai giunta al termine, ma anche per porre domande, fare bilanci e condividere riflessioni e punti di vista. All’evento, condotto dal giornalista della RSI Reto Ceschi, interverranno il Sindaco Michele Foletti, il Vicesindaco Roberto Badaracco e i Municipali Lorenzo Quadri, Filippo Lombardi, Karin Valenzano Rossi, Cristina Zanini Barzaghi e Tiziano Galeazzi.

Lugano al femminile: terza edizione dell'iniziativa dedicata alle collaboratrici
PDF (137 KB) 8 marzo 2024

In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne, la Città di Lugano ha proposto per il terzo anno alle collaboratrici dell'Amministrazione comunale l'iniziativa Lugano al femminile. Dal 4 all'8 marzo relatrici e professioniste in diversi settori si sono avvicendate, componendo un programma con attività formative, informative, culturali, sportive e ricreative. Obiettivo: dare visibilità alle collaboratrici, rafforzare le competenze e ampliare la rete di collaborazioni

Lugano Città Universitaria: un'unione di forze e di intenti per l'eccellenza accademica e la crescita culturale
PDF (205 KB) 7 marzo 2024

Lugano Città Universitaria: un'unione di forze e di intenti per l'eccellenza accademica e la crescita culturale a Lugano. La Città e gli atenei USI, SUPSI e FUS presentano le iniziative realizzate e quelle in programma per rafforzare, valorizzare e promuovere il polo universitario di Lugano.

Al via nuove iniziative con il Progetto Quartieri
PDF (103 KB) 6 marzo 2024

Nell'ambito del Progetto Quartieri inclusivi e partecipativi promosso dalla Divisione Socialità della Città di Lugano, dal 2018 vengono organizzate diverse attività di incontro e socializzazione nei quartieri. In particolare i Caffè Quartiere hanno caratterizzato il progetto fin dall'inizio, proponendo incontri informali, gratuiti e aperti a tutta la popolazione e favorendo occasioni di socializzazione e di informazione sulla vita del quartiere e della città.

La Città di Lugano presenta il primo Rapporto di sostenibilità
PDF (187 KB) 6 marzo 2024

La Città di Lugano ha presentato il primo Rapporto di sostenibilità per l'anno 2023, che descrive in modo accurato e trasparente le politiche settoriali e le misure promosse dal Municipio per orientare la crescita del Comune secondo i principi dello sviluppo sostenibile. Il report redatto dalla Città è stato sottoposto al Global Reporting Initiative (GRI), l'organizzazione internazionale indipendente che definisce gli standard globali per la rendicontazione di sostenibilità. Il GRI ha verificato l'accuratezza della presentazione dei dati in esso contenuti e ha rilasciato il certificato "Content Index Service Mark".

I conti contano – Incontri informativi gratuiti sulla corretta gestione del budget
PDF (81 KB) 5 marzo 2024

Nell'ambito delle attività di prevenzione all'indebitamento eccessivo, la Divisione Socialità della Città di Lugano organizza in collaborazione con il Patronato ACLI alcuni incontri informativi gratuiti sulla corretta gestione del budget rivolti a famiglie e a persone che si avvicinano o hanno appena raggiunto l'età della pensione.

Nominato il responsabile del nuovo Servizio comunicazione e innovazione digitale
PDF (79 KB) 28 febbraio 2024

Il Municipio di Lugano ha nominato Jan Trautmann quale responsabile del nuovo Servizio comunicazione e innovazione digitale della Città. Jan Trautmann entrerà in funzione il 1° aprile 2024. Ilaria Bignasci, direttrice della Divisione comunicazione e relazioni istituzionali dal 2014, passerà al beneficio del pensionamento dalla fine di febbraio.

Dagorà Lifestyle Innovation Hub: inaugurato a Lugano il nuovo hub dedicato all'innovazione nel settore lifestyleTech
PDF (263 KB) 27 febbraio 2024

A Lugano è stato inaugurato oggi Dagorà Lifestyle Innovation Hub, un nuovo coworking di oltre 1'700mq che segna un nuovo capitolo nell'insediamento in città di attività innovative all'avanguardia. L'edificio, in via Peri 21, è destinato a essere un vivace epicentro di creatività, ricerca e innovazione tecnologica.

Incentivi al carpooling raddoppiati fino ad aprile per gli utenti di MixMyRide
PDF (177 KB) 22 febbraio 2024

A partire da oggi gli incentivi al carpooling promossi dalla Città di Lugano nell'ambito del progetto sperimentale MixMyRide raddoppiano di valore, passando a 30 LVGA (0,30 CHF) per ogni chilometro effettuato in carpooling

Il Football Club Lugano ha aderito al circuito MyLugano e al Lugano’s Plan B
PDF (91 KB) 22 febbraio 2024

La Città è lieta di comunicare che il Football Club Lugano (FCL) ha aderito al circuito di fidelizzazione MyLugano e al Lugano's Plan B.

Attribuito il concorso per la sistemazione del Piazzale ex Scuole
PDF (103 KB) 22 febbraio 2024

Il Municipio ha ratificato il rapporto della giuria relativo al concorso di architettura a una fase per la sistemazione e il nuovo assetto del Piazzale ex Scuole a Lugano. Il concorso è stato vinto dalla proposta "L'uomo che piantava gli alberi", elaborata da un team di progettisti con capofila lo Studio we arch. di Lugano. L'esposizione pubblica dei progetti è prevista dal 25 marzo all’8 aprile presso l'Istituto internazionale di architettura i2A, a Villa Saroli.

Richiesti i crediti di costruzione per la sistemazione di Cornaredo Sud e degli impianti della Cornèr Arena
PDF (103 KB) 9 febbraio 2024

Il Municipio ha licenziato oggi all'attenzione del Consiglio Comunale due messaggi relativi ai centri sportivi di proprietà comunale. Il primo concerne la richiesta di un credito di costruzione di CHF 12,3 milioni di franchi per il nuovo comparto sportivo di Cornaredo Sud. Il secondo massaggio riguarda la richiesta di un credito di costruzione di 5,7 milioni per l'ammodernamento degli impianti di produzione del ghiaccio e di altri impianti della Cornèr Arena.

Esito del concorso di architettura per la riqualifica del comparto Funicolare degli Angioli
PDF (146 KB) 8 febbraio 2024

Il progetto di riqualifica urbanistica del comparto Funicolare degli Angioli fa un importante passo avanti: il Municipio di Lugano ha ratificato la decisione di assegnazione dei primi premi per la progettazione della riqualifica del comparto, suddiviso in tre aree o sottomoduli, a due gruppi interdisciplinari. L'obiettivo è rivitalizzare e connettere un'area di pregio della città, a beneficio della popolazione e dei visitatori. Un'esposizione pubblica dei progetti presentati avrà luogo a Villa Ciani dal 26 febbraio al 16 marzo 2024.

Lugano ha emesso il suo secondo bond nativo digitale
PDF (104 KB) 7 febbraio 2024

La Città di Lugano comunica di aver emesso in data 5 febbraio 2024 il suo secondo bond nativo digitale del valore di 100 milioni di franchi. L'emissione fa parte del progetto Helvetia Fase III (regolamento in CHF wholesale CBDC).

Stazione di Lugano: si smonta il ponte provvisorio sul piazzale stazione
PDF (117 KB) 5 febbraio 2024

Nuova fase alla stazione di Lugano per i lavori di realizzazione del sottopasso pedonale di Besso: dal 9 al 19 febbraio 2024 sarà rimosso il ponte provvisorio per bus e pedoni sul piazzale della stazione, posato a marzo 2022. Questi lavori portano a delle modifiche nelle fermate dei bus della TPL alla stazione di Lugano.

Sorteggiate le liste per le elezioni comunali
PDF (93 KB) 5 febbraio 2024

La Città di Lugano comunica che sono state sorteggiate le liste per le elezioni comunali del prossimo 14 aprile.

Co-creazione di Innovazioni Radicali – Dagorà Lifestyle Innovation Hub e SIP-TILTCC fanno parte del programma federale Innovation Booster in Ticino
PDF (276 KB) 29 gennaio 2024

La Città di Lugano, il Dagorà Lifestyle Innovation Hub (Leading House) e il Switzerland Innovation Park Ticino – Lifestyle Tech Competence Center (SIP-TI-LTCC - Alliance Member) hanno presentato gli obiettivi del programma Innovation Booster Fashion and Lifestyle. Questa è la prima iniziativa in Ticino a ricevere approvazione e finanziamento dal federal Innovation Booster program.

La Polizia Città di Lugano introduce due nuovi processi digitalizzati
PDF (89 KB) 25 gennaio 2024

Dopo le prime pratiche digitali della Polizia Città di Lugano, introdotte il 9 novembre scorso, la Città comunica che dal 30 gennaio entreranno in funzione due ulteriori processi digitalizzati. Si tratta della pratica relativa alla richiesta di occupazione dell'area pubblica per lavori di breve durata o traslochi e di quella per l'occupazione temporanea di parcheggi o aree di stazionamento.