Organizzata dal Dicastero Turismo ed Eventi, con il sostegno dell’Ente Turistico del Luganese, la tradizionale Festa d’Autunno torna ad animare le vie e le piazze del centro storico di Lugano da venerdì 2 a domenica 4 ottobre.
Il Municipio ha preso atto del rapporto di attività del Gruppo operativo prostituzione in luoghi privati, costituito al momento dell'adozione delle Linee direttive in materia edilizia relative alla prostituzione e ad attività analoghe in luoghi privati, l’11 settembre 2014. Il bilancio del primo anno di lavoro è positivo: gli interventi volti ad arginare la prostituzione in appartamento hanno infatti portato in molti casi al ripristino della corretta destinazione delle abitazioni.
Come ogni estate l’Istituto Scolastico della Città di Lugano ha proposto molte attività in favore dei bambini delle scuole dell’infanzia e delle scuole elementari.
LAC edu è il nuovo programma di mediazione culturale appositamente sviluppato per il LAC in partenariato con UBS, partner principale del centro culturale e del progetto.
È una settimana fitta di incontri per i membri dell’Associazione Swiss ePrix: oggi il Sindaco Marco Borradori si è recato a Londra insieme all’Avv. Francesco Guarnieri per incontrare il CEO della Formula E Alejandro Agag, con l’obiettivo – raggiunto - di ottenere un’estensione della durata della lettera d’intenti firmata in giugno. Giovedì, il Sindaco Marco Borradori e Jarno Trulli avranno poi l’onore e il piacere di poter intervenire a Berna allo Swiss Energy & Climate Summit: una convention internazionale sul clima alla quale prendono parte trenta relatori provenienti da tutto il mondo, presentando il progetto e le strategie della Città relative ai temi della green mobility.
I festeggiamenti per l’inaugurazione del LAC sono stati accompagnati da entusiasmo e un'ampia partecipazione da parte del pubblico. Nella sola giornata di sabato 12 settembre, oltre 30'000 spettatori hanno assistito alle diverse proposte artistiche che hanno animato gli spazi del centro culturale.
Importante successo per l'associazione Svizzera dei Sottufficiali sezione di Lugano che lo scorso mese di maggio si è aggiudicata il Trofeo Ministro della Difesa, assegnato alla pattuglia (formata da 15 militi) vincitrice della classifica assoluta all' Italian Raid Commando Lombardia.
In occasione dell’apertura del LAC, inaugura sabato 12 settembre a Lugano con quattro mostre e un’installazione site specific il Museo d’arte della Svizzera italiana: MASILugano. Una nuova importante realtà espositiva, nata dall’unione del Museo Cantonale d’Arte con il Museo d’Arte di Lugano, che avrà sede principale nel centro culturale LAC, oltre che a Palazzo Reali, ospitando mostre temporanee e la collezione permanente.
Anche quest’anno torna l’atteso appuntamento con Sportissima, una manifestazione coordinata dal Dipartimento dell’Educazione, della Cultura e dello Sport che a Lugano è organizzata dal Dicastero Sport, in collaborazione con le società sportive luganesi ed il prezioso aiuto fornito dagli Scout.
Il Municipio ha trasmesso al Consiglio di Stato le osservazioni relative alla consultazione sulla proposta di modifica della Legge sui trasporti pubblici, che prevede l'istituzione di una tassa di collegamento a carico dei grandi generatori di traffico a parziale copertura dei costi del trasporto pubblico. La Città, in particolare, chiede al Cantone di destinare una parte del provento della nuova tassa ai Comuni per il finanziamento dell'offerta di trasporto pubblico locale.
Programma degli interventi di pulizia previsti per il Clean up day nazionale i prossimi 11 e 12 settembre.
Il Municipio, concluso l’iter di selezione, ha nominato l’avv. Alessia Dolci quale nuova Presidente dell’Autorità Regionale di Protezione di Lugano.
Il Museo d’arte della Svizzera italiana (MASILugano), nato dall’unione fra il Museo Cantonale d’Arte e il Museo d’Arte di Lugano, dichiara nelle sue proposte inaugurali la propria identità culturale e i suoi indirizzi futuri con una serie di mostre di diversa natura e dimensione. Il programma espositivo si svolge nelle due sedi del Museo: il LAC e Palazzo Reali, sede storica del Museo Cantonale d’Arte.