Il Municipio ha approvato oggi la riforma delle Commissioni di Quartiere che entrerà in vigore nella legislatura 2016-2019. L’obiettivo è di rilanciare il ruolo delle Commissioni e potenziare la loro presenza sul territorio e il loro ruolo quali interlocutori della Città.
Il Municipio ha approvato e trasmesso al Consiglio Comunale il messaggio per la richiesta di un credito di CHF 1’662'206.- relativo al contributo a favore di AIL SA per la formazione di un impianto di teleriscaldamento a Carona
Prolungato fino al 30 novembre il termine di iscrizione per i volontari all’incontro organizzato dal Municipio di Lugano.
Sul sito web della Città sono disponibili tutte le informazioni per l’appuntamento elettorale di aprile 2016
Il Municipio ha definito le linee procedurali e di programmazione relative allo sviluppo di due importanti progetti: il Polo sportivo e degli eventi (PSE) a Cornaredo e il Polo turistico-alberghiero e congressuale (CMN) a Campo Marzio Nord. Le fasi procedurali dei due progetti, che si trovano in stadi di avanzamento diversi, proseguiranno secondo una tempistica coordinata e con una gestione funzionale al Piano finanziario elaborato dalla Città.
A seguito dell'apertura della passerella pedonale fra il piazzale della stazione FFS e la stazione FLP, il 31 agosto scorso è stato sbarrato con una struttura provvisoria il passaggio pedonale situato su via Maraini accanto alla rotonda della Stazione. Le prime valutazioni hanno permesso di constatare riscontri positivi nel flusso dei veicoli. Il Municipio ha confermato quindi la cancellazione delle strisce pedonali alla rotonda e autorizzato il loro spostamento a sud per una fase sperimentale.
Richiesto da più parti, il Municipio precisa che prima di poter definire una nuova data per la votazione sul Piano d'agglomerato del Luganese (PAL2) è necessario attendere l'evasione del ricorso al Consiglio di Stato contro la decisione del Municipio che ha decretato ricevibile il referendum contrario al credito di 102 milioni per il PAL2.
Quale segno di solidarietà e in omaggio alle vittime dei tragici eventi che hanno colpito Parigi il 13 novembre, Palazzo Civico è stato illuminato dalle 18 alle 23 di martedì 17 novembre 2015 con i colori della bandiera francese.
Dopo un'attenta valutazione delle candidature ricevute, la giuria composta da esperti del settore musicale ha selezionato le 29 band che parteciperanno alla Winter Session dell’edizione 2016 di Palco ai Giovani, il più grande concorso per band emergenti del Ticino. I gruppi selezionati si sfideranno sabato 16 e domenica 17 gennaio 2016 all'interno dell'expo-evento MusicNet presso il Centro Esposizioni di Lugano.
La Polizia della Città di Lugano informa che nella giornata di ieri, dalle 16:00 alle 24:00, ha effettuato un'operazione regionale volta a contrastare il fenomeno dell'accattonaggio, dei venditori ambulanti e dei vandalismi.
La Città di Lugano accoglierà 18 ragazze di 3a media negli uffici dei vari dicasteri per la giornata “Nuovo Futuro: prospettive formative e professionali per ragazze e ragazzi”
Riprendono a Lugano, nei quartieri di Pregassona e Molino Nuovo, le attività per il tempo libero di MiniMove e OpenSunday. L’apertura delle palestre la domenica pomeriggio offre uno spazio ricreativo e un luogo di incontro per i bambini tra i 2 e i 5 anni e i loro genitori (MiniMove) e per quelli tra i 6 e gli 11 anni (OpenSunday). In città le iniziative vengono proposte annualmente dato il successo delle scorse edizioni.
Il Municipio ha definito le nuove modalità operative e procedurali per la richiesta di contributi per l’anno 2016 a sostegno di associazioni, fondazioni ed enti terzi. Il messaggio relativo al Regolamento per l’erogazione di contributi comunali a terzi è stato approvato dal Consiglio Comunale il 30 giugno 2015.
Il Municipio ha approvato la revisione dell’Ordinanza municipale che disciplina l’uso dei parchi urbani, dei giardini pubblici e dei campi da gioco. La nuova normativa ha l’obiettivo di tutelare l’ambiente e le infrastrutture, e di promuovere le attività ricreative, sociali, culturali, didattiche, sportive e di osservazione della natura praticate nelle aree cittadine di pregio. La nuova segnaletica sarà introdotta a partire da dicembre al Parco Ciani e al parco giochi inaugurato di recente a Viganello.
In seguito al riassetto dell’asse “Foce del Cassarate-Piano della Stampa” il Municipio ha approvato oggi il progetto di nuovi percorsi running /walking e di una palestra all’aperto che sarà ubicata lungo il percorso. Nei prossimi mesi inizieranno i lavori per la realizzazione del progetto che sarà finanziato dalla Fondazione Cardiocentro Ticino, dalla Fondazione Pro Senectute e da Lugano Turismo.
Il Sindaco Marco Borradori ha ricevuto questa mattina a Palazzo Civico S.E. David Moran, Ambasciatore britannico a Berna e Mr. Richard Ridout, Vice Capo della Missione.