Tutti i dati relativi alla popolazione della Città, alle attività economiche e alla gestione degli stabili.
Dal 27 gennaio 2014 dalle ore 11.00 entrerà in funzione a Lugano il sistema di gestione automatizzata dei dissuasori mobili per regolamentare l’entrata all’attuale zona pedonale cittadina.
Nella seduta odierna il Municipio di Lugano ha preso le seguenti decisioni: Procedura disciplinare nei confronti dei due funzionari del DSU rei confessi; La Bacchica si trasferisce a Lugano; Raccolta straordinaria della carta.
In relazione al presunto spaccio e consumo di sostanze stupefacenti presso il Piazzale ex Scuole (Terminal TPL) e il Parco Ciani, il Comando Polizia Città di Lugano ha svolto, negli scorsi giorni, un'operazione di controllo, denominata "CLEAN 2", con l'ingaggio di 14 uomini ed il supporto dell'ufficio mobile.
Il Municipio di Lugano ha approvato la nuova organizzazione del Corpo di Polizia della Città con l’obiettivo di garantire una maggiore sicurezza ed un'efficiente presenza degli agenti sul territorio di Lugano a beneficio di tutta la popolazione.
È approntata la modifica all'intersezione di via Ceresio / via Fola / via del Sole e, più precisamente, la soppressione della svolta a sinistra su via del Sole, per chi circola su via Ceresio, in direzione Viganello.
È stata infatti inaugurata ieri, al Carrousel du Louvre, la prima rassegna temporanea del ciclo espositivo ideato dal Museo delle Culture nell’ambito dell’accordo di collaborazione sottoscritto nel 2013 tra la Città di Lugano, la Città di Hángzhou, il Pinwu design studio di Hángzhou e lo stesso Museo delle Culture di Lugano.
Anche quest’anno, come da tradizione, la Città di Lugano ha inaugurato il Nuovo Anno invitando la popolazione a festeggiare il Capodanno con le autorità e le associazioni cittadine
Lugano festeggerà con i suoi concittadini l’inizio del nuovo anno Programma
Oltre 400 persone erano presenti, ieri sera, nella sala B del Palazzo dei Congressi in rappresentanza delle circa 800 associazioni di volontariato di Lugano che operano attivamente sul territorio nei più svariati ambiti: sociale, sportivo, ricreativo e culturale. I volontari hanno ricevuto il saluto ufficiale del Sindaco, on. Marco Borradori e del Capo Dicastero Area Socialità, on. Lorenzo Quadri in occasione della Giornata internazionale dei Volontari sancita dalle Nazioni Unite.
Il DSU presente il nuovo compattatore della carta in Via Stauffacher. Inoltre sono presentate le modifiche alla raccolta rifiuti per il 2014.
Invito alla passeggiata, organizzata sabato 23 novembre alle ore 09.00 dal servizio Verde Pubblico della Città di Lugano, per illustrare alla popolazione gli interventi di rinnovo dell’alberatura cittadina previsti a partire dalle prossime settimane.
Il Museo delle Culture espone nella capitale danese la sua preziosa collezione di fotografie già in mostra a Lugano, Venezia, Napoli, Zurigo e Genova
La Città di Lugano ha accolto 18 ragazze negli uffici dei vari dicasteri e 3 ragazzi nella Casa Primavera per la giornata “Nuovo Futuro: prospettive formative diverse per ragazze e ragazzi”.
Nel corso della sua ultima riunione plenaria, avvenuta Giovedì 7 Novembre 2013 a Sierre, la Società Etnologica Svizzera ha eletto Günther Giovannoni, etnologo e conservatore del Museo delle Culture di Lugano, presidente della Commissione Musei per il prossimo triennio. La Società Etnologica Svizzera è la principale associazione scientifica nazionale per gli studi di etnologia e antropologia. Fondata negli anni ‘70, ha sede a Zurigo e conta oggi quasi 700 iscritti. Le attività della Società fanno capo a sette diverse commissioni che si occupano ciascuna di sostenere la ricerca, la formazione e la divulgazione della cultura etnoantropologica in ambiti specifici.
Segnalazioni della cittadinanza e constatazioni di vari servizi hanno evidenziato un problema di comportamento (molestie in genere, imbrattamenti e sporcizie, atti vandalici ai danni di motoveicoli , infrastrutture e uso di stupefacenti) da parte di alcuni giovani frequentatori dell'area del Piazzale ex Scuole-Terminal TPL, così come dell'ultimo piano dell'Autosilo Motta (zona tetto).
Il Municipio di Lugano ha ricevuto in data odierna i sigg. Danna e Giancarlo Olgiati, collezionisti d'arte, proprietari fra l’altro dell'importante collezione d’arte delle avanguardie del XX e del XXI secolo e dell’archivio del Futurismo depositati allo Spazio -1 Fotografia ad alta risoluzione
Il Municipio di Lugano, nell'ambito delle misure aggiuntive del PVP, dopo gli approfondimenti fatti ha deciso di adottare ulteriori possibili migliorie mediante l'implementazione di misure che dovranno portare concreti miglioramenti della viabilità Vedi planimetria