Lugano si trasforma. Lo sviluppo urbanistico della città negli scatti di Vincenzo Vicari
PDF (91 KB) 13 octobre 2020

Il 19 ottobre, alle ore 20.30 al LAC, la Divisione cultura della Città di Lugano e i2a istituto internazionale di architettura, con la partecipazione della Divisione pianificazione, ambiente e mobilità, propongono una serata pubblica sulle trasformazioni urbanistiche che hanno interessato il territorio cittadino nel corso del Novecento. L'evento si inserisce nel ciclo di serate del progetto Vincenzo Vicari fotografo. Il Ticino che cambia.

Conclusi con successo gli atelier creativi di Krei Art
PDF (67 KB) 12 octobre 2020

Negli scorsi giorni i quartieri di Pregassona e Molino Nuovo si sono colorati di fantasia con l'ultimo incontro-atelier della stagione del progetto Krei Art. L'iniziativa, promossa dall'Associazione Kreiamoci in collaborazione con le commissioni di quartiere di Pregassona e Molino Nuovo, è sostenuta dalla Divisione Socialità della Città di Lugano nell'ambito del Progetto Quartieri.

Ancora pochi giorni per visitare la mostra diffusa Era Natura dell'artista Al Fadhil a Brè
PDF (73 KB) 12 octobre 2020

Fino al 31 ottobre è possibile fare visita alla mostra di Al Fadhil intitolata Era Natura, nel nucleo di Brè Sopra Lugano e al Museo Wilhelm Schmid, che propone al visitatore una riflessione sui principali temi sociali e ambientali.

Inaugurata a Villa Negroni a Vezia la mostra "Vincenzo Vicari. L'immagine del lavoro"
PDF (133 KB) 9 octobre 2020

È stata inaugurata giovedì sera a Vezia la quinta mostra del progetto della Divisione Cultura della Città di Lugano "Vincenzo Vicari. Il Ticino che cambia". L'esposizione, organizzata in collaborazione con l'Associazione Bancaria Ticinese nell'anno del suo centenario, presenta nei corridoi di Villa Negroni un percorso cronologico con oltre cento fotografie che documentano l'evoluzione del mondo del lavoro in Ticino tra gli anni Trenta e gli anni Ottanta del Novecento, dalle industrie tessili e del tabacco del primo dopoguerra allo sviluppo del terziario.

Lugano apre il concorso per l'assegnazione delle borse di studio per l'anno scolastico 2020-21
PDF (34 KB) 9 octobre 2020

La Città di Lugano comunica l'apertura del bando di concorso per l'assegnazione delle borse di studio per l'anno scolastico 2020/21. Le/gli studentesse/studenti di età non superiore ai 25 anni e domiciliate/i a Lugano possono fare richiesta per una borsa di studio attraverso lo Sportello online o tramite il modulo d'iscrizione ottenibile presso i Puntocittà di via della Posta a Lugano, Pambio-Noranco, Pregassona, la Cancelleria comunale a Palazzo civico.

L'immagine in movimento invade la dépendance di Villa Florida
PDF (74 KB) 9 octobre 2020

"Guardami negli occhi" è il titolo della nuova esposizione, a cura del Collettivo artistico e spazio itinerante Sonnenstube, che verrà ospitata nell'edificio storico all'ingresso del parco di Villa Florida dal 17 ottobre al 21 novembre 2020, con una selezione di opere di 12 artisti contemporanei il cui denominatore comune è l'utilizzo di un media audiovisivo.

Immobili della Città: il concorso per il mandato di gestione sarà aperto il 13 ottobre
PDF (106 KB) 8 octobre 2020

Il Municipio, nella sua seduta odierna, ha deciso di mettere a concorso la gestione degli stabili da reddito di proprietà della Città, attualmente amministrati dalla Gestione Immobiliare per Istituzioni SA (GIpI). Il nuovo mandato prevede che gli immobili comunali siano gestiti in modo differenziato.

Credito di costruzione per la scuola dell'infanzia e la mensa scolastica di Cadro
PDF (70 KB) 8 octobre 2020

Il Municipio di Lugano, nella sua seduta odierna, ha licenziato all'attenzione del Consiglio Comunale la richiesta di un credito di costruzione di 9,95 milioni di franchi per l'edificazione della nuova scuola dell'infanzia e della mensa scolastica per le scuole elementari di Cadro.

Ottobre rosa: Lugano aderisce di nuovo alla campagna "1 Tulipano per la VITA"
PDF (295 KB) 6 octobre 2020

Da anni ottobre è stato ribattezzato il "mese rosa" per sensibilizzare sulla prevenzione e sulla lotta al tumore al seno. La Città di Lugano partecipa di nuovo, insieme a oltre 400 Comuni svizzeri, alla campagna "1 Tulipano per la VITA" promossa dall'associazione L'aiMant Rose per rendere omaggio alle vittime di questo male e ai loro cari. I 75'000 bulbi piantati a Lugano per l'edizione 2019-2020 rifioriranno naturalmente anche nel corso della primavera 2021 offrendo un grande bouquet e un messaggio di speranza.

A Breganzona riparte il consueto appuntamento del Caffè-Brega
PDF (64 KB) 5 octobre 2020

Riprendono dal 6 ottobre gli incontri del Caffè-quartiere di Breganzona, spazio di discussione informale aperto a tutti gli interessati. Appuntamento ogni martedì, dalle 15.30 alle 17.30, al Centro giovanile di Breganzona in via Dott. G. Polar 34. La collaborazione tra la Commissione di quartiere di Breganzona, promotrice del progetto, e la Divisione Socialità della Città di Lugano ha portato alla ripresa di questo importante momento di incontro per i cittadini.

Nasce Speakers' Corner, il portale che valorizza le ricerche sui temi della digitalizzazione degli studenti dei tre atenei ticinesi
PDF (175 KB) 2 octobre 2020

Lugano Living Lab, il laboratorio urbano della Città, presenta - in collaborazione con Franklin University Switzerland, SUPSI-Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, USI-Università della Svizzera italiana, e L'Ideatorio-USI - Speakers' Corner, un'iniziativa interamente dedicata alla ricerca svolta da studentesse e studenti universitari sui temi della digitalizzazione. La battuta di avvio è prevista il 5 ottobre, quale parte dell'Autunno digitale a Lugano.

Lugano cerca un/a nuovo/a responsabile delle Risorse umane
PDF (66 KB) 1 octobre 2020

La Città di Lugano aprirà un concorso pubblico per l'assunzione del/la nuovo/a direttore/trice delle Risorse umane, chiamato/a ad assicurare consulenza e supporto strategico e operativo all'Esecutivo e all'Amministrazione in tutti gli ambiti legati alla gestione del personale.

La Città di Lugano ha festeggiato i suoi diciottenni
PDF (67 KB) 1 octobre 2020

Al ricevimento dei neo-diciottenni di Lugano, tenutosi al Palazzo dei congressi, in rappresentanza del Municipio hanno partecipato il sindaco Marco Borradori e i municipali Roberto Badaracco e Cristina Zanini Barzaghi. Ospite della serata è stata Sharon Scolari, pilota di Formula 3 e talento dello sport ticinese.

Vincenzo Vicari dietro la cinepresa, al via un ciclo di incontri dedicato al fotografo luganese
PDF (82 KB) 28 septembre 2020

Giovedì 1. ottobre alle ore 20.30, al Palazzo dei Congressi (sala A), sarà inaugurato un ciclo di serate a tema dedicate al fotografo Vincenzo Vicari. Gli incontri sono parte integrante del progetto della Divisione Cultura della Città di Lugano Vincenzo Vicari. Il Ticino che cambia, che vede la realizzazione di cinque mostre, la pubblicazione di una monografia e la realizzazione di due progetti digitali.

"Aspettando le giornate digitali": appuntamento il 5 ottobre al Palazzo dei Congressi e al tunnel di Besso
PDF (100 KB) 25 septembre 2020

Lunedì 5 ottobre avrà luogo al Palazzo dei Congressi e al tunnel pedonale di Besso "Aspettando le giornate digitali": la giornata prevede una serie di eventi gratuiti e aperti alla popolazione, dove gli interessati potranno registrarsi alle iniziative dedicate al tema della digitalizzazione che saranno presentate durante le Giornate digitali svizzere, dal 1° al 3 novembre 2020.

L'Antico Torchio di Sonvico ospita una mostra dedicata al fotografo luganese Vincenzo Vicari
PDF (75 KB) 25 septembre 2020

L'Antico Torchio delle noci di Sonvico ospiterà dal 3 ottobre al 29 novembre 2020 la mostra Ascoltare la fotografia. Volti, racconti, storie dedicata al fotografo ticinese Vincenzo Vicari. L'inaugurazione si terrà sabato 3 ottobre alle ore 17.

L'Antico Torchio di Sonvico ospita una mostra dedicata al fotografo luganese Vincenzo Vicari
PDF (75 KB) 25 septembre 2020

L'Antico Torchio delle noci di Sonvico ospiterà dal 3 ottobre al 29 novembre 2020 la mostra Ascoltare la fotografia. Volti, racconti, storie dedicata al fotografo ticinese Vincenzo Vicari. L'inaugurazione si terrà sabato 3 ottobre alle ore 17.

Lugano Living Lab (L*3) - Città e SUPSI sostengono la formazione digitale e la sensibilità ambientale
PDF (147 KB) 24 septembre 2020

La Città di Lugano e la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), nell'ambito di Lugano Living Lab, propongono un percorso di formazione, in collaborazione con l'Istituto scolastico cittadino, dedicato agli allievi e allieve delle scuole elementari di Lugano denominato “TAC”: Tecnologia Ambiente e Competenze. L'obiettivo è favorire lo sviluppo di competenze nella raccolta e interpretazione di dati ambientali e nella didattica, con l'ausilio di tecnologie digitali. Il programma sperimentale intende avvicinare i più piccoli e la cittadinanza in modo originale e ludico all'uso delle tecnologie digitali per accrescere la sensibilità ambientale e favorire l'adozione di comportamenti sostenibili e responsabili.