Le autorità cittadine hanno sospeso il servizio di bus notturno da venerdì 2 gennaio 2015, fino a nuovo eventuale avviso.
Si è svolta giovedì 1. gennaio 2015 la tradizionale Cerimonia di Capodanno al Palazzo dei Congressi.
Il Municipio ha approvato ieri il Preventivo 2015. Il risultato di gestione corrente presenta un disavanzo di 30.5 milioni di franchi, inferiore di 6 milioni al Preventivo 2014 e di 19 milioni rispetto al Consuntivo 2013. E’ stato così raggiunto il primo obiettivo fissato dal Municipio lo scorso anno, che comportava il raggiungimento del pareggio di gestione corrente attraverso quattro riduzioni annuali pianificate che per il 2015 prevedevano, appunto, un disavanzo massimo di 30 milioni.
Le misure di intervento prioritarie previste nell’ambito della fase A del PVP si sono concluse e il Municipio ha preso atto oggi dei risultati del monitoraggio e degli interventi di affinamento coordinati dalla Direzione Generale di Progetto del Piano Viabilità Polo Luganese (PVP) e approvati ieri dalla Delegazione delle autorità.
Il Municipio ha proposto un credito di CHF 500'000 per il 2015 destinato a un terzo Progetto lavoro, con l’obiettivo di contrastare il fenomeno della disoccupazione nelle fasce più a rischio della popolazione, in particolare i giovani. La valenza strategica delle misure attive anticrisi e degli interventi di accompagnamento e di inserimento nel mondo del lavoro sono stati confermati dai risultati di uno studio dell’Osservatorio del mercato del lavoro dell’IRE
Il nuovo servizio di sostegno al collocamento per giovani e non aventi diritto al sussidio di disoccupazione o a rischio assistenza
Descrizione del nuovo servizio di collocamento per giovani, non aventi diritto alla disoccupazione e persone a rischio di assistenza
Report dell'Osservatorio delle politiche economiche "O-Pol" della Facoltà di Scienze economiche dell'USI relativo al Progetto Lavoro
Sintesi dati del report dell'Osservatorio delle politiche economiche "O-Pol" della Facoltà di Scienze economiche dell'USI relativo al Progetto Lavoro presentati durante la conferenza stampa
Il Tribunale amministrativo (TRAM) l’11 novembre scorso ha parzialmente accolto il ricorso contro le varianti di adeguamento del Piano regolatore (PR) di Carona approvate dal Consiglio di Stato il 23.1.2013. La decisione annulla l’approvazione dei vincoli relativi alla realizzazione di un autosilo e di una centrale a cippato in località Lega, e il vincolo di sentiero a monte della chiesa S. Giorgio. Il Comune di Lugano rinuncia a impugnare la sentenza di fronte al Tribunale amministrativo federale.
Il Municipio ha approvato il capitolato di concorso per la locazione dell'esercizio (snack bar) presso il Lido Riva Caccia.
La mostra itinerante sul consumo critico, la riduzione e il riciclaggio dei rifiuti “Ri COME...” ha concluso la quinta tappa ticinese: più di 1100 allievi delle scuole comunali di Lugano e dintorni hanno visitato l’esposizione. L’Azienda Cantonale dei Rifiuti e la Città sono molto soddisfatte del riscontro avuto; per questo motivo ringraziano, tutti i docenti e tutti gli allievi che hanno partecipato attivamente e con entusiasmo, contribuendo a rendere viva l’esposizione e a diffondere consapevolezza nei confronti della gestione integrata dei rifiuti.
Seduta del 27 novembre 2014 Il Municipio ha preso atto dello stato dei lavori concernente le zone di pericolo per il territorio cittadino e ha incaricato i servizi comunali di procedere con gli accertamenti necessari, con l’obiettivo di disporre del quadro aggiornato delle zone sensibili, individuare le misure necessarie per mettere in sicurezza il territorio e informare la popolazione interessata. La Città di Lugano è stata proclamata tra i vincitori della terza edizione del premio Comune Innovativo 2014 per il progetto “Nuovo piano di comunicazione elettorale”. Il Municipio ha deciso oggi di destinare il premio all’Unitas e alla Federazione Svizzera dei sordi, in segno di gratitudine per l’importante collaborazione prestata alla realizzazione del progetto.