A seguito degli approfondimenti relativi alla fruizione dell'area di svago della Foce nelle ore serali del fine settimana, il Municipio ha deciso di organizzare per le sere del fine settimana 16-18 luglio un'animazione musicale con food truck per la distribuzione di bevande. È richiesta la prenotazione tramite il portale prenota.lugano.ch.
La Città di Lugano, in collaborazione con l'associazione Recogn.ice, ha presentato oggi nella suggestiva terrazza panoramica del Monte San Salvatore il progetto Recogn.ice, che prende il nome dall'omonima associazione senza scopo di lucro. Questa iniziativa – una prima mondiale – è volta a sensibilizzare la popolazione sul ruolo cruciale dei ghiacciai nel nostro ambiente.
Da un incontro, avvenuto qualche giorno fa, tra il Municipio, la Commissione di Quartiere di Brè e l'associazione Uniti per Brè, è emersa la necessità di sensibilizzare gli utenti a una fruizione sostenibile della splendida zona di svago del Monte Brè. Quest'area, durante il fine settimana, è infatti stata meta di un numero eccessivo di veicoli a motore in rapporto alla disponibilità di parcheggi.
Il Municipio ha deciso oggi una nuova modalità di fruizione serale della Foce - solo su prenotazione tramite l'app Prenotalugano - che potrà essere attivata a partire da giovedì 16 luglio. Questo fine settimana, da venerdì 1O luglio a domenica 12 luglio, la Foce sarà chiusa e non più accessibile ogni sera a partire dalle 20.00. Sempre garantita l'entrata ai ristoranti. Nel frattempo, per sostenere le misure di distanziamento sociale necessarie alla prevenzione dei contagi da Covid-19 e sgravare i principali punti di accesso all'acqua dagli affollamenti, la Città sta affinando un progetto volto a diversificare l'offerta proponendo nuovi punti di accesso al lago.
La Città di Lugano - che a inizio marzo aveva aperto un concorso per un soggiorno a Belgrado nell'atelier gestito dalla Conferenza culturale delle città svizzere (CVC), di cui Lugano fa parte - ha deciso di assegnare la borsa di studio all'artista ticinese Giorgia Piffaretti.
Lugano Living Lab, il laboratorio urbano della Città promosso in partenariato con USI-Università della Svizzera italiana, ha presentato oggi a Palazzo Civico il ricco programma di iniziative dedicate all'innovazione, alla tecnologia e alla società che si svolgeranno durante i mesi di settembre, ottobre e novembre a Lugano. Si tratta del primo palinsesto coordinato di eventi legati a questi temi, che vuole proporsi quale momento di confronto, aggiornamento e scoperta del “mondo digitale” e delle sue infinite applicazioni a livello sociale, economico, culturale, scientifico e ambientale.
I presidenti del Consiglio nazionale, Isabelle Moret e del Consiglio degli Stati, Hans Stöckli hanno incontrato oggi a Palazzo Civico il Sindaco Marco Borradori e il Municipio della Città di Lugano. A seguire, un'apprezzata visita al LAC e alle sale espositive del MASI.
La Città di Lugano comunica di avere aggiudicato lo scorso 18 giugno il concorso per investitori per la realizzazione del Polo sportivo e degli eventi (PSE) al Gruppo HRS Real Estate SA.
La Divisione Cultura della Città di Lugano ha lanciato oggi il primo atto di una campagna di indagini conoscitive sistematiche sui settori che compongono il sistema culturale luganese, con l’obiettivo di analizzarne nel dettaglio le caratteristiche, oltre che di comprendere le necessità e le aspettative presenti e future degli operatori culturali attivi in città, ora duramente colpiti dagli effetti della pandemia.