“Spazio insieme”: il nuovo nome delle case di quartiere
PDF (110 KB) 8 ottobre 2018

Alla presenza del Sindaco di Lugano Marco Borradori e di Cristina Zanini Barzaghi, titolare del Dicastero Immobili, sono state premiate oggi, lunedì 8 ottobre 2018, le vincitrici del concorso “Ecco il nome!”. Jennifer Meoli di Manno e Daniela Della Torre di Cagiallo hanno proposto lo stesso nome per le case di quartiere (ex case comunali): “Spazio insieme”; si è quindi deciso di assegnare il primo premio ex aequo ad entrambe le finaliste.

Piano di mobilità scolastica della Città di Lugano
PDF (31 KB) 4 ottobre 2018

Il Municipio nella sua seduta odierna ha concesso un credito d'investimento di 155'500 franchi per l'allestimento del Piano di mobilità scolastica della Città di Lugano. Obiettivo: promuovere la salute e il benessere dei cittadini e degli allievi, favorire la convivenza tra utenti della strada, potenziare e rendere attrattiva la rete dei percorsi pedonali.

PatriziAmo - i Patriziati di Lugano si raccontano nel patio di Palazzo Civico
PDF (31 KB) 1 ottobre 2018

Dal 5 al 7 ottobre i 15 Patriziati luganesi si presenteranno al pubblico della Festa d’Autunno con un’esposizione e diverse attività nel patio di Palazzo Civico a Lugano. Durante l’evento, i Patriziati e l’ALPA (Alleanza Patriziale Ticinese) illustreranno l’importanza del loro ruolo nella valorizzazione del territorio.

Stabile di Pregassona, intervento coordinato fra autorità di protezione e servizi
PDF (63 KB) 28 settembre 2018

L’Autorità Regionale di Protezione 3  sede di Lugano  ha seguito con attenzione le diverse informazioni diffuse concernenti il nucleo famigliare interessato dal noto intervento presso lo stabile di Pregassona  in cui è stata riscontrata una situazione di degrado non accettabile per una condizione umana dignitosa.

11. edizione dello scambio studenti Lugano - Hangzhou
PDF (30 KB) 28 settembre 2018

Una delegazione di 14 studenti del Liceo Xue Jun High School di Hangzhou è stata accolta questa mattina a Palazzo Civico dal Sindaco Marco Borradori nell’ambito dello scambio culturale e formativo fra liceali promosso dalle Città di Lugano e Hangzhou e giunto quest’anno all’11. edizione.

Lugano non ospiterà la Formula E nel 2019
PDF (47 KB) 28 settembre 2018

Il Municipio di Lugano ha preso oggi posizione sulla fattibilità di ospitare in città un gran premio di Formula E nell’anno 2019, inoltrata in agosto dalla Swiss ePrix Operations AG.

Polo sportivo e degli eventi, pronto il bando di concorso per investitori
PDF (29 KB) 27 settembre 2018

Il Municipio della Città di Lugano nella sua seduta odierna ha risolto di procedere con la pubblicazione del bando di prequalifica per investitori interessati alla realizzazione del Polo sportivo e degli eventi a Cornaredo (PSE).

Riassetto urbanistico e viario provvisorio di via Basilea
PDF (37 KB) 27 settembre 2018

Il Municipio, nella sua seduta odierna, ha licenziato all’attenzione del Consiglio Comunale una richiesta di credito di 3.5 milioni di franchi per il riassetto urbanistico e viario provvisorio di via Basilea, previsto nell’ambito dei lavori di sistemazione dell’area della stazione ferroviaria di Lugano.

Nominato il nuovo direttore della Divisione attività culturali
PDF (28 KB) 27 settembre 2018

Il Municipio ha nominato oggi Luigi Maria Dicorato nuovo direttore della Divisione attività culturali. La scelta è avvenuta fra le 18 candidature inoltrate al pubblico concorso chiuso lo scorso 30 luglio.

Nuovi appuntamenti culturali a Villa Ciani
PDF (39 KB) 26 settembre 2018

Dopo la pausa estiva riprendono gli appuntamenti culturali promossi dall’Archivio storico della Città di Lugano nell’elegante cornice di Villa Ciani, nella duplice formula delle “Serate in Villa” e dei sabati di porte aperte.

#LaLunaStorta
PDF (42 KB) 26 settembre 2018

Il teatro MO.LO. presenterà, in anteprima domenica 30 settembre al centro giovanile di Breganzona, il suo ultimo spettacolo #LaLunaStorta, frutto di un intenso lavoro di pedagogia teatrale che ha coinvolto alcuni dei giovani frequentatori del centro. La compagnia replicherà al Palazzo dei Congressi di Lugano l’11 ottobre, durante il convegno internazionale “Oltre le mura. Manteniamo il legame con i giovani”.

La Città di Lugano riceve la nuova ambasciatrice dell’Azerbaigian in Svizzera
PDF (65 KB) 25 settembre 2018

Il Sindaco di Lugano Marco Borradori ha ricevuto oggi la nuova Ambasciatrice dell’Azerbaigian in Svizzera, S. E. Hanum Ibrahimova, accompagnata del primo segretario Arif Mammadov. Data del 2014 la prima visita a Lugano di una delegazione di ministri proveniente da diverse regioni del paese caucasico.

Architecture and Sustainability: From Ticino to China and Back
PDF (235 KB) 21 settembre 2018

Venerdì 28 settembre, alle ore 17, avrà luogo all’ex Asilo Ciani il vernissage dell’evento Architecture and Sustainability: From Ticino to China and Back. Questa iniziativa prende spunto dalla collaborazione accademica sino-svizzera tra il Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) della SUPSI, il Corso di laurea in Architettura, l’Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito (ISAAC) e il College of Civil Engineering and Architecture della Zhejiang University di Hangzhou (Cina).

Locandina dell'evento Architecture and Sustainability: From Ticino to China and Back
PDF (535 KB) 21 settembre 2018
Dieci anni in campo – Torneo di calcio a 5 per il 10. anniversario del Servizio di prossimità
PDF (111 KB) 18 settembre 2018

Per festeggiare i suoi dieci anni di attività a favore dei giovani, il Servizio di prossimità cittadino organizza, sabato 22 settembre, un torneo di calcio a 5 nel quartiere di Cassarate. In questo decennio il Servizio si è consolidato nell’accompagnamento educativo e nel sostegno alle iniziative proposte dai giovani, riaffermando l’importanza di spazi e momenti di partecipazione finalizzati allo sviluppo della loro autonomia.

Riqualifica del comparto Funicolare degli Angioli: richiesta di un credito di 325’000 franchi per l’avvio del mandato di studio in parallelo
PDF (33 KB) 13 settembre 2018

Il Municipio ha licenziato oggi all’attenzione del Consiglio comunale il messaggio con la richiesta di un credito di 325'000 franchi necessario all’avvio del mandato di studio in parallelo per lo sviluppo del comparto Funicolare degli Angioli.

Il Giardino delle zucche
PDF (37 KB) 13 settembre 2018

Sabato 22 settembre 2018 alle ore 16:00 la Città di Lugano propone presso il Parco del Tassino una visita orticola e culinaria del Giardino delle zucche per scoprire colori, forme e caratteristiche di oltre quaranta varietà insieme a Muriel Hendrichs, etno-botanica, e Meret Bissegger, cuoca pioniera della cucina biologica. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto pluriennale Lugano al verde.

La regione di Lugano sta diventando un centro culturale, turistico, gastronomico e del sapere
PDF (117 KB) 12 settembre 2018

La regione del Luganese va osservata da una nuova prospettiva. I cambiamenti fondamentali che hanno toccato la piazza finanziaria, hanno portato a un dinamico processo di rinnovamento. Lugano si è diversificata con successo. Due eventi di punta dell’anno sono imminenti: dal 13 al 23 settembre 2018 si terrà “Lugano Città del Gusto”, diventando la capitale elvetica della gastronomia. Il 16 settembre 2018 il MASI al LAC inaugurerà l’importante mostra “Magritte. La Ligne de vie”.