Il Municipio ha designato oggi i candidati da proporre al Consiglio comunale quali rappresentanti della Città nel Consiglio direttivo dell’Ente autonomo del LAC.
L’Archivio storico della Città di Lugano organizza una serata dedicata alla sua stessa storia, dalla fondazione nel 1980 a oggi, per ripercorrere assieme tutte le attività che hanno contraddistinto l’archivio sotto la direzione di Antonio Gili (passato da poco al beneficio della pensione). L’appuntamento è per giovedì 15 settembre alle ore 18, nella sala del Consiglio Comunale di Lugano, a Palazzo Civico.
I primi 365 giorni di programmazione hanno portato al LAC oltre 260'000 spettatori per gli spettacoli, le mostre e le varie attività proposte. L’interesse e l’affetto mostrato dal pubblico fin dall’inaugurazione si sono mantenuti lungo l’arco della stagione: più di 80'000 spettatori hanno seguito le rassegne musicali, teatrali e della danza, più di 80'000 i visitatori venuti per le arti visive. Il programma di mediazione culturale LAC edu ha coinvolto e avvicinato alle arti in modo diverso e sorprendente 34'000 partecipanti, moltissime le scuole e i ragazzi. Gli eventi privati si sono intensificati gradualmente nel corso dei mesi e hanno raggiunto quota 133, ospitando quasi 20'000 invitati.
Il Municipio ha approvato l’impostazione della politica energetica della Città di Lugano e ha deciso di avviare i lavori per il Piano Energetico Comunale (PECo). Il PECo fornirà al Municipio le linee guida per indirizzare la politica energetica di Lugano, così come gli strumenti per realizzare le misure necessarie. Fra gli obiettivi del Municipio vi è l’ottenimento del label Città dell’energia.
Il Municipio ha deciso di confermare l’apertura del centro sportivo di Carona per la stagione 2017 e di avviare un’ampia riflessione sullo sviluppo futuro del comparto sportivo e ricreativo, coinvolgendo attori pubblici e privati interessati. Questa impostazione è stata condivisa in un incontro avvenuto il 1. settembre fra la Divisione sport, la Commissione di quartiere e le associazioni sportive e ricreative di Carona.
È ancora possibile iscriversi al Clean up day 2016, le due giornate di pulizia organizzate dalla Città di Lugano il 9 e 10 settembre. Finora ci sono stati 75 gli iscritti individuali e a gruppi.
La Città di Lugano ha ratificato oggi a Berna la Carta della parità salariale nel settore pubblico. In rappresentanza del Municipio, Cristina Zanini Barzaghi ha partecipato al secondo incontro nazionale dei Comuni, dei Cantoni e della Confederazione sulla parità salariale fra donna e uomo nella pubblica amministrazione , e in particolare nel settore degli acquisti pubblici, promosso dall'Ufficio federale per l'uguaglianza tra donna e uomo.
Il Municipio ha accolto con soddisfazione la decisione del Consiglio di Stato di sciogliere le riserve e confermare integralmente i contenuti del messaggio relativo alla realizzazione e alla sistemazione viaria di via Sonvico - via Ciani. Ciò consente di proseguire con la progettazione per riconvertire il Nuovo Quartiere Cornaredo in un luogo urbano di qualità e integrato nel sistema di mobilità individuale pubblica e lenta, premesse per uno sviluppo virtuoso della porta nord del polo luganese. Potrà proseguire, in particolare, la progettazione del nuovo Polo sportivo e degli eventi.