Entrano nel vivo i lavori per il nuovo sottopasso
PDF (126 KB) 2 décembre 2021

Si sta concludendo la fase preparatoria e stanno entrando nel vivo i lavori per la realizzazione del nuovo sottopasso pedonale e per la riorganizzazione del piazzale di Besso, nell'ambito del più ampio progetto di rinnovo del comparto della stazione di Lugano (StazLu1). Da inizio gennaio 2022 non sarà pertanto più agibile il vecchio sottopasso pedonale di Besso, mentre il posteggio ex Pestalozzi sarà chiuso per far spazio all'area di cantiere.

Piano direttore comunale: il gruppo guidato dallo Studio Paola Viganò si aggiudica il mandato
PDF (73 KB) 2 décembre 2021

Il Municipio di Lugano ha ratificato oggi la decisione del Collegio di esperti incaricato di valutare le visioni per il Piano direttore comunale (PDCom) elaborate da tre gruppi interdisciplinari, selezionati fra undici che si erano dimostrati interessati, nell'ambito dei mandati di studio paralleli. Il Municipio ha, quindi, deciso di attribuire al gruppo Studio Paola Viganò l’incarico per il mandato all'elaborazione del Piano direttore comunale, perché ha risposto al meglio agli obiettivi prefissati e alle necessità di Lugano. L'esposizione pubblica dei progetti dei tre gruppi verrà inaugurata lunedì 24 gennaio 2022 alle 18:00 al Palazzo dei Congressi; da martedì 25 gennaio i progetti saranno visibili nel parco e nella Limonaia di Villa Saroli.

Adeguamento delle tariffe sull'acqua potabile
PDF (66 KB) 29 novembre 2021

Il Municipio di Lugano ha deciso un aumento delle tariffe dell'acqua potabile a partire dal 1° gennaio 2022. La tassa sarà incrementata di circa il 20% a tutti gli utenti allacciati all'Azienda Acqua Potabile comunale, della cui gestione è incaricata AIL SA. La relativa Ordinanza municipale è stata pubblicata oggi all'albo comunale.

SÌ al Polo Sportivo e degli Eventi: la reazione del Municipio
PDF (54 KB) 28 novembre 2021

Il Municipio di Lugano ha preso atto con soddisfazione dell'esito della votazione comunale odierna, che ha dato luce verde alla realizzazione del Polo Sportivo e degli Eventi (PSE) e all'accordo di partenariato pubblico privato (PPP) sottoscritto dalla Città con il gruppo HRS SA. Il PSE sarà costruito a tappe, con priorità ai contenuti sportivi: lo stadio nel 2023-2025 e il Palazzetto dello sport nel 2024-2026. I lavori preparatori inizieranno nel 2022.

Votazione comunale del 28 novembre 2021: i risultati
PDF (30 KB) 28 novembre 2021

La Città di Lugano comunica l’esito della votazione comunale odierna, relativa alla realizzazione del Polo Sportivo e degli eventi (PSE) e all’Accordo generale di partenariato pubblico privato. Su 34'187 iscritti in catalogo i votanti sono stati 21'356, di cui 18'893 hanno votato per corrispondenza. Le schede a favore del progetto sono state 11’954 (56.81%), quelle contrarie 9’089 (43.19%). Le schede bianche sono state 189, quelle nulle 124. Gli iscritti in catalogo sono 34’187 e il tasso di partecipazione alla votazione è stato del 62.52%. L’esito della votazione sarà definitivo, scaduto il termine di ricorso, il 14 dicembre.

Bilancio positivo per il progetto pilota Bikecoin
PDF (154 KB) 25 novembre 2021

Con il sostegno della Città di Lugano, da giugno a ottobre di quest'anno si è svolto un progetto pilota d'incentivazione all'utilizzo della bicicletta per i tragitti casa-lavoro. Andando al lavoro in bicicletta i collaboratori delle aziende aderenti hanno potuto accumulare Bikecoins, arrivando a guadagnare fino a 300 franchi. In totale, sono stati percorsi e tracciati con l'app 60.000 km, che corrispondono a 800.000 Bikecoins. Questa iniziativa è una prima in Svizzera.

MyLugano lancia la sua App 2.0 e si apre al mondo intero
PDF (96 KB) 25 novembre 2021

L'innovativa app cittadina MyLugano – che ha raggiunto e superato il traguardo dei 10.000 download - da questo mese si apre al mondo intero grazie all'integrazione della MyLugano Pass (carta di fedeltà per i non residenti), che permette anche agli utenti non residenti di accedere alle scontistiche e all'utilizzo dei LVGA Points. Vi sono, inoltre, novità importanti dal punto di vista dell'offerta, con l'entrata del LAC nel circuito fedeltà.

Aperto il concorso per l’assegnazione della borsa di studio ing. Guido Conti
PDF (65 KB) 24 novembre 2021

La Città comunica l'apertura del bando di concorso per l'assegnazione della borsa di studio dedicata all'ing. Guido Conti, attribuita dalla Fondazione del Patriziato di Lugano a patrizi luganesi o studenti dei licei cantonali di Lugano 1 e Lugano 2 iscritti ai politecnici federali di Losanna e Zurigo.

Il Municipio ha incontrato i suoi diciottenni
PDF (32 KB) 24 novembre 2021

Il Municipio ha festeggiato ieri sera i giovani luganesi che quest'anno raggiungono l'importante traguardo della maggiore età. Ospite d'eccezione è stato Noè Ponti, giovane nuotatore ticinese, medagliato olimpico, che ha raccontato ai ragazzi la sua esperienza e le sue aspirazioni per il futuro.

Primo forum svizzero Cultura e salute - alleanza per un futuro sostenibile
PDF (162 KB) 22 novembre 2021

Venerdì 26 e sabato 27 novembre debutta il primo Forum svizzero organizzato e promosso da IBSA Foundation per la ricerca scientifica e Città di Lugano.

Potenziato il Servizio di prossimità della Città
PDF (65 KB) 22 novembre 2021

La Città di Lugano ha potenziato il Servizio di prossimità: dal 1° novembre, un nuovo operatore affianca due educatori di strada che, con una presenza attiva sul territorio, promuovono attività e iniziative a favore dei giovani di età compresa tra i 12 e i 30 anni. Il Centro giovanile di Viganello, punto d'incontro e di socializzazione di due generazioni, festeggia quest'anno il 40° anniversario di attività.

Ricevuto a Palazzo Civico il Municipio di Bregaglia
PDF (65 KB) 21 novembre 2021

Il Municipio del Comune di Bregaglia, guidato dal Sindaco Fernando Giovanoli, è stato ricevuto venerdì sera a Palazzo Civico dal Sindaco di Lugano Michele Foletti, dal Vicesindaco Roberto Badaracco e dalla Municipale Cristina Zanini Barzaghi. È stata l'occasione per consolidare la conoscenza tra centri urbani e villaggi di montagna e approfondire temi che interessano da vicino i due Comuni: la valorizzazione del territorio per un turismo sostenibile, la cura degli spazi pubblici e del paesaggio, come pure la condivisione di esperienze maturate nel progetto di crescita delle rispettive realtà.

La Città si prepara alle nuove sfide
PDF (88 KB) 18 novembre 2021

La Città di Lugano ha presentato oggi gli aggiornamenti alle linee di sviluppo che orientano l'operato del Municipio e dell'Amministrazione. Le direttive, esplicitate per la prima volta nel 2018, sono state riviste e calibrate su rinnovati obiettivi strategici per consentire alla Città un'impostazione del lavoro ottimale nell'arco dei prossimi 7 anni.

La Città di Lugano ringrazia i suoi volontari
PDF (66 KB) 18 novembre 2021

In occasione della Giornata internazionale del volontariato la Città di Lugano invita tutti i volontari attivi sul suo territorio ad un momento simbolico di ringraziamento che avrà luogo domenica 5 dicembre 2021, alle ore 17.00, nella sala anfiteatrale del Palazzo dei Congressi. Durante la serata i volontari potranno assistere allo spettacolo "Giovanna d'ArpPo", interpretato da Gardi Hutter, al termine del quale seguirà un rinfresco.

Interventi selvicolturali per la protezione del bosco
PDF (109 KB) 17 novembre 2021

La Città, unitamente alla Sezione forestale del Dipartimento del territorio, comunica il programma dei lavori forestali che saranno eseguiti durante il periodo invernale sul territorio comunale. A Lugano l'area boschiva copre circa il 63% della superficie totale, un bene collettivo che va gestito con cura e secondo il principio dello sviluppo sostenibile.

Con la Fondazione Bally arriva a Villa Heleneum il Bally Heleneum Lab
PDF (159 KB) 16 novembre 2021

La Città di Lugano ha siglato con la Fondazione Bally, organizzazione no profit del marchio di lusso svizzero, un accordo per la valorizzazione dei prestigiosi spazi di Villa Heleneum quale sede del nuovo progetto Bally Heleneum Lab, dedicato ad arte, moda, design, sostenibilità e innovazione, la cui apertura è prevista nel 2022.

Riduzione delle tariffe per i sacchi dei rifiuti
PDF (297 KB) 15 novembre 2021

L'Esecutivo ha approvato l'ordinanza municipale sull'adeguamento delle tasse sui rifiuti per l'anno 2022. Le tariffe di vendita dei sacchi ufficiali della Città di Lugano saranno riviste al ribasso. La tassa causale sarà ridotta al minimo di legge consentito mentre quella di base resterà invariata.

I contributi per l'acquisto di bici elettriche nel 2022 saranno in LVGA Points
PDF (74 KB) 15 novembre 2021

La Città di Lugano ha aggiornato l'Ordinanza municipale concernente l'attribuzione di un contributo finanziario per l'acquisto di biciclette elettriche e per la sostituzione delle batterie. Nel 2022 il contributo previsto di 150.000 franchi sarà versato totalmente in LVGA Points, a sostegno dell'economia locale e così da stimolare la partecipazione dei cittadini al programma fedeltà MyLugano.