La Città di Lugano comunica che venerdì 14 giugno, alle ore 18, avrà luogo la cerimonia di inaugurazione della nuova sede dell’Archivio storico al primo piano dell'ex Casa comunale di Castagnola. All’evento interverranno il sindaco Marco Borradori e il municipale Roberto Badaracco.
Via Beltramina-Parco Ciani alle otto di mattina? Quattro minuti in bicicletta. La Città di Lugano e il Dipartimento del territorio hanno celebrato la Giornata mondiale della bicicletta, il 3 giugno 2019, inaugurando due nuovi percorsi ciclabili urbani volti a collegare, secondo assi paralleli al fiume Cassarate, il lago con i quartieri a nord del centro cittadino. L’inaugurazione sarà seguita da una settimana di promozione del bikesharing.
Il Municipio di Lugano ha ricevuto questo pomeriggio a Palazzo Civico Frank Horvat, in occasione della sua presenza in Città per la seconda edizione di CaronaImmagina; mostra che sarà inaugurata domani.
La Città di Lugano, tramite la Divisione Prevenzione e sostegno, aderisce alla Settimana europea dello sviluppo sostenibile proponendo alcune attività con bambini, giovani e adulti. L’invito ad aderire è rivolto anche ad associazioni, aziende, istituti scolastici, organizzazioni culturali e ai privati cittadini.
Il Municipio di Lugano ha ricevuto questa mattina a Palazzo Civico Vania Luraschi, in occasione del conferimento del Premio svizzero del Teatro 2019.
Chi possiede un vecchio melo nel proprio giardino, chi conosce un pero interessante su di un terreno incolto, ma anche chi vuole semplicemente raccontare i propri ricordi legati all’albero di fichi che da bambino sorgeva in piazza è invitato a contattare il Verde pubblico della Città di Lugano. A partire dal mese di giugno inizia il progetto di mappatura degli alberi da frutto sul territorio di Lugano, dalla foce a Cimadera. Tutte le segnalazioni sono benvenute.
Il Municipio della Città di Lugano in corpore ha ricevuto ieri sera a Villa Ciani il Consigliere di Stato Claudio Zali e la neoeletta deputazione del Luganese in Gran Consiglio. Presenti anche l’Agenzia e l’Ente regionale di sviluppo (ERSL). La Città auspica che questo primo incontro possa essere seguito da altri nel corso della legislatura cantonale 2019-2023.
Con una cerimonia svoltasi allo Studio Foce, il Municipio ha festeggiato venerdì sera le giovani e i giovani luganesi che quest’anno hanno raggiunto il traguardo dei diciotto anni. All’evento hanno partecipato il sindaco Marco Borradori, i municipali Roberto Badaracco, Angelo Jelmini e Cristina Zanini Barzaghi. Ospite della serata è stato Jorge Lorenzo, pluricampione di motociclismo, detentore di 5 titoli mondiali.
Il Municipio di Lugano, nella sua seduta odierna, ha deciso di esonerare i cittadini in disoccupazione e a beneficio di prestazioni assistenziali dal pagamento delle tasse di cancelleria per il rilascio dei certificati di buona condotta e di domicilio. La revisione dell’Ordinanza municipale ha lo scopo di facilitare la ricerca di un nuovo posto di lavoro a chi vive in una situazione di precarietà finanziaria.
Il Municipio ha licenziato oggi all’attenzione del Consiglio comunale il messaggio che presenta il piano strategico sul lungo termine di Lugano Airport SA (LASA), i risultati del masterplan del Centro di Competenza per l'Aviazione dell'Università di San Gallo e la richiesta di credito per il risanamento finanziario della società. Anche il Consiglio di Stato, da parte sua, ha approvato il principio relativo a una partecipazione accresciuta al rilancio dell’aeroporto.
Il Municipio ha licenziato oggi all’attenzione del Consiglio comunale il messaggio che presenta il piano strategico sul lungo termine di Lugano Airport SA (LASA), i risultati del masterplan del Centro di Competenza per l'Aviazione dell'Università di San Gallo e la richiesta di credito per il risanamento finanziario della società. Anche il Consiglio di Stato, da parte sua, ha approvato il principio relativo a una partecipazione accresciuta al rilancio dell’aeroporto.
Si è conclusa questo sabato notte la prima edizione di La Quairmesse, che nonostante la meteo sfavorevole è stata apprezzata dal pubblico presente. La nuova manifestazione musicale, nata per illustrare la scena musicale elvetica più vivace e sorprendente, ha dimostrato così il suo grande potenziale ponendo ottime basi per le future edizioni.
Per garantire anche in futuro un verde urbano sano la Divisione Spazi urbani lavora su due fronti. Da un lato, sviluppando e mantenendo le alberature cittadine con la pianificazione oculata di nuove piantagioni e, dall’altro, sostituendo e diradando gli esemplari il cui stato di salute, la senescenza o l’inserimento nel contesto urbano rappresentano un pericolo per la sicurezza dei cittadini o per la crescita sana delle piante. Durante l’inverno sono stati numerosi gli interventi di potatura, cura e sostituzione del patrimonio arboreo. Previsto il rinnovo dell’alberatura lungo via Maraini.
Luganonetwork, servizio comunale di orientamento formativo e professionale rivolto ai cittadini e alle imprese, festeggia i dieci anni di attività. Istituito nel 2009 nell’ambito delle misure anticrisi sviluppate dalla Città, il servizio è stato consolidato dal Municipio nelle “Linee di sviluppo 2018-2028” quale strategia per la promozione di una politica dell’occupazione economicamente e socialmente responsabile.
La Città di Lugano comunica che nel corso delle prossime settimane l’Archivio storico sarà trasferito da Casa Cattaneo, in cui si trova dal 1980, nella nuova sede al primo piano dell’ex Casa comunale di Castagnola (Palazzo Tosetti Riva), in Piazza Carlo Cattaneo 1.
Il Municipio ha approvato nella sua seduta odierna la pubblicazione di un Invito a manifestare interesse (Call) per la locazione di Villa Heleneum. Questa forma di annuncio ha l’obiettivo di invitare potenziali interessati a proporsi in anticipo per la locazione della storica dimora di proprietà della Città. Questo atto non preclude l'attuale utilizzo della villa a favore del pubblico per l'organizzazione di eventi privati e pubblici. L’Esecutivo ha deciso che sarà offerta per tale uso fino alla fine del 2020.
La Divisione Prevenzione e sostegno della Città di Lugano organizza nuovamente, nell’ambito delle sue attività di prevenzione all’indebitamento eccessivo, un corso gratuito sulla corretta gestione del budget, rivolto in modo specifico ai giovani.
In tutta Europa venerdì 24 maggio si celebra la Festa dei vicini, un’iniziativa dedicata alla promozione della solidarietà di vicinato come risposta all’anonimato della vita urbana contemporanea. L’invito agli abitanti dei due comuni è di riscoprire i legami di prossimità organizzando, insieme ai loro vicini, alcuni momenti conviviali nei palazzi, nelle vie o nei quartieri. Le foto delle feste più colorate e vivaci saranno premiate con buoni acquisto di un valore complessivo di CHF 1'000.