La Città di Lugano sostiene la Legge federale sulla riforma fiscale e il finanziamento dell’AVS in votazione il 19 maggio 2019. La riforma dell’imposizione delle imprese e il rafforzamento finanziario del primo pilastro sono necessari, da un lato, per adeguarsi al contesto internazionale restando competitivi e, dall’altro, per consolidare l’AVS a fronte del numero crescente di beneficiari di rendite. In particolare, la Città accoglie con favore la clausola che istituisce l’obbligo per i Cantoni di compensare parte delle perdite finanziarie dei Comuni.
La colonia estiva Vivi Lugano è destinata a bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni domiciliati a Lugano e propone attività all’insegna del divertimento e della scoperta. Due le grandi novità: l’iscrizione online e la nuova sede di Cassarate.
L’Archivio storico della Città di Lugano e le Edizioni Casagrande di Bellinzona promuovono, martedì 30 aprile alle ore 18 nella Sala degli specchi di Villa Ciani, la presentazione del volume Uomini che partono. Scorci di storia della Svizzera italiana tra migrazione e vita quotidiana.
Si è conclusa ieri con grande successo la tradizionale manifestazione Pasqua in Città, che per quattro giorni ha animato il centro cittadino. Il clima di festa primaverile ha coinvolto migliaia di cittadini e turisti tra animazioni, musica, mercato di pasqua e Street Food.
Il Municipio, nella sua seduta odierna, ha licenziato all’attenzione del Consiglio comunale il messaggio concernente il nuovo mandato di prestazione all’Ente autonomo LAC - Lugano Arte e Cultura per il periodo 2020-2024, uno strumento che permetterà al centro culturale di consolidare i risultati ottenuti finora.
ProSpecieRara va in città. La stagione dei mercatini all’insegna della biodiversità quest’anno si apre, per la prima volta, in un contesto urbano, quello del Parco Ciani di Lugano. Sabato 27 aprile 2019, dalle 10 alle 16, nel cuore del parco, la città accoglierà un vero e proprio festival della biodiversità.
Nell'ambito della manifestazione "Pasqua in Città", il Servizio Trasfusionale CRS della Svizzera Italiana organizza venerdì Santo, 19 aprile 2019 dalle 11:30 alle 16:30 nella Sala Conferenze di Palazzo Civico in Piazza della Riforma a Lugano un’azione denominata "Dono di Pasqua". Sarà possibile effettuare una donazione di sangue in una postazione opportunamente allestita al 1. piano di Palazzo Civico (entrata a destra del patio).
Venerdì 19 aprile riapre al pubblico il Museo Wilhelm Schmid a Brè sopra Lugano che ospita alcune fra le più significative opere dell’artista di origine argoviese dagli anni venti e trenta, fino alle più recenti vedute del paese di Brè, le ceramiche e i mobili da lui realizzati. Il Museo Schmid è aperto il venerdì e la domenica, dalle 14 alle 17, con ingresso gratuito.
La Città di Lugano e la Polizia ringraziano i cittadini per il loro prezioso contributo nell’ambito del sondaggio LOSAI (Lugano, le opinioni sulla sicurezza degli abitanti: interviste). Il tasso di risposta del 53.5% è particolarmente positivo. Inizia ora la fase di analisi dei dati emersi.
Il consuntivo 2018 della Città di Lugano, approvato oggi dal Municipio, chiude con un avanzo d’esercizio di circa 7.88 milioni di franchi: il miglioramento è di quasi 16 milioni rispetto al disavanzo previsto (- 8.09 milioni).
Il Municipio ha ratificato la decisione della giuria di assegnare il 1° premio per la progettazione della nuova scuola dell’infanzia e della mensa scolastica delle scuole elementari di Cadro allo studio di architettura Boltas Bianchi Architetti (capofila) e allo studio d’ingegneria civile Roger Bacciarini & Co. Un’esposizione pubblica dei progetti presentati avrà luogo all’ex Asilo Ciani, in via Carlo Cattaneo 5 a Lugano, dal 15 al 27 aprile 2019.
Il Municipio ha deciso di ripresentare al Consiglio Comunale il messaggio relativo al nuovo Regolamento sulla gestione dei rifiuti che prevede, come noto, una tassa di tipo misto composta da un contributo base e da una tassa per i costi variabili proporzionale alla quantità di rifiuti prodotti da ogni nucleo familiare. La nuova approvazione del Regolamento da parte del Legislativo consentirà di togliere ogni contestazione sulla procedura di approvazione e di richiedere lo stralcio del ricorso presentato il 22 gennaio scorso da un cittadino contro la precedente decisione del Consiglio Comunale.
La quiete notturna? La pulizia degli spazi urbani? L'attenzione al proprio cane? La prudenza sulla strada? Sono sempre affari tuoi. Parte la nuova fase della campagna di sensibilizzazione della Città di Lugano dedicata alla buona convivenza negli spazi urbani.
La Città di Lugano si dota di un nuovo servizio, accessibile a partire da lunedì 8 aprile alle ore 10. Tramite il link egov.lugano.ch o la homepage del sito www.lugano.ch sarà infatti possibile accedere al nuovo sportello online. Si compie così un ulteriore importante passo verso un’amministrazione efficiente e digitalizzata, vicina alle attese e ai bisogni della popolazione, che mira a garantire un accesso semplice, intuitivo e immediato dei cittadini ai servizi erogati dal Comune. Le tasse di Cancelleria prelevate per l’acquisto online di certificati saranno ridotte del 50% rispetto alla tariffa attuale.
Il Municipio ha approvato nella sua seduta odierna il messaggio con la richiesta di un credito di 10.99 milioni di franchi per gli interventi di manutenzione straordinaria programmata degli immobili di reddito della Città di Lugano per gli anni 2019-2026. Il messaggio è ora sottoposto all'attenzione del Consiglio comunale.
Il Municipio della Città di Lugano, nella sua seduta odierna, ha licenziato all’attenzione del Consiglio Comunale una richiesta di credito di realizzazione per una nuova biblioteca del Museo delle culture, insediato nella sede di Villa Malpensata. L’importo di 330mila franchi sarà preso a carico della Città (80mila franchi) e dalla The Gabriele Charitable Foundation (250mila franchi).
L’Esecutivo di Lugano ha approvato un‘Ordinanza municipale sul telelavoro, già introdotto a livello svizzero dal 2014 e in fase di sperimentazione dallo scorso mese di settembre nell’Amministrazione cantonale. Il primo anno di applicazione dell'ordinanza sarà un periodo di prova.
Il Municipio di Lugano ha deciso di aderire all’Earth Hour spegnendo le luci esterne di Palazzo Civico il 30 marzo 2019 dalle ore 20:30 alle 21:30. Obiettivo: sensibilizzare a una maggiore tutela del clima e della natura.