Il Municipio ha autorizzato il Consorzio cunicolo cavi Vezia-Crespera a eseguire un brillamento di prova nella notte tra domenica 5 e lunedì 6 ottobre, così come l'esecuzione dei successivi brillamenti per la realizzazione del nuovo cunicolo tecnico Manno-Crespera.
Nella seduta dell’11 settembre il Municipio ha deciso di negare la licenza edilizia per il Piano di quartiere presentato su alcune particelle ubicate nella zona edificabile del Piano Regolatore di Gandria. L’edificabilità del comparto non è messa in discussione, il progetto presentato non è però ritenuto adeguato alle caratteristiche architettoniche e paesaggistiche del luogo, considerata la delicatezza del contesto situato in prossimità del nucleo storico. Il Cantone aveva interposto opposizione nel mese di marzo.
Il Municipio di Lugano ha approvato le direttive in materia edilizia per regolamentare prostituzione e attività analoghe in luoghi privati. La Città si è così dotata di uno strumento di lavoro che permetterà di gestire il tema della prostituzione in appartamenti privati o simili in modo organico e coordinato. I disagi causati da un fenomeno in crescita nelle zone a vocazione residenziale e nelle zone sensibili potranno essere contenuti, mentre la priorità viene posta su uno sviluppo urbano qualificato.
Questa mattina ha avuto luogo a Bellinzona un incontro fra la Commissione speciale pianificazione ospedaliera del Gran Consiglio e il Municipio di Lugano. Il Municipio ha chiesto il sostegno della Commissione per salvaguardare l’alto livello delle prestazioni ospedaliere, che rappresentano uno degli aspetti di eccellenza per la competitività dell’intero Cantone e vanno a beneficio dei pazienti del Luganese e di tutto il Ticino.
10° anniversario per Sportissima che torna a Lugano domenica 14 settembre dalle 9:30 alle 17:00 per dare la possibilità a tutta la popolazione, in maniera del tutto gratuita, di provare oltre 40 discipline diverse: dalle più note – hockey, pallavolo, calcio, nuoto, basket – a quelle meno praticate ma ugualmente affascinanti come la scherma, l’atletica, il rugby, la pallanuoto e il karate. Per tutta la giornata gli oltre 600 rappresentanti delle 48 società sportive luganesi presenti, saranno a disposizione dei partecipanti per far provare loro le varie discipline. Non mancheranno momenti di intrattenimento e spettacolo con dimostrazioni compiute da atleti professionisti e con volti noti dello sport luganese che verranno in visita a Cornaredo in occasione della Merenda con i campioni, in programma a Cornaredo dalle 15:00 alle 16:00.
La commessa per la fornitura di scaffalature all’ex Casa comunale di Valcolla è stata regolarmente deliberata dal Municipio a una ditta di Lugano, già fornitore da tempo della Città. Non corrisponde quindi al vero la notizia secondo cui la Città avrebbe fatto capo a padroncini.
Il Municipio ha deciso di adottare un’ordinanza che permette di avviare procedure di contravvenzione contro chi non rispetta il suolo pubblico e i beni amministrativi attraverso comportamenti riconducibili al vandalismo e al littering.
Le sei strutture per anziani presenti sul territorio luganese lanciano un appello alla ricerca di volontari che dedichino anche solo un’ora a settimana per fare visita a persone sole.
Comunicato stampa concernente la visita a Lugano di S.E. Mukhtar B. Tileuberdi, Ambasciatore del Kazakistan accreditato a Berna, ricevuto il 29 agosto 2014 a Palazzo Civico dal Sindaco di Lugano Marco Borradori.
Il Consuntivo 2013 della Città di Lugano chiude con un disavanzo d’esercizio di quasi 50 milioni di franchi. Si conferma la necessità d’interventi strutturali importanti, che permettano di assestare nel medio/lungo termine la situazione attuale. Rispetto al Preventivo 2013, il nuovo Municipio ha contenuto le spese correnti legate ai beni e servizi (-2.97 mio) e al personale (-6.71 mio). Gli investimenti hanno superato i 100 milioni di franchi, assestandosi a un netto di 87.5 mio.
il Cantone Ticino ospiterà dal 18 al 21 agosto la Conferenza annuale degli ambasciatori organizzata dal Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). L’evento riunirà oltre duecento rappresentanti della Svizzera all’estero fra ambasciatori, consoli generali e capi degli uffici della cooperazione della Direzione dello sviluppo e della cooperazione. A margine dell’evento, il Consiglio federale incontrerà – in modo informale – le autorità cantonali e comunali e la popolazione.
Avamprogetto di legge federale sui giochi in denaro - Allacciamento della Casa Anziani La Meridiana alla rete di teleriscaldamento di Viganello - Realizzazione di un impianto fotovoltaico sul tetto della pista di ghiaccio Resega