HRS SA pubblica un nuovo appalto per il cantiere del Polo sportivo e degli eventi
PDF (75 KB) 15 novembre 2023

La Città di Lugano ha affidato la realizzazione del PSE al Gruppo HRS SA di Frauenfeld, siglando un accordo di partenariato pubblico-privato (PPP). Gli appalti e i contratti di fornitura relativi al PSE vengono quindi gestiti direttamente dal partner privato secondo procedure di diritto privato. La Città pubblica i concorsi di HRS SA per promuovere le informazioni alle imprese locali. Le ditte interessate a concorrere sono invitate a compilare i documenti presenti sul sito della Città e a inviarli ad HRS SA.

Spostato un defibrillatore pubblico a Breganzona
PDF (82 KB) 13 novembre 2023

La Città comunica che il defibrillatore pubblico prima situato in via Vergiò a Breganzona è stato posato vicino all'entrata della nuova Coop del quartiere. La Città ringrazia Coop per il prezioso contributo che ha garantito il successo di questa importante iniziativa. L'iniziativa rientra nel progetto di aggiornamento della mappa di localizzazione dei defibrillatori pubblici sviluppato dal Servizio sicurezza e salute della Città di Lugano, in collaborazione con la Fondazione Ticino Cuore.

Nuove pratiche digitali della Polizia Città di Lugano
PDF (60 KB) 9 novembre 2023

La Polizia Città di Lugano comunica che nelle prossime settimane e nei prossimi mesi saranno introdotti 9 nuovi processi digitali relativi a pratiche della Sezione amministrativa, del Servizio mobilità e dell'Ufficio controllo abitanti.

#digitaleOn0ff: un pomeriggio dedicato alle dipendenze digitali a Lugano promosso da Lugano Living Lab e IBSA Foundation per la ricerca scientifica
PDF (186 KB) 9 novembre 2023

L’era digitale ha portato enormi vantaggi alla nostra società, ma anche nuove sfide. Tra queste, le dipendenze digitali sono tra le più emergenti e preoccupanti. In risposta a questa crescente realtà, Lugano Living Lab, il laboratorio urbano della Città di Lugano, in collaborazione con IBSA Foundation per la ricerca scientifica, è lieto di annunciare un evento pubblico denominato #digitaleOn0ff, focalizzato sul tema delle dipendenze digitali, interrogandosi sul legame sensibile del nostro rapporto con i media e la salute fisica e mentale. L’evento si rivolge ai giovani di scuole medie e superiori, ai genitori e a chiunque sia interessato al tema delle dipendenze digitali. Special guest il noto Youtuber italiano Surry. Entrata gratuita, sabato 25 novembre 2023 dalle 14:30 all’Asilo Ciani a Lugano. Per la partecipazione ai workshop gratuiti è richiesta l’iscrizione.

Nuovi incentivi al carpooling per gli utenti MixMyRide in Ticino
PDF (179 KB) 7 novembre 2023

Dal 7 novembre 2023 un nuovo sistema di incentivi promuoverà gli spostamenti in carpooling nella nostra regione. La Città di Lugano ha deciso di sostenere il progetto MixMyRide e i suoi utenti, coprendo le spese di condivisione degli spostamenti in carpooling. Per ogni chilometro di carpooling effettuato tramite MixMyRide, la Città offrirà al conducente un incentivo di 15 LVGA (0,15 franchi), consentendo ai passeggeri di accedere gratuitamente al carpooling. I nuovi incentivi contribuiranno alla riduzione della congestione del traffico e alla decarbonizzazione della mobilità, sostenendo al contempo l’economia locale mediante la diffusione dei LVGA.

Avviati i lavori pianificatori a tutela del quartiere Montarina
PDF (89 KB) 30 ottobre 2023

Il Municipio comunica di avere adottato il 12 ottobre una zona di pianificazione (ZP) per il quartiere di Montarina. Scopo: salvaguardare gli obiettivi pianificatori nella fase di allestimento di un Piano particolareggiato volto a favorire uno sviluppo del quartiere rispettoso delle caratteristiche della città giardino. La misura cautelativa non comporta un blocco automatico di ogni intervento edilizio ma solo di quelli in contrasto con gli intenti pianificatori. Gli atti saranno in pubblicazione dal 6 novembre al 5 dicembre.

La Città di Lugano partecipa alla Giornata mondiale del patrimonio audiovisivo
PDF (117 KB) 27 ottobre 2023

Con l'obiettivo di promuovere il valore del patrimonio audiovisivo, l'UNESCO ha incoraggiato le istituzioni di tutti i Paesi a partecipare alla celebrazione del 27 ottobre, facendo conoscere al pubblico le preziose collezioni in loro possesso. L'Associazione per la salvaguardia della memoria audiovisiva svizzera Memoriav, in accordo con la Commissione svizzera per l'UNESCO, coordina le azioni delle istituzioni elvetiche che desiderano promuovere i loro archivi audiovisivi. Per l'occasione la Città di Lugano partecipa con delle iniziative dell'Archivio amministrativo e dell'Ufficio patrimonio culturale.

Preventivo 2024 della Città di Lugano, disavanzo contenuto
PDF (78 KB) 26 ottobre 2023

Il Municipio ha approvato il preventivo 2024 della Città di Lugano e licenziato il messaggio municipale all’attenzione del Consiglio Comunale. La gestione 2024 evidenzia, in particolare, una eccedenza di costi di 8.9 milioni di franchi.

Contributi LALIA, prossimi passi
PDF (86 KB) 26 ottobre 2023

la Città di Lugano comunica che il periodo previsto per richiedere informazioni relative alla pubblicazione dei prospetti relativi ai contributi di canalizzazione LALIA è scaduto. L’Ufficio esazione si sta ora occupando dell’elaborazione dei dati relativi alla restituzione (dove è il caso) e alla fatturazione dei contributi. I rimborsi e le polizze per il pagamento dei contributi saranno accreditati o recapitati a tutti i proprietari entro la fine del mese di novembre 2023. Per agevolare al massimo la cittadinanza, saranno disponibili tre opzioni diverse per il pagamento del contributo.

Inaugurati la scuola dell’infanzia di Molino Nuovo e gli spazi pubblici riqualificati
PDF (38 KB) 25 ottobre 2023

È stata inaugurata oggi alla presenza del Sindaco Michele Foletti e dei Municipali Cristina Zanini Barzaghi e Lorenzo Quadri la nuova scuola dell'infanzia (SI) di Molino Nuovo e gli spazi pubblici riqualificati.

Resoconto stagione balneare 2023 presso la Foce del Cassarate
PDF (51 KB) 24 ottobre 2023

La Città di Lugano ha presentato il resoconto della stagione balneare appena trascorsa presso la Foce del Cassarate. Il Municipale Tiziano Galeazzi, responsabile del Dicastero consulenza e gestione, ha evidenziato l'impegno rivolto all'attività di prevenzione e di riduzione degli incidenti in acqua a favore dei residenti e dei turisti.

Lugano e i comuni del luganese rinnovano il sostegno all'OSI fino al 2029
PDF (111 KB) 23 ottobre 2023

Il Municipio di Lugano ha licenziato il Messaggio concernente la Convenzione di sostegno alla Fondazione per l'Orchestra della Svizzera italiana per il periodo 2024-2029 che prevede la conferma del contributo ordinario annuale di CHF 500'000 e un aumento del contributo aggiuntivo di CHF 100'000 (quindi fino ad un massimo di CHF 250'000) vincolato ad un sostegno di pari importo da parte degli altri comuni dell’Ente Regionale per lo Sviluppo del Luganese.

Posa di un nuovo defibrillatore pubblico a Piandera
PDF (66 KB) 23 ottobre 2023

La Città comunica che è stato posato un nuovo defibrillatore all'esterno della Casa Patriziale in Strada Attilio Moresi 2 a Piandera.

Visita di cortesia della nuova Ambasciatrice della Repubblica di El Salvador in Svizzera
PDF (101 KB) 20 ottobre 2023

È stata ricevuta ieri a Lugano dal Sindaco Michele Foletti la nuova Ambasciatrice presso la Missione permanente della Repubblica di El Salvador alle Nazioni Unite a Ginevra, Rina Yessenia Lozano Gallegos. L'Ambasciatrice, accreditata lo scorso aprile, era accompagnata da Damián Merlo, Consigliere senior per la politica estera del Presidente Nayib Bukele.

Visita di cortesia a Lugano dell’Ambasciatore di Svezia in Svizzera
PDF (50 KB) 19 ottobre 2023

Il nuovo Ambasciatore di Svezia in Svizzera Carl Magnus Nesser e la Console onoraria Elisabeth Borella sono stati ricevuti oggi a Palazzo Civico dal Sindaco Michele Foletti. dal Vicesindaco Roberto Badaracco e dalla Municipale Karin Valenzano Rossi.

La Città dedica un portale online ai cimiteri
PDF (117 KB) 19 ottobre 2023

La Città di Lugano comunica che oggi apre alla consultazione il nuovo portale cimiteri.lugano.ch, che ha lo scopo di fornire informazioni chiare e facilmente accessibili alla cittadinanza sui 23 cimiteri della Città, i servizi offerti e gli avvisi di servizio. Inoltre, attraverso il portale è possibile ricercare la posizione delle tombe delle persone sepolte nel cimitero monumentale di Lugano, a Molino Nuovo

La Ca' Rossa di Pregassona pronta ad accogliere grandi e piccini
PDF (114 KB) 18 ottobre 2023

È stata ufficialmente inaugurata oggi a Pregassona la Ca' Rossa, storico edificio che ha ospitato generazioni di alunni ed è oggi un apprezzato luogo di aggregazione, sede del Circolo Anziani e della Biblioteca dei ragazzi di Pregassona. La ristrutturazione è un tassello del progetto di riqualifica degli edifici degli ex Comuni aggregati avviato nel Municipio nel 2020.

VIDO+, un progetto di prevenzione nell'ambito del disagio familiare
PDF (164 KB) 18 ottobre 2023

La Polizia Città di Lugano, in collaborazione con la Divisione socialità, la Polizia cantonale e il Consultorio familiare di Lugano, ha presentato oggi - all’insegna del motto “A casa tutto bene?” - il progetto VIDO+, una nuova strategia volta a sostenere i nuclei familiari in possibile stato di disagio e a prevenire un’escalation dei conflitti grazie a misure preventive. L’avvio è previsto in occasione della Giornata comunale della prevenzione del disagio familiare del 21 ottobre a Lugano. In futuro il progetto potrebbe essere esteso a tutto il Ticino con il coordinamento della Polizia cantonale.