Il Municipio ha licenziato all'attenzione del Consiglio Comunale il messaggio con la richiesta di un credito di 465'000 franchi per l'acquisizione di due terreni presso l’ex Spohr di Pregassona, con l’obiettivo di completare la proprietà pubblica del comparto e impostare un progetto unitario di interesse pubblico.
La Città di Lugano comunica che è stato pubblicato negli scorsi giorni il bando di concorso relativo a un progetto d'architettura per la sistemazione e il nuovo assetto del piazzale ex-Scuole in centro città. Le iscrizioni, rivolte a gruppi interdisciplinari di progettazione, chiuderanno il 19 maggio
Il Municipio ha approvato il Consuntivo 2022 della Città di Lugano, che chiude con un avanzo d'esercizio di 12.7 mio di franchi, in netto miglioramento rispetto al disavanzo di preventivo.
In una bella giornata primaverile, alla presenza delle autorità comunali e cantonali, di numerosi ospiti e degli allievi della V B della Scuola elementare di Cassarate, la Città di Lugano ha inaugurato la sua prima aula nel bosco alle pendici del Monte Brè. Situata nelle vicinanze della vetta, essa accoglie gli allievi dell'Istituto scolastico cittadino che hanno l'opportunità di conoscere da vicino le ricchezze naturalistiche e il paesaggio circostante.
La seduta costitutiva del Gran Consiglio in carica per la legislatura 2023-2027 avrà luogo a Bellinzona il prossimo 2 maggio e prevede l'elezione di Nadia Ghisolfi, cittadina luganese, alla Presidenza del Parlamento ticinese. Come da tradizione, i cittadini che ricoprono una carica istituzionale di rilievo vengono festeggiati nel proprio Comune di residenza. L'evento, aperto alla popolazione, si terrà martedì 2 maggio 2023 alle ore 18.30 all'Asilo Ciani.
La Divisione cultura della Città di Lugano ha lanciato oggi il secondo atto di una campagna di indagini conoscitive sistematiche sui settori che compongono il panorama culturale luganese, con l'obiettivo di analizzarne nel dettaglio le caratteristiche, oltre che di comprendere le necessità e le aspettative presenti e future degli operatori culturali attivi in città.
Il Municipio di Lugano ha adottato il Piano comunale dei percorsi pedonali (PCPP) quale strumento di base per la pianificazione e la progettazione delle infrastrutture pedonali. Il Piano fissa gli obiettivi e i criteri di sviluppo della rete pedonale cittadina, necessari a garantire la possibilità di muoversi a piedi in modo sicuro e piacevole.
La Città di Lugano - in collaborazione con Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, Gruppo registi e sceneggiatori della Svizzera italiana, Ticino Film Commission, Castellinaria e Locarno Film Festival - conferma il sostegno alla scrittura di opere cinematografiche rinnovando il progetto di residenze artistiche nella splendida villa di Carona.
Nell’ambito del Progetto Quartieri della Città di Lugano, da mercoledì 19 aprile verranno riproposti i laboratori creativi per i bambini e i momenti di socializzazione per gli adulti a Viganello e Molino Nuovo.
Dal 2 al 15 luglio si terrà a Lugano la 2. edizione del percorso formativo organizzato da Lugano Plan B (Città di Lugano e Tether) in collaborazione con gli istituti accademici Franklin University Switzerland (FUS), Università della Svizzera italiana (USI), e Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
Da venerdì 7 aprile riapre al pubblico il Museo Wilhelm Schmid a Brè sopra Lugano, che ospita alcune fra le più significative opere dell’artista argoviese.
Dal 18 al 20 maggio 2023, la neonata Associazione delle gallerie d’arte di Lugano (GAL) organizza all’Asilo Ciani un’inedita esposizione d’arte dal titolo “Sulla scultura: dal materiale all’immateriale. Arte fra XX e XXI secolo”.
Il Municipio di Lugano ha deciso di trasmettere questa sera su schermo gigante la diretta della partita di semifinale di Coppa svizzera Servette-Lugano.
Sviluppata nell'ambito di un progetto di ricerca finanziato dall'Ufficio federale dell'energia, l'applicazione per smartphone MixMyRide è stata progettata per pianificare e prenotare spostamenti multimodali che combinano il trasporto pubblico con il car pooling e la mobilità attiva. L'obiettivo è ridurre l'uso dell'auto da parte di singoli individui. Al via la fase di reclutamento di cittadini e cittadine volontari per testare l'applicazione.
Il Municipio di Lugano ha concesso un'ulteriore proroga di un anno, fino al 31 marzo 2024, delle misure di agevolazione straordinarie concesse agli esercizi pubblici. La fruizione di maggiore spazio pubblico dovrà tuttavia essere compatibile con il contesto circostante. In particolare, non sono ammesse recinzioni e delimitazioni in particolare attraverso barriere, vasi di fiori, piante o altri elementi che circoscrivano o chiudano il perimetro occupato dagli esercizi.
La Città di Lugano ha inaugurato oggi con un simbolico primo colpo di pala il cantiere per la nuova sede della Divisione spazi urbani al Piano della Stampa. All'evento sono intervenuti il Sindaco Michele Foletti, la Capo Dicastero immobili Cristina Zanini Barzaghi e la capo Dicastero sicurezza e spazi urbani Karin Valenzano Rossi.
Una campagna di comunicazione, nata dal lavoro congiunto della Divisione socialità e della Divisione eventi e congressi della Città di Lugano, prende il via il 3 aprile. Alla base dell'iniziativa un concorso online che si svolgerà fino a fine marzo 2024 e che invita i cittadini a condividere tramite Instagram i piccoli gesti quotidiani per rendere Lugano ancora più sostenibile.
Il circuito dei commerci e degli esercizi che hanno deciso di aderire al progetto Lugano Plan ₿ ha raggiunto le circa 300 adesioni, come comunicato in occasione del bilancio per il primo anniversario di Plan ₿, la settimana scorsa. Ultima, recente acquisizione è stato il marchio di abbigliamento statunitense Guess, che si apre al crypto-shopping nel suo punto vendita in centro a Lugano, dove è ora possibile acquistare in Bitcoin, Tether e LVGA.