Il Park(ing) day è un'iniziativa nata nel 2005 a San Francisco e proposta annualmente nel mese di settembre in numerose città della Svizzera e del resto del mondo. La Città di Lugano partecipa per la prima volta all'iniziativa venerdì 15 settembre con un programma organizzato dal progetto #LUGANOSOSTENIBILE. L'evento consiste nel mettere a disposizione della cittadinanza un'area di parcheggio pubblico destinandola a un piccolo evento. Il Municipale Filippo Lombardi, capo Dicastero sviluppo territoriale, sarà presente nella postazione allestita nel piazzale ex Scuole, dalle ore 17.30 alle ore 18.00.
Per celebrare il 175° anniversario della Costituzione federale l'associazione NEXPO, fondata nel 2018 dalle dieci maggiori città svizzere con lo scopo di sviluppare l'idea di una nuova esposizione nazionale, ospiterà dal 14 al 21 settembre, nel patio di Palazzo Civico, la mostra EXPO#7 "Verso una nuova esposizione nazionale". Questa mostra itinerante, aperta al pubblico, ripercorre le ultime sei edizioni dell’esposizione e presenta le quattro iniziative per la prossima EXPO#7: NEXPO, Svizra27, Montagna e X27.
In occasione della Settimana europea della mobilità sostenibile, dal 16 al 22 settembre 2023, la Città di Lugano distribuisce a tutti i fuochi la nuova mappa dei percorsi ciclabili di Lugano e del Luganese. Con il motto "Prendi la bici e vai!", la mappa invita le cittadine e i cittadini a preferire il trasporto attivo e sostenibile: perché andare in bicicletta non è solo un modo per contrastare il traffico e l'inquinamento atmosferico, ma è anche un toccasana per la salute.
La Città di Lugano inaugura oggi il nuovo distaccamento operativo dei pompieri professionisti di Lugano dislocato ad Agno, in prossimità di Lugano-Airport. Il Corpo civici pompieri Lugano ha così ulteriormente migliorato l’efficienza delle prestazioni di servizio urgenti nel territorio dei Comuni convenzionati (Malcantone e Valle del Vedeggio).
La Città di Lugano segnala che il gruppo HRS SA ha pubblicato i nuovi concorsi destinati alle aziende per la realizzazione del PSE. La Città inserisce regolarmente tutte le informazioni utili sul proprio sito web, all’attenzione delle imprese locali.
Dall'8 settembre il Museo Wilhelm Schmid a Brè propone una nuova mostra temporanea dedicata a un aspetto ancora poco noto dell'artista: la sua attività di architetto. L'esposizione sarà accompagnata dalla pubblicazione bilingue (italiano-tedesco) Wilhelm Schmid Architetto che verrà presentata il 22 settembre.
Su iniziativa della Divisione cultura e della Divisione socialità e in collaborazione con la Fondazione CENPRO, a partire dal prossimo mese di ottobre saranno riproposti gratuitamente dei percorsi formativi di due ore e mezza ciascuno, volti a fornire degli strumenti operativi di base a chi propone attività culturali e iniziative sociali in città. Oltre ai corsi già proposti l'anno scorso sono stati aggiunti due nuovi moduli sulla creazione e gestione di un’organizzazione sociale o culturale. Le iscrizioni saranno aperte fino al 28 settembre 2023.
Il Municipio della Città di Lugano ha deciso di precisare ulteriori modalità di pagamento dei contributi provvisori di costruzione delle opere di smaltimento delle acque (LALIA).
Si è svolta questo pomeriggio l'inaugurazione della scuola dell'infanzia (SI) e della mensa della scuola elementare (SE) di Sonvico. Per l'occasione sono intervenuti Cristina Zanini Barzaghi, Capo Dicastero immobili, Lorenzo Quadri, Capo Dicastero formazione, socialità e sostegno e Fabio Valsangiacomo, Direttore generale dell'Istituto scolastico.
A seguito delle mutate condizioni quadro, il Municipio di Lugano constata che la “Call for expression of interest” per la futura gestione privata dell’aeroporto, emanata nel 2020, è superata dagli eventi e deve essere abbandonata.
In occasione dell’apertura dell’anno scolastico 2023/2024, il capo Dicastero formazione, sostegno e socialità Lorenzo Quadri e il direttore generale dell’Istituto scolastico di Lugano Fabio Valsangiacomo hanno presentato alcuni progetti e iniziative indirizzate agli allievi e alle allieve delle scuole cittadine.
Venerdì 25 agosto alle ore 18:00, per il terzo anno consecutivo, si terrà a Casa Pantrovà una tavola rotonda aperta al pubblico con i vincitori del concorso 2023 per le residenze di scrittura in ambito audiovisivo. L’incontro sarà moderato dal regista Erik Bernasconi.
Il Municipio comunica che, dal 21 agosto al 20 settembre 2023, sarà pubblicato il prospetto dei contributi di costruzione provvisori per le opere di canalizzazione e di depurazione delle acque aggiornato nel costo delle opere e del valore di stima. La consultazione degli atti potrà aver luogo a Lugano nell'edificio amministrativo di via della Posta 8 - 4. Piano, Sala commissioni - su appuntamento, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11.00 e dalle 14 alle 16, contattando il numero +41 58 866 71 00.
La Città ha preso atto della comunicazione del Servizio dei ricorsi del Consiglio di Stato del 24 luglio 2023 che informava del ritiro del ricorso da parte di un candidato che si era opposto alla decisione del Municipio di Lugano di non ritenere idonea la sua candidatura nell'ambito del concorso per il rilascio di 50 autorizzazioni taxi.
Gli atleti e i dirigenti della Società Tennis Tavolo Lugano sono stati ricevuti a Palazzo Civico dopo la recente conquista del primo titolo nazionale della sua storia, superando nella decisiva gara finale i ginevrini del Lancy. Ad accogliere i campioni svizzeri erano presenti il Vicesindaco Roberto Badaracco e il Direttore della Divisione sport Roberto Mazza.
La Città comunica che a seguito dell'avvio del cantiere dell'Arena sportiva e della demolizione della tribuna Monte Brè, il defibrillatore pubblico prima situato nella tribuna è stato spostato allo sterrato della Gerra, nei pressi delle nuove strutture del PSE.
L'agenzia di rating Moody's ha aggiornato l'opinione di credito assegnata a Lugano, che conferma il rating Aa3 con prospettiva stabile, livello che si situa in una fascia di alta qualità. La valutazione di Moody's è stata allestita sulla base delle analisi dei dati del consuntivo 2022 e sulle prime informazioni relative alla gestione 2023.
Il Municipio di Lugano ha licenziato all'attenzione del Consiglio Comunale un messaggio con la richiesta di un credito di costruzione di 2,7 milioni di franchi per l'adozione di nuove zone con moderazione di velocità 30/20 km/h.